Tag: dna

dna
Articolo

DNA e scatole cinesi, scoperta la geometrica bellezza del genoma

In principio ci fu la doppia elica
Dopo aver frullato batteri e batteriofagi in un Waring Blendor, sogno di ogni casalinga à la page negli anni ’50, i genetisti americani Alfred D. Hershey e Martha Chase dimostrano al mondo intero che è lì, nelle molecole di DNA, che va cercato il segreto della vita. Non

extraterrestri e intraterrestri islam
Articolo

Extraterrestri e Intraterrestri nell’Islam – Parte seconda

Secondo il Corano, in tutto l’universo esistono altre creature la cui vita non si basa sul carbonio o sull’acqua: sono fatte invece di forme di energia.
Possiamo chiamarle esseri intraterrestri, perché secondo il Corano sono presenti fra di noi, invisibili.
Questi intraterrestri sono di diversi tipi. Ci sono i jinn, che nel Corano sono indicati

epigenetica
Articolo

Epigenetica, cancro e ambiente: qualcosa che dovresti sapere e che nessuno ti dice

Nel 1971, il Presidente Nixon firmò il National Cancer Act, un ambizioso progetto con cui si delineava la strategia della “guerra al cancro”, guerra che gli Stati Uniti erano decisi a combattere e ovviamente a vincere. Erano gli anni in cui l’uomo era arrivato sulla luna, la fiducia nelle potenzialità della scienza era pressoché illimitata

CRISPR-Cas9
Articolo

Possiamo modificare il nostro DNA. Ma con saggezza

La genetista Jennifer Doudna ha co-inventato una nuova tecnologia rivoluzionaria per la modifica dei geni, chiamata CRISPR-Cas9.
Lo strumento consente agli scienziati di fare modifiche precise ai filamenti di DNA, tecnica che potrebbe portare a trattamenti per le malattie genetiche … ma potrebbe anche essere utilizzata per creare i cosiddetti “bambini su misura”. Doudna

La tecnica CRISPR/Cas9 e l’eugenetica
Articolo

La tecnica CRISPR/Cas9 e l’eugenetica

Approfondimento – Da mesi fra i biologi è in corso un aspro dibattito sul cosiddetto “editing” della linea germinale, le modificazioni genetiche dell’ovulo fecondato, ereditabili dai discendenti.
Ci sono parecchie tecniche per modificare il DNA. Fino a un paio di anni fa la più diffusa anche nell’industria biotech era l’enzima di restrizione sintetico “nucleasi a dita

Scoperti i tre parametri che regolano il nostro invecchiamento
Articolo

Scoperti i tre parametri che regolano il nostro invecchiamento

Il nostro invecchiamento è influenzato dalla stabilità delle reti genetiche che può essere modificata agendo sui parametri che la regolano.
Il nostro invecchiamento è influenzato dalla stabilità delle reti genetiche che, con il passare del tempo, fanno fatica a sopportare lo stress, perdono resistenza e incrementano il tasso di mortalità. A darne notizia è un

evoluzione dei geni
Articolo

Come l’evoluzione genera innovazione – La continua evoluzione dei geni

Geni orfani
Prima della Post-Modernità era un’idea sociale dominante il considerare la conoscenza come basata esclusivamente sulla nostra osservazione del mondo, osservazione che si speculava fosse oggettiva e neutrale. Allora si condivideva l’idea che le nostre osservazioni del mondo ci restituivano la reale natura del mondo stesso. Oggi, invece, piuttosto che di verità e realtà

Biava
Articolo

Tumori, epigenetica e origine della vita – Pier Mario Biava

Intervento di Pier Mario Biava al convegno “Cancro e Anima” (Milano, aprile 2015)
Tra gli argomenti:
Esiste una terapia epigenetica dei tumori? Le cellule tumorali sono cellule staminali alterate? La risposta sembra affermativa.
È possibile riprogrammare queste cellule attraverso un un network di sostanze ovvero di proteine specifiche, che sono riuscite a rallentare la

Modificato DNA equino attraverso l’intenzione focalizzata a distanza
Articolo

Modificato DNA equino attraverso l’intenzione focalizzata a distanza

Il gruppo Hayden ha “srotolato” la catena del DNA equino interagendo a distanza.
Il gruppo Hayden dell’Istituto Ricerca della Coscienza ha ottenuto risultanti importanti attraverso l’intenzione focalizzata su un DNA equino.
L’esperimento è avvenuto lo scorso 10 giugno alle ore 17.00 con la coordinazione di Umberto Di Grazia, Presidente dell’I.R.C., e del dott. Prof. Gagliardi,