ancora nucleare??? no grazie
Questo argomento contiene 136 risposte, ha 26 partecipanti, ed è stato aggiornato da FREESPIRIT 9 anni, 12 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
28 Gennaio 2010 alle 13:55 #54474
fusione nucleare simulando il campo magnetico della Terra
http://notizie.virgilio.it/notizie/scienze_e_tecnologie/2010/01_gennaio/25/nucleare_un_magnete_sospeso_promette_nuova_fusione_atomica,22649103.htmlA new experiment that reproduces the magnetic fields of the Earth and other planets has yielded its first significant results.
http://www.physorg.com/news183544566.html
9 Febbraio 2010 alle 10:36 #54475Da settimane è in prima pagina il problema dell'Uranio “impoverito” usato dalla Nato per costruire proiettili e blindature e che avrebbe provocato, sia nella recente guerra del Golfo sia nella recentissima guerra dei Balcani, danni biologici gravi e ai “nemici” e agli stessi soldati “amici”. Il problema è indubbiamente molto complesso e non può essere affrontato nei limiti di un articolo di questa rubrica. Inoltre, pur avendo indubbiamente tale problema risvolti scientifici, tecnologici ed ecologici, a mio parere esso è essenzialmente un problema politico (usando il termine “politico” nella sua accezione più alta).
http://www.coscienza.org/scienza/uranio.htm
Gennaio 2001
13 Febbraio 2010 alle 13:18 #54476votiamo 🙂
http://www.scienze.tv/node/3923
23 Marzo 2010 alle 16:35 #54478'Cold Fusion' Moves Closer to Mainstream Acceptance
http://www.sciencedaily.com/releases/2010/03/100321182909.htm
23 Marzo 2010 alle 23:44 #54477[quote1269387521=Richard]
votiamo 🙂
http://www.scienze.tv/node/3923
[/quote1269387521]Ho votato e sto dalla parte della maggioranza con buon senso… 🙂
perciò indovinate che voto ho messo prima che voi stessi votiate controllando il risultato… :si:
24 Marzo 2010 alle 12:11 #54480anch' io ho votato, speriamo che serva a qualcosa…
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.24 Marzo 2010 alle 13:01 #54479almeno serve per farci una nostra idea
ad ora
35997 voti
33% SI 67% NO
24 Marzo 2010 alle 23:48 #54481Allora sembra proprio che procede bene…
16 Aprile 2010 alle 22:01 #54482questo è un altro che non si vuole togliere dalle scatole
Bill Gates e Toshiba stanno pensando di costruire un reattore nucleare di ultima generazione che utilizza uranio impoverito
http://ilprofessorechos.blogspot.com/2010/03/bill-gates-e-toshiba-stanno-pensando-di.html
23 Aprile 2010 alle 07:59 #54483Questa mi è piaciuta di notizia… come dire… è giustooo
(Stottotitolato: la vedo dura per chi vuole il nucleare!)“I Comuni sede delle servitù nucleari sono pronti ad avviare azioni eclatanti per il recupero 'integrale' dei rimborsi compensativi stanziati dal 2003 dal decreto 'Scanzano' e poi decurtate del 70% annuo, a partire dal 2005 fino ad oggi”.
E' la decisione emersa dalla riunione della consulta Anci dei sindaci dei Comuni 'nucleari', svoltasi oggi a Roma, e di cui fanno parte i Comuni di Caorso (Piacenza), Trino Vercellese Vercelli), Ispra (Varese), Latina, Sessa Aurunca (Caserta), Saluggia (Vercelli), Bosco Marengo (Alessandria),
Rotondella (Matera) e Roma. “Ci troviamo costretti a percorrere questa strada a causa delle risposte insoddisfacenti che il governo ha fatto pervenire alle numerose e reiterate richieste dei Comuni”, dice Fabio Callori, sindaco di Caorso e presidente della Consulta. Il sindaco di Caorso ricorda che proprio sulla questione delle misure compensative a gennaio il presidente dell'Anci, Sergio Chiamparino, aveva inviato una nota ai ministri dello Sviluppo economico e dell'Economia, Claudio Scajola e Giulio Tremonti, per chiedere chiedeva al governo, prima di avviare la ripresa del nuovo nucleare, “un impegno preciso per ripristinare con urgenza, nel primo provvedimento legislativo utile, l'importo originario delle compensazioni a favore degli Enti locali sedi di impianti nucleari”. “Chiudere oggi con le 'pendenze economiche' del passato sarebbe un segnale di coerenza e di credibilità da parte del Governo che si accinge ad avviare una nuova stagione del nucleare”, continua Fabio Callori, sindaco di Caorso e presidente della Consulta Anci dei sindaci dei comuni 'nucleari'. A suo giudizio “tutto questo garantirebbe i nostri colleghi che dovranno un giorno ospitare i nuovi insediamenti da episodi analoghi”. Callori ha garantito che “siamo pronti a difendere il nostro diritto in tutte le sedi proprie e nelle forme consentite, facendo anche ricorso a nuovi strumenti di tutela”. I Comuni che fanno parte della Consulta ritengono, inoltre, “inopportuno che il governo parli di nuovi insediamenti, finchè non saranno 'chiuse' le questioni della precedente stagione del nucleare, con la messa in sicurezza dei siti, ed il rimborso compensativo del 'decreto Scanzano'”. Anche per questo, conclude, la Consulta chiederà un incontro con il ministero della Salute e all'Istituto superiore della sanità, per “avviare al più presto in tutti i Comuni già sede di impianti nucleari, una indagine epidemiologica sull'esempio di quella già avviata nel territorio
di Saluggia (Vercelli)”.Quindi soldi per chiudere i vecchi insediamenti e soldi per creare i nuovi! Davvero mi sento Einstein certe volte! :mah:
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.