Cometa si schianta su Giove
Home › Forum › EXTRA TERRA › Cometa si schianta su Giove
Questo argomento contiene 12 risposte, ha 7 partecipanti, ed è stato aggiornato da marì 8 anni, 9 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
21 luglio 2009 alle 10:51 #28570
si è creata una cicatrice nera sulla superfice del pianeta
Cometa si schianta su Giove: la scoperta dell'anno è di un astronomo dilettante
Anthony Wesley, 44 anni, australiano, fotografa l'impatto. L'evento poi confermato anche dalla Nasa
MILANO – E' la scoperta astronomica dell'anno. E la si deve ad un astronomo dilettante. Una cometa (o forse un asteroide) si è schiantata su Giove e l'evento è stato ripreso (quasi) in diretta. Tutto merito di un programmatore informatico australiano Anthony Wesley, 44 anni, che ha scoperto la zona dell'impatto mentre scrutava il cielo da casa. Il Laboratorio Propulsione Jet (Jpl) della Nasa ha confermato la scoperta usando il potente telescopio a infrarossi di Mauna Kea, nelle Hawaii.
LA SCOPERTA – La notizia della scoperta di Wesley ha lasciato attonito il mondo dell'astronomia. Wesley ha detto che gli ci sono voluti 30 minuti per realizzare che una macchia scura che ruotava nelle nubi di Giove il 19 luglio era effettivamente il primo impatto visto dagli astronomi da quando una cometa entrò in collisione con il Pianeta gigante nel luglio 1994. «Ho pensato che probabilmente si trattava di una normale tempesta polare», ha detto Wesley sul suo sito web. «Ma dal momento che continuava a ruotare e le condizioni miglioravano, improvvisamente ho capito che non era solo scura, era nero in tutti i canali, il che significava che era veramente una macchia nera», spiega Wesley dalla sua casa a Murrumbateman, a nord di Canberra. Le fotografie mostrano la zona dell'impatto, una «cicatrice nera», vicino al Polo Sud di Giove. «Siamo stati molto fortunati ad aver guardato Giove esattamente in quel momento, in quell'ora per assistere all'evento. Non avremmo potuto progettarla meglio», ha detto Glenn Orton, scienziato del Jpl della Nasa, al quotidiano australiano Sydney Morning Herald.
Entrate nel link ci sono le foto :lente:
21 luglio 2009 alle 11:27 #28571Ineteressante. Anche le altre macchie potrebbero essere state prodotte da asteroidi?
le altre macchie
21 luglio 2009 alle 21:22 #28572Le macchie che vedi sono enormi uragani nell'atmosfera.
La macchia nera che vedete è grande piu o meno come la Terra, fortuna che Giove fa lo spazzino del sistema solare catturando questi enormi asteroidi che disintegrerebbero il nostro pianeta….sperando solo che non sia l'avanguardia di planetoidi e asteroidi che precede Nibiru.
4 giugno 2010 alle 16:19 #28573Oggetto misterioso colpisce Giove
Un astronomo dilettante ha avvistato un oggetto schiantarsi sulla superficie di Giove. Anthony Wesley, programmatore di computer australiano, ha notato un “flash” luminoso ed ha allertato professionisti e altri astrofili della collisione. “Quando ho visto il flash non potevo crederci“, riferisce Wesley, “la palla di fuoco è durata circa due secondi ed era molto luminosa“. Wesley ha documentato l’impatto tramite un telescopio costruito da lui stesso. E la NASA ha annunciato di aver risolto l’enigma di un altro avvenimento accaduto l’anno scorso, notando uno strano “livido”, una sorta di cicatrice che si presume grande quanto l’Oceano Pacifico. Proprio ciò a fatto presumere che la cicatrice sia stata creata dall’impatto di un asteroide. Gli scienziati della NASA hanno calcolato che il presunto asteroide era largo 1.600 metri.
Approfondimenti: http://www.nasa.gov/mission_pages/hubble/science/jupiter-strike.html ; http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-1283904/Large-bruise-Jupiter-caused-by.html
16 giugno 2010 alle 15:14 #28574era proprio una cometa?
mancherebbero le polveri dell'impatto
http://www.physorg.com/news195802922.html
16 giugno 2010 alle 16:25 #28575mmm si infittisce allora il mistero
16 giugno 2010 alle 22:33 #28576[quote1276727578=Richard]
era proprio una cometa?
mancherebbero le polveri dell'impatto
http://www.physorg.com/news195802922.html
[/quote1276727578]Scusa ma giove non è simile ad un sole e con solo il nucleo (forse) solido?
Magari mi sbaglio, però che polveri volevi vedere?
CONOSCERE NON È AVERE L'INFORMAZIONE17 giugno 2010 alle 06:41 #28577l'articolo dice: http://www.physorg.com/news195802922.html
“Indeed, it is a bit of a puzzle. “We've seen things hit Jupiter before,” says planetary scientist Glenn Orton of JPL, “and the flash of impact has always been followed by some kind of debris.””“E' un puzzle. “Abbiamo visto cose che hanno colpito Giove prima di questa”, dice lo scienziato Glenn Orton del JPL,” e il flash dell'impatto è sempre stato seguito da qualche tipo di polveri”
17 giugno 2010 alle 06:46 #28578Si ho capito, ma non capisco cosa intendano per polveri. Non dovrebbero esserci polveri, ma io non sono un esperto, tutt'altro.
CONOSCERE NON È AVERE L'INFORMAZIONE17 giugno 2010 alle 07:02 #28579[quote1276758042=pasgal]
Si ho capito, ma non capisco cosa intendano per polveri. Non dovrebbero esserci polveri, ma io non sono un esperto, tutt'altro.[/quote1276758042]
ok, dice:
“For instance, when fragments of Comet Shoemaker-Levy 9 hit Jupiter in 1994, each major flash observed by NASA's Galileo spacecraft produced a “bruise,” a murky mixture of incinerated comet dust and chemically altered Jovian gas twisting and swirling among the native clouds”Per esempio quando i frammenti della cometa Shoemaker Levy 9 hanno colpito Giove nel 1994, ogni flash piu grande osservato dalla sonda Galileo della NASA , ha prodotto una mistura di polveri della cometa e di gas di Giove alterati chimicamente che ruotava e volteggiava tra le nubi”
http://www.physorg.com/news195802922.html
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.