Dieta della Salute
Questo argomento contiene 110 risposte, ha 15 partecipanti, ed è stato aggiornato da franco 3 anni, 1 mese fa.
-
AutoreArticoli
-
29 Dicembre 2010 alle 10:49 #59335
Ragazzi apro questo topic perchè parlare di questo argomento solo nel topic dedicato a certe malattie mi sembra riduttivo, qui invece potremo mettere tutte le informazioni che riguardano la salute in generale.
Intanto qui trovate le informazioni sul crudismo;
https://www.altrogiornale.org/_/forum/forum_viewtopic.php?105273.lastIo intanto ho cominciato da ieri a preparare questi frullati che sono anche molto piacevoli come gusto.
Ieri nel bicchierone del mixer ho messo
– yogurt fatto da me
– porro
– le foglie di sedano
– prezzemolo
– un pezzetto di peperoneOra aspetto le vostre idee….
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.29 Dicembre 2010 alle 10:53 #59337Ecco questo avevo messo stamani dall' altra parte:
Allora stamani ho fatto il mio primo frullato e l'ho preparato di nascosto perché mio figlio non ne vuole sapere di queste cose….e con un piccolo inganno ce l'ho fatta a fargli bere un bicchiere verde di salute.
– mela
– arrancia
-una foglia per non esagerare di spinaci
– un spicchio piccolo di finocchio
– e due foglie di lattuga
e acqua quanto basta per ottenere la consistenza cremosa.
E' semplicemente stupendo!!!!!
e sono contenta che tra tante schifezze che mangia mio figlio troverà anche qualche cosa di buono e salutare.
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.29 Dicembre 2010 alle 15:16 #59338“Un frullato di carote, sedano ed ananas è quanto di meglio si possa trovare adesso. Il sedano è il migliore ricostituente sodico, mentre la carota è miracolosa da gennaio a dicembre per il suo largo spettro di proteine vegetali e di minerali, immersi nella loro rivitalizzante acqua biologica.
In estate anguria, pesche, pesche noci, e quanto altro trovi, aiutano pure a recuperare i micronutrienti consumati.”http://valdovaccaro.blogspot.com/2010/04/una-gran-voglia-di-star-bene.html
“
29 Dicembre 2010 alle 15:33 #59339Grazie Mara :ok!:
Io oggi ho fatto un pesto di
– una foglia si spinaci
– aglio
– rucola del mio terrazzo
– un pezzetto di sedano
– porro
– olio biologico
– mandorle, noci, peperoncino mio, e parmigiano
mio figlio ha fiutato qualcosa di strano, ma alla fine ha mangiato un bel piatto di spaghetti al pesto strano :hehe:
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.29 Dicembre 2010 alle 17:43 #59340preso da un topic sui vaccini, scritto da Richard
Secondo l’approccio olistico di Cayce i virus che producono raffreddore e influenza dipendono dal pH e richiedono quindi una condizione di acidità per attaccare il corpo. Quindi possiamo misurare ed alterare l’equilibrio del nostro pH per proteggerci dagli agenti comuni che causano questi due tipi di disturbi.
Quando, per esempio, una donna gli chiese come poteva superare la suscettibilità alle infezioni come raffreddori e influenza, Cayce rispose: “Come abbiamo appena indicato, mantenendo il corpo alcalino” (3248-1).
Oggigiorno possiamo monitorare il nostro pH nella forma di carta per il pH e misuratori digitali del pH.
La questione delle vaccinazioni si è presentata in diverse letture sulle malattie infettive. In un caso, una persona che progettava un viaggio da New York alla Scozia chiese se era necessario farsi vaccinare prima di partire. Cayce fece notare: “Come troviamo, solo laddove le necessità [legali] richiedono tale cosa si dovrebbe procedere in questo senso. Per quanto riguarda la condizione del corpo fisico, l’adesione all’uso di carote, lattuga e sedano ogni giorno come pasto o come parte del pasto metterà al riparo da ogni infezione contagiosa con cui il corpo può venire a contatto.” La persona ricevente di questa lettura desiderava ulteriori chiarimenti su questo tema e domandò se era possibile ottenere un’immunizzazione senza farsi vaccinare ma in un altro modo.
La risposta di Cayce fu: “Come indicato, se si mantiene un’alcalinità nel sistema – specialmente con lattuga, carote e sedano, questi manterranno una tale condizione nel rifornimento del sangue da rendere immune una persona” (480-19).
In altre parole, se siete preoccupati per mantenere una protezione contro i virus, mangiate ogni giorno un’insalata fresca di verdure, contenente lattuga, carote e sedano come ingredienti principali.
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.29 Dicembre 2010 alle 18:58 #59341Qualsiasi dieta seguiate non dimenticate MAI -ripeto- MAI gli alimenti integrali: Pane, pasta, riso, ecc…
PS: farfalla, complimenti per l'iniziativa.
29 Dicembre 2010 alle 20:41 #59342[quote1293655035=Spiderman]
Qualsiasi dieta seguiate non dimenticate MAI -ripeto- MAI gli alimenti integrali: Pane, pasta, riso, ecc…PS: farfalla, complimenti per l'iniziativa.
[/quote1293655035]ma infatti i dottori si raccomandano di integrare dei cibi crudi con la normale dieta di tutti noi. E' ovvio che per noi è molto difficile lasciare le nostre abitudini, ma possiamo cominciare a cambiare un po'….
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.30 Dicembre 2010 alle 10:59 #59343Davvero carina questa discussione. Non sono vegetariana, ma quasi e assumo sempre più elementi crudi, anche se è un'abitudine più difficile di quel che si pensi da seguire.
Per il frullato nel primo post io ci metterei un pezzo di friggitello, invece del peperone normale, rimane più dolce e contiene più vitamina c!
30 Dicembre 2010 alle 11:22 #59344[quote1293708082=raistlin]
Davvero carina questa discussione. Non sono vegetariana, ma quasi e assumo sempre più elementi crudi, anche se è un'abitudine più difficile di quel che si pensi da seguire.Per il frullato nel primo post io ci metterei un pezzo di friggitello, invece del peperone normale, rimane più dolce e contiene più vitamina c!
[/quote1293708082]
friggitello…..cos'è?????? O-O
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.30 Dicembre 2010 alle 11:26 #59345[quote1293708293=farfalla5]
[quote1293708082=raistlin]
Davvero carina questa discussione. Non sono vegetariana, ma quasi e assumo sempre più elementi crudi, anche se è un'abitudine più difficile di quel che si pensi da seguire.Per il frullato nel primo post io ci metterei un pezzo di friggitello, invece del peperone normale, rimane più dolce e contiene più vitamina c!
[/quote1293708082]
friggitello…..cos'è?????? O-O
[/quote1293708293]Sono dei piccoli peperoni dolci, si chiamano friggitelli perchè in genere si fanno salttare in padella, ma io li taglio sottili nell'insalata.
Questi sono più grossi della stazza normale!!!
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.