La costosa follia delle energie alternative

La costosa follia delle energie alternative

energie alternativeL’energia è un bene strategico da cui dipende sia la prosperità economica che la sua sostenibilità. La mancata soluzione di questo problema è all’origine della crisi economica e una delle cause principali dell’impatto delle attività umane sull’ambiente. Chi si occupa di ambiente e sviluppo dovrebbe quindi mettere al primo posto la ricerca di nuove fonti di energia, che siano ad un tempo più economiche e sostenibili. Purtroppo si è affermato un ambientalismo ideologico che ha più interesse a mettere sotto accusa l’economia capitalista che a trovare delle soluzioni efficaci. Esso è riuscito a monopolizzare i temi ambientali e ad imporre solo delle costosissime non soluzioni che lasciano i problemi immutati, o se mai li aggravano. L’energia eolica, l’energia fotovoltaica, i biocarburanti e l’auto a idrogeno, nonostante le opinioni contrarie, almeno per le grandi produzioni sono inutili e incredibilmente costose.

E’ necessario quindi cambiare decisamente politica, ma la prima condizione è sbarazzarsi della funesta illusione delle energie alternative.

– Energia eolica

L’Italia ha installato impianti eolici per almeno 4.000 MW e impianti fotovoltaici per altri 1.000. E dato che il nostro fabbisogno è di 60.000 MW, in termini di potenza installata eolico e fotovoltaico corrispondono a circa l’8 %. A prima vista questo potrebbe sembrare un ottimo risultato. Ma potenza installata non significa energia elettrica prodotta.

In Europa tra il 2003 e il 2007 la percentuale di tempo in cui gli impianti eolici funzionano alla massima potenza è stata inferiore al 21% (Vedi l’articolo “Energia: l’illusione delle soluzioni facili” pubblicato da LeScienze nel mese di settembre 2012). In Italia, dove le condizioni di vento sono molto meno favorevoli tanto che non sono mai stati costruiti mulini a vento, questa percentuale dovrebbe essere più o meno dimezzata. Inoltre gli impianti eolici producono la loro energia indifferentemente di giorno, di notte e nei giorni festivi.

Ma le notti (dalle sette alle sette) e i giorni festivi costituiscono i due terzi di tutto il tempo. E dato che in queste ore e in questi giorni l’offerta di energia elettrica di solito già supera la domanda, mettere sul mercato altra energia non può che peggiorare la situazione.

Le centrali elettriche sono strutture molto grandi, e l’operazione di accensione e spegnimento richiede ore di tempo, logora gli impianti e non può essere fatta tutti i giorni. La situazione è simile a quella di un’auto ferma davanti al semaforo. Quando l’auto è ferma non ha bisogno di alcuna energia. Ciononostante il motore non viene spento per essere riacceso appena torna il verde.

Rimane acceso e tenuto al minimo, ma anche così consuma un bel po’ di carburante. Per le centrali elettriche vale lo stesso discorso: esse di notte e nei giorni festivi di solito rimangono accese e funzionano al minimo. Ma anche così la produzione supera strutturalmente la domanda, e a dimostrarlo ci sono le tariffe elettriche più basse. Di conseguenza i due terzi di tutta l’energia eolica prodotta non dovrebbero nemmeno essere considerati.

Rimangono l’energia eolica (e quella fotovoltaica) prodotte durante i giorni lavorativi. Ma si tratta di energia prodotta in maniera discontinua e imprevedibile, e sulla quale non si può fare alcun affidamento. Un’energia di cui si può dire che, che ci sia o che non ci sia, non fa alcuna differenza.

Ma per questa energia che ci sia o che non ci sia non fa alcuna differenza, sono già stati spesi decine di miliardi di Euro. Inoltre le società elettriche sono tenute a comprare una quota di energia da fonti rinnovabili tramite il meccanismo dei certificati verdi. E dato che di questa energia non sanno cosa farsene, si rifanno sulle bollette elettriche, che per questo sono più alte del 30% rispetto al resto dell’Europa.

L’extra costo per le famiglie italiane, secondo quanto affermato da Carlo Andrea Bollino nel suo libro “Energia, la follia mondiale” a pag. 105, è di cinque miliardi di Euro all’anno. Del resto l’energia eolica non è conveniente nemmeno nel paese europeo che ha le migliori condizioni di vento. La Danimarca ha investito molto su questa fonte di energia.

Ma anche lì vale il discorso che l’energia prodotta di notte e nei giorni festivi è più dannosa che utile. Inoltre, dato che la quantità non è più insignificante, ogni volta che cala il vento, per non dover interrompere le forniture, la Danimarca è costretta a comprare energia elettrica dai paesi confinanti, senza alcun preavviso e ad effetto immediato, e quindi alle peggiori condizioni di mercato. Questi problemi non ci sarebbero se si potesse immagazzinare l’energia elettrica a costi ragionevoli, in modo da poterla utilizzare quando serve.

Purtroppo però non ci sono, nemmeno in un futuro prevedibile, modi convenienti di immagazzinare grandi quantità di energia elettrica (vedi l’articolo di Le Scienze “Imbrigliare il vento” del mese di maggio 2012). Quindi bisogna concludere che l’energia eolica e fotovoltaica sono solo un colossale sperpero di denaro, praticamente in cambio di nulla. Peggio ancora, l’aver fatto credere che si possano risolvere i problemi dell’energia con le pale eoliche, ha impedito che venissero tentate altre soluzioni. Infine il bilancio è negativo anche dal punto di vista ambientale. Innanzi tutto sperperare risorse economiche costituisce di per sé un danno ambientale, perché per produrle l’economia ha dovuto esercitare un certo impatto.

E poi c’è il danno ambientale di centinaia di torri di cemento, visibili da decine di chilometri di distanza, che deturpano il paesaggio. Infine i finanziamenti pubblici per queste infrastrutture inutili hanno creato spazi persino per le speculazioni della mafia. Ma questa purtroppo è la politica energetica sposata dalla Comunità europea e imposta ai suoi stati membri!

– Biocombustibili

I biocombustibili sono un’altra vera e propria follia. Nell’anno 2010 la produzione di biocombustibili negli Stati Uniti è stata pari a 49 miliardi di litri, a fronte di un consumo di 550 miliardi di litri di benzina e gasolio. Considerando che un litro di etanolo fornisce ad un veicolo solo i due terzi dell’energia fornita da un litro di benzina, questa quantità rappresenta il 6% del fabbisogno di carburante.

Un risultato che è stato ottenuto solo grazie ai massicci sussidi del governo americano. Per produrre questo etanolo viene usato il 40% del mais, con la conseguenza di far lievitare i prezzi delle derrate agricole e di creare un’enorme zona morta nel Golfo del Messico a causa della grande quantità di fertilizzanti impiegati (informazioni tratte dall’articolo “Biocombustibili: una promessa non mantenuta” pubblicato da LeScienze nel mese di ottobre 2011).

Secondo numerosi studi un litro di etanolo richiede più energia per essere prodotto di quanto ne fornisca durante la combustione, e anche negli studi più favorevoli il guadagno energetico è appena percettibile (vedi l’articolo di LeScienze: “Etanolo tra mito e realtà” pubblicato nel mese di aprile 2007).

Quindi di nuovo un contributo nullo al problema dell’energia, ma per il quale sono state impiegate enormi risorse naturali (13 milioni di ettari di terreno agricolo), a cui vanno aggiunti i sussidi governativi e il maggiore costo del mais pagato dai consumatori. In realtà l’aumento del prezzo dei cereali è l’unica vera conseguenza di questa operazione, che si configura come una speculazione sui prezzi che ha preso a pretesto le motivazioni ambientali per sottrarre dal mercato un’enorme quantità di prodotto. Produrre l’etanolo dalla cellulosa potrebbe sembrare una soluzione migliore.

Quantomeno non verrebbero distrutte delle derrate agricole. La campagna produce infatti una grande quantità di residui cellulosici che non possono essere usati nemmeno come mangimi. D’altra parte non è vero che questi residui vegetali siano inutili. Infatti sottrarre grandi quantità di residui vegetali che migliorano la qualità del suolo quando si decompongono, potrebbe accelerarne il degrado del terreno e renderlo incapace di sostenere la crescita di nuove colture.

La conclusione è che anche con i residui vegetali non si potranno mai produrre grandi quantità di biocarburanti. Inoltre, nonostante che molti ci abbiano provato, nessuna azienda è riuscita finora a sviluppare un procedimento praticabile per una produzione industriale. Una produzione cioè che sia conveniente sia dal punto di vista economico che energetico.

Per quanto riguarda l’etanolo da canna da zucchero, la sua produzione sul piano economico si è dimostrata conveniente. Il Brasile produce ogni anno 26,5 miliardi di litri di etanolo da zucchero di canna, ma al prezzo di convertire grandi superfici di foresta tropicale in terreno per coltivazioni. Il danno ambientale è enorme, anche in termini di una maggiore produzione di anidride carbonica. Infine le alghe.

Le alghe hanno la capacità di sfruttare il triplo della radiazione solare e di produrre biomassa in maniera molto più efficiente del mais e della canna da zucchero, e possono essere irrigate con acqua di mare o liquami. Si potrebbero usare per queste coltivazioni anche delle aree desertiche. Ma il problema è la trasformazione delle alghe in etanolo. Nonostante gli investimenti e i contributi pubblici, le aziende del settore sono ancora molto lontane da una produzione industriale dal costo accettabile.

Ecco in proposito il parere di Vinod Khosla, un investitore specializzato in tecnologie ambientali: “Prendiamo le tecnologie per l’estrazione di combustibili dalle alghe: ne ho viste decine, ma nessuna sostenibile dal punto di vista economico. E non è tutto: analizzando i costi, non ho mai visto un ipotetico punto di svolta che possa migliorare di cinque volte l’efficienza dei processi” (vedi l’intervista di Mark Fischetti pubblicata su LeScienze del mese di marzo 2011).

– Auto a idrogeno

Infine un’altra grande utopia è quella dell’auto a idrogeno. Anche sull’auto a idrogeno sono state riposte molte speranze e sono stati fatti colossali investimenti, ben oltre i cento miliardi di dollari. L’idrogeno a bordo dell’auto verrebbe trasformato in energia elettrica in una cella a combustibile, in modo da realizzare la trazione elettrica, con tutti i vantaggi che essa comporta. Inoltre l’idrogeno brucia combinandosi con l’ossigeno per dare come risultato solo qualche goccia di acqua calda.

E dato che con l’auto a idrogeno non ci sarebbe inquinamento, essa è diventata un’icona dell’ambientalismo. Ma l’idrogeno non lo si estrae da qualche giacimento come il petrolio, bisogna ricavarlo da altre fonti. Il modo più economico è produrlo a partire dal metano a costi quattro volte superiori e con una perdita del contenuto energetico di quasi il 50%. Ma allora, perché non usare direttamente il metano? Altrimenti l’idrogeno può essere prodotto per elettrolisi, cioè scindendo le molecole dell’acqua nelle sue componenti, l’idrogeno e l’ossigeno.

Infine il vapore d’acqua si scinde spontaneamente in idrogeno e ossigeno anche quando viene scaldato ad una temperatura di almeno 800 C°. Ma di nuovo occorre dell’energia in una forma pregiata e costosa, e circa la metà di essa servirebbe a produrre ossigeno.

E poiché l’ossigeno ha un mercato limitato, anche qui metà dell’energia andrebbe perduta. Ma poi l’idrogeno, oltre a non essere una nuova fonte di energia, è anche il mezzo meno adatto per immagazzinarla, dato che ha una bassissima capacità energetica.

E a rendere questo gas ancora più problematico, c’è il fatto che per essere liquefatto esso deve essere raffreddato almeno fino alla temperatura davvero bassa di – 252,77 C°. Quindi anche liquefare l’idrogeno per ridurne il volume è molto costoso ed è necessario un impianto di raffreddamento sofisticato, che a sua volta consuma energia.

Un altro modo per liquefare l’idrogeno è comprimerlo a 700 atmosfere, ma di nuovo è necessaria una grande quantità di energia. Inoltre l’idrogeno, anche liquefatto, a parità di energia occupa un volume cinque volte superiore a quello della benzina.

Quindi è necessario un serbatoio molto grande e in più molto robusto, massiccio e pesante perché possa resistere a una simile pressione. E l’auto a idrogeno dovrebbe essere a sua volta grande, robusta e pesante per trasportare un tale carico. Ma allora consumerà ancora più energia, avrà bisogno di un serbatoio ancora più grande ecc.

Una volta caricato sull’auto, l’idrogeno dovrebbe essere trasformato in elettricità in una cella a combustibile, e l’elettricità così prodotta alimenterebbe il motore elettrico. Il rendimento di questa trasformazione è di circa il 50%, e ciò significa che metà dell’energia contenuta nel gas andrà perduta. Ma oltre a questo le celle a combustibile hanno un altro problema: non solo sono dispositivi molto sofisticati e per adesso di costo proibitivo, ma la loro componente principale è la spugna di platino.

E anche ammesso che tutti gli altri problemi possano essere risolti, semplicemente di platino non ce n’è abbastanza. Il platino è un metallo molto più raro dell’oro. Se ne può trovare una quantità sufficiente per qualche prototipo, ma come si può pensare che ce ne sia abbastanza per centinaia di milioni di auto in modo da sostituire l’attuale parco macchine?

E se l’auto a idrogeno non è proponibile come sostituto delle attuali automobili, a che cosa dovrebbe servire? Per non dire del fatto che un impianto dell’ultra super freddo dovrebbe convivere a breve distanza, sulla stessa automobile, con una cella a combustibile che funziona alla temperatura di 800/1.000 C°.

Conclusione

Gli esponenti di un certo ambientalismo hanno bocciato sbrigativamente la fusione fredda, che a loro giudizio non merita nemmeno di essere presa in considerazione. Nello stesso tempo sono sostenitori delle energie alternative, delle quali si può dire assoluta certezza che danno un contributo risibile o nullo al problema dell’energia nonostante i loro costi esorbitanti.

Ma non ci sono solo delle nuove mirabolanti tecnologie che a prima vista possono lasciare increduli: ci sono anche soluzioni che possono dare un contributo determinante al problema dell’energia senza bisogno di nuove scoperte, come per esempio i modelli di auto leggere. Ma nemmeno queste vengono prese in considerazione. E questa è la dimostrazione che i temi dell’ambiente e dello sviluppo sono l’ultimo degli interessi di un certo ambientalismo. Per questo chi è davvero interessato a trovare soluzioni per i principali problemi del nostro tempo, deve prima di tutto sbarazzarsi di questo ambientalismo ideologico e della funesta illusione delle energie alternative.

Cesare Pasini
ecofantascienza.it