Acido L-Ascorbico / Ascorbato di Sodio
Tag: acido ascorbico
Questo argomento contiene 412 risposte, ha 24 partecipanti, ed è stato aggiornato da Pasquale Galasso 10 anni, 4 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
7 Novembre 2008 alle 22:12 #52519
[quote1226095786=pasgal]
eze c'e' qualche cosa di strano allora, oggi ho dovuto correggere 2 post scritti a Farfallina proprio perchè l'avevo chiamata deg, ma non pensavo a deg, ma solo a Farfallina.
[/quote1226095786]Ah Ah!! Dicono tutti così!!!! :hehe:
Credo che deg e Farfallina si stiano sintonizzando al massimo O-O
Seriamente: è vero che capita che leggo una cosa scritta da Farfalla alla quale stavo pensando anch'io. E' vero anche che mi capita con altre persone del forum!
Ma sarà pure normale quando uno è in full immersion! 😀
7 Novembre 2008 alle 22:41 #52520eze tu puoi andare dove vuoi ed esplarare ciò che desideri ma io per ora ti dico: ascorbato di sodio e acido ascorbico a cui, ma solo all'acido ascorbico, puoi aggiungere il D-Ribosio.
Per il resto non so dirti e non andrei oltre.
Di certo a breve prendo altre 2 vitamine che servono e basta 🙂
CONOSCERE NON È AVERE L'INFORMAZIONE8 Novembre 2008 alle 08:18 #52521ma figurati se mi metto a esplorare con la bocca dello stomaco pas,
io sto cercando di non intossicarmi
un po perche avendo fatto indigestione di kiwi da piccolo ho paura di essere “come obelix con la pozione magica”
un po perche e' la prima volta che provo un'automedicazione e pur non avendo fiducia nella medicina ufficiale ….. “me sto nu poco a cagà” …..
:denten:
8 Novembre 2008 alle 09:00 #52522[quote1226134740=mesKalito]
Aspetta farfalla,ora genova è di proprietà dei cinesi………è un pò diversa da come era 10 anni fà. :aaaa:
[/quote1226134740]Mes…10 anni sono pochi…mio figlio grande ha 27 anni, ecco quale Genova mi ricordo…. §(°
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.8 Novembre 2008 alle 14:33 #525248 Novembre 2008 alle 15:11 #52523[quote1226156988=altair]
@pasgalMa il complesso vitaminico B lo hai aggiunto alla vC?
[/quote1226156988]Ma rimanendo in tema…
la spirulina non è una miniera d'oro di vitB…????
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.8 Novembre 2008 alle 15:13 #52525Non lo so Farfalla, io prendo una compressa al giorno che contiene tutto il complesso B, sono diverse vitamine.
Non credo esistano sostanze che le contengano tutte.
8 Novembre 2008 alle 15:24 #52526Spirulina
La Spirulina è un'alga azzurra unicellulare dalla forma stretta ed allungata (non supera il mezzo millimetro). Diffusa nelle acque salmastre, privilegia le zone tropicali e subtropicali dove si avvantaggia del pH idrico alcalino che le caratterizza.
Il nome “Spirulina” deriva invece dalla forma di quest'alga che ricorda, come si intuisce dal suo stesso nome, quella di una spirale.
Integratori di spirulinaLa spirulina è particolarmente ricca di proteine, amminoacidi essenziali e lipidi. I grassi in essa contenuti appartengono alla grande famiglia dei mono e dei polinsaturi e sono considerati nutrienti positivi, in grado di normalizzare i livelli di colesterolo nel sangue, partecipare alla formazione delle guaine mieliniche che rivestono i nervi e migliorare la funzionalità del sistema immunitario.
Tra le vitamine abbonda il tocoferolo, il Β-carotene, l'inositolo ed alcune vitamine del gruppo B. Discreto anche il contenuto di minerali, tra i quali non rientra però lo iodio, elemento che abbonda soprattutto nelle alghe marine (fucus e laminaria).
L'accoppiata vitaminica ACE (carotenoidi, acido ascorbico e tocoferolo), conferisce alla Spirulina proprietà antiossidanti degne di nota. Grazie a queste sue caratteristiche l'alga Spirulina è in grado di proteggere dai radicali liberi e dai danni che questi causano all'organismo (invecchiamento precoce, malattie neurodegenerative, alcune forme tumorali e malattia aterosclerotica).
L'utilizzo alimentare della Spirulina è molto antico, pare infatti risalga al tempo dei Romani che la destinavano all'alimentazione delle popolazioni africane (Spirulina platensis). Quest'alga era presente anche nella dieta delle civiltà precolombiane (Spirulina maxima); tale tradizione venne riportata dal “conquistador” spagnolo Cortés che nei primi anni del '500 assoggettò l'impero Atzeco.
Oggi gli integratori a base di spirulina sono molto in voga tra gli sportivi e tra chi desidera raggiungere in fretta il proprio peso forma. Nel primo caso viene sfruttato l'elevato contenuto in biotina e ferridossina che inibisce la formazione di acido lattico durante uno sforzo muscolare particolarmente intenso (azione detossificante ed ergogenica). Gli sportivi possono avvantaggiarsi anche dell'ottimo apporto vitaminico e delle sue preziose proprietà antiossidanti (l'attività fisica, pur migliorando i sistemi endogeni di smaltimento, produce molti radicali liberi).
L'elevatissimo contenuto proteico (65-70 grammi per 100g di alimento, contro i 20-25g di un taglio di carne magra), rende la Spirulina un alimento particolarmente utile e nutriente anche per la popolazione sedentaria. Il buon profilo amminoacidico, può rappresentare un valido aiuto per coprire il fabbisogno di amminoacidi essenziali nelle persone che seguono una dieta vegetariana stretta (vegana). La sua particolare parete cellulare, priva di cellulosa e di tipo mucoproteico, le conferisce inoltre una buona digeribilità.
La Spirulina sembra possedere anche un certo effetto sul controllo dell'appetito. Quando viene assunta prima dei pasti accelera la comparsa del senso di sazietà (probabilmente grazie all'abbondanza di nutrienti). Soddisfando eventuali carenze vitaminiche o minerali potrebbe anche contribuire ad attenuare la comparsa di crisi bulimiche.
http://www.my-personaltrainer.it/integratori/spirulina.html
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.8 Novembre 2008 alle 15:38 #52527Molto interessante. :tk:
Si compra in erboristeria?
8 Novembre 2008 alle 16:19 #52528[quote1226161021=altair]
Molto interessante. :tk:Si compra in erboristeria?
[/quote1226161021]Io ho degli amici che da sempre vanno in India…e si curano lì con dei farmaci ayurvedici…e tra questi c'è la spirulina.
Io la compro nella botteghina equosolidale…
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso. -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.