IL BUDDHA E' SEMPRE CON NOI

Il Giornale Onlineda SESTO SENSO

Il Buddha disse: “Sono sempre alla presenza di coloro che hanno fede”.
Dilgo Khyentse Rinpoche

IL BUDDHA ERA UN ESSERE UMANO ORDINARIO

Il Buddhismo è stato fondato dal Buddha circa 2.500 anni fa. Ciò che sappiamo del Buddha, è che egli affermava di aver fatto esperienza della realtà delle cose così come sono, e di aver realizzato una profonda conoscenza della natura della condizione umana. Egli non affermava di essere l’incarnazione di un essere più elevato, né di essere un qualche tipo di messaggero.

Né disse mai di essere un intermediario fra una qualche realtà più elevata e gli esseri umani. Egli descriveva se stesso come un essere umano ordinario applicatosi alla pratica della meditazione; grazie a questa era riuscito a purificare la sua mente, in modo da far sorgere in lui la conoscenza delle cose così come sono. Il Buddha disse anche che queste qualità e capacità possono essere sviluppate da chiunque.
Traleg Kyabgon Rinpoche

IL BUDDHA ERA UN GRANDE RIVOLUZIONARIO

Gautama scoprì che, quando si tratta di imparare qualcosa, occorre avere un’esperienza diretta, di prima mano – piuttosto che affidarsi ai libri o agli insegnanti o al seguire pedissequamente degli schemi prestabiliti.

Questa fu la sua scoperta e, in questo senso, il Buddha fu un grande rivoluzionario nel suo modo di pensare. Egli arrivò perfino a negare l’esistenza di Brahma, o Dio, il creatore del mondo; decise di non accettare nulla che non avesse personalmente sperimentato.
Chögyam Trungpa Rinpoche

LA SCOPERTA DEL BUDDHA

Il Buddha trovò che non esisteva nulla di simile a un “io”, un sé. Forse si potrebbe aggiungere che non esiste nulla di simile a un “sono”, come in “io sono”. Egli scoprì che tutti questi concetti, idee, speranze, paure, emozioni e conclusioni sono creati dal pensiero speculativo – e da ciò che abbiamo assorbito psicologicamente dai nostri genitori, esperienze infantili e così via. La nostra tendenza è quella di affastellare tutto ciò e a ritenerlo vero.
Chögyam Trungpa Rinpoche

L’UNICO SCOPO DEL BUDDHA

L’unico scopo del Buddha, la ragione per cui offriva i suoi insegnamenti, è di aiutarci a realizzare la nostra natura, l’unione di vacuità ed esperienza cognitiva; di addestrarci in questa e di ottenere stabilità.
Tulku Urgyen Rinpoche

IL METODO DEL BUDDHA: LA MEDITAZIONE

Il metodo scoperto dal Buddha è quello della meditazione. Egli si rese conto che sforzarsi per trovare le risposte non funzionava; soltanto quando i suoi sforzi s’interrompevano le intuizioni e la saggezza venivano a lui. Così iniziò a realizzare che esisteva in lui una qualità risvegliata, completamente sana, che si manifestava soltanto in assenza di sforzo. Dunque la pratica della meditazione ha a che fare con il “lasciar andare”, “lasciar essere”.
Chögyam Trungpa Rinpoche

IL BUDDHA NON INTENDEVA CREARE UN NUOVO “ISMO”

Il Buddha non intendeva creare un nuovo “ismo”. L’intenzione di creare un nuovo sistema, una nuova fede o una nuova filosofia sarebbe in contraddizione con la scoperta della verità assoluta, che è il punto focale e lo scopo di tutto il Buddhismo. Il fine della meditazione buddhista è la realizzazione della verità assoluta, che permette di rimuovere ogni traccia di ignoranza, in modo che la gentilezza amorevole, la saggezza e la natura umana genuine possano essere scoperte e realizzate.
Venerabile Khandro Rinpoche
CHI È IL BUDDHA? I SUOI TRE CORPI

A livello Dharmakaya la sua mente è l’immensa estensione dell’onniscienza, che conosce tutte l cose esattamente come sono. A livello Sambhogakaya, che trascende la nascita e la morte, egli gira ininterrottamente la Ruota del Dharma. A livello Nirmanakaya egli ha raggiunto la piena illuminazione vicino all’Albero della Bodhi a Vajra Asana, in India. Dopodiché ha girato la ruota del Dharma tre volte per il beneficio degli esseri senzienti.
Dilgo Khyentse Rinpoche

IL BUDDHA È AL DI LÀ DI ETERNALISMO E NICHILISMO

Il Buddha è al di là dell’eternalismo: non dimora nei cinque elementi.
Il Buddha è al di là del nichilismo: non è mai separato dai cinque elementi.
Ma per gli esseri senzienti è molto difficile riuscire a capire questo, noi solitamente ci affidiamo all’eternalismo o al nichilismo – con la conseguenza che soffriamo e ci puniamo nel circolo vizioso di morte e rinascita.
Thinley Norbu Rinpoche

I TRE STATI DI BUDDHA SONO LA NOSTRA MENTE PRIMORDIALE

La mente è primordialmente vuota. È saggezza primordiale, la cui essenza è vuota, la cui natura è esperienza cognitiva, la cui espressione è energia compassionevole. Questa saggezza primordiale (tib. yeshe) non è un vuoto assoluto, poiché è caratterizzata dall’esperienza cognitiva: è capacità di conoscere. Quando parliamo di ciò che è reale, di ciò che è primordiale, è a questa saggezza che ci riferiamo.

La saggezza primordiale la cui essenza è vuota è il Dharmakaya di tutti i Buddha. La saggezza primordiale la cui natura è esperienza cognitiva è il Sambhogakaya di tutti i Buddha. La saggezza primordiale è anche energia compassionevole, quanto alla sua espressione. L’espressione, innata, in cui la vacuità e l’esperienza cognitiva sono inseparabilmente presenti è chiamata Nirmanakaya di tutti i Buddha.

Questi tre Kaya costituiscono un’unità indivisibile, lo Svabhavikakaya, che è la nostra mente. Questa realtà primordiale presente in noi, contrapposta alla realtà apparente, è esattamente ciò che chiamiamo Natura di Buddha.
Tulku Urgyen Rinpoche

I TRE GIRI DELLA RUOTA DEL DHARMA

Negli originari insegnamenti Hinayana – definiti il primo giro della Ruota del Dharma – il Buddha negò l’esistenza di un sé permanente, dotato di sostanza, ma non si dilungò in spiegazioni relative alla vacuità. Nel secondo giro della Ruota del Dharma vennero invece introdotti gli insegnamenti sulla vacuità dei fenomeni.

Qui viene spiegata sia l’insostanzialità (o vacuità) del sé che la vacuità dei fenomeni esterni. Infine, nel terzo giro della Ruota del Dharma venne introdotta l’idea del Tathagatagarbha, o Natura di Buddha, che resta per sempre non-contaminata dalle emozioni conflittuali e dalla confusione concettuale della mente.
Traleg Kyabgon Rinpoche

I TRE SUCCESSIVI STADI DELL’INSEGNAMENTO

Nel primo dei tre successivi stadi dell’insegnamento, chiamato “il primo giro della Ruota del Dharma”, il Buddha insegnò le Quattro Nobili Verità: la verità della sofferenza, delle sue cause, della sua cessazione e del sentiero per realizzare quest’ultima.

Nel Secondo Giro, insegnò che la vera natura di tutti i fenomeni è vuota, priva di segni, libera da aspirazioni: la base è vacuità, il sentiero è privo di segni, la meta è al di là dell’aspirazione. Nel Terzo Giro della Ruota, parlò delle complete, infallibili, radiose qualità della natura della mente, del sorgere della luce della saggezza primordiale.
Chagdud Tulku Rinpoche

LO SCOPO DEI TRE GIRI

Il Buddha insegnò tre distinti approcci in tre diversi periodi della sua attività di Insegnante. Questi approcci sono conosciuti come “i Tre Giri della Ruota del Dharma”, ma possono essere efficacemente riassunti in un unico slogan: “C’è una mente; non c’è mente; la mente è luminosità”.

La prima parte, “C’è una mente”, si riferisce alla prima serie di insegnamenti e indica che il Buddha spiegò che una mente “esiste”. Questo insegnamento aveva la funzione di invalidare il punto di vista nichilista secondo cui non esiste il bene, non esiste il male, non esiste il karma, non esistono causa ed effetto delle azioni, non esiste nulla. In seguito, quando il Buddha disse “Non c’è mente”, intendeva dire che la mente è solo un concetto e non esiste “una mente” realmente, oggettivamente esistente di per sé.

Infine, quando disse “La mente è luminosità”, fece riferimento alla Natura di Buddha, la saggezza priva di illusioni primordialmente esistente.
Il grande commentatore Nagarjuna disse che lo scopo del Primo Giro era quello di contrastare la non virtù, le azioni nocive. Da dove proviene la non virtù? Deriva dall’abbracciare un punto di vista nichilista o eternalista.

Quindi per contrastare le azioni, la parola e i pensieri nocivi, il Buddha divulgò questo primo insegnamento. Il Secondo Giro della Ruota del Dharma, in cui il Buddha parlò della vacuità, venne presentato per contrastare l’attaccamento a un sé (io) intrinsecamente esistente e a fenomeni intrinsecamente esistenti.

Infine, gli insegnamenti del Terzo Giro vennero divulgati per invalidare qualsiasi punto di vista precostituito, perfino il punto di vista dell’assenza di un sé. Le tre serie di insegnamenti impartiti dal Buddha non avevano la funzione di introdurre “nuovi concetti”; il loro scopo era semplicemente quello di disperdere (diversi tipi di) confusione.
Dzongsar Khyentse Rinpoche

PERCHÉ I BUDDHA CI AIUTANO?

Lo spazio, in cui tutto l’universo appare, non ha alcun bisogno di mostrarsi (in qualsiasi modo) a ciò che accade al suo interno. Allo stesso modo, i Buddha nella loro natura illuminata non hanno alcun bisogno di manifestarsi, in qualsiasi modo.

Tuttavia – a causa delle potenti connessioni create dalle aspirazioni che essi stessi hanno formulato prima di raggiungere l’illuminazione, e dalle preghiere che gli esseri viventi formulano per ricevere le loro benedizioni – i Buddha si manifestano spontaneamente in un’infinità di modi per aiutare gli esseri viventi secondo le loro esigenze e inclinazioni.
Dilgo Khyentse Rinpoche

L’EREDITÀ DEL BUDDHA IN TIBET

Quando gli insegnamenti del Buddha si diffusero in Tibet, i diversi lignaggi ricevettero un certo nome secondo le circostanze della loro trasmissione. La prima fu la Scuola Antica (Nyingma in tibetano). I successivi sette lignaggi vennero chiamati le Scuole Nuove (Sarma in tibetano).

Collettivamente, queste diverse scuole di insegnamenti sono conosciute come gli “Otto Veicoli del Lignaggio della Pratica”. I loro nomi sono Nyingma, Kadam, Sakya, Karma Kagyu, Shangpa Kagyu, Shi-je e Chöd, Jordruk e Nyendrub. Al giorno d’oggi sono tutte incluse nelle quattro scuole del Buddhismo tibetano, le rinomate Nyingma, Kagyu, Gelug e Sakya.
Tulku Urgyen Rinpoche

Da: “In the Presence of Masters”, di Reginald A. Ray – Shambhala Publications 2004

Scelto e tradotto da Italo Cillo, Chönyi Dorje.

Fonte: http://sestosensojewels.blogspot.com/2009/07/il-buddha-e-sempre-con-noi.html

Argomenti correlati:

Autori Vari
Le musiche che ci accompagnano verso la conoscenza e la saggezza