Canapa…perchè no???
Home › Forum › PIANETA TERRA › Canapa…perchè no???
- This topic has 77 risposte, 26 partecipanti, and was last updated 5 years, 2 months fa by
farfalla5.
-
AutoreArticoli
-
5 Maggio 2011 alle 12:34 #74810
brig.zero
Partecipante[color=#0033ff]E' ufficiale: la cannabis ha proprietà miracolose[/color]
04 aprile 2011
In uno studio pubblicato sul web un paio di giorni fa dal, National Cancer
Institute (sito governativo), si mettono finalmente nero su bianco (ma
soprattutto ufficialmente) le grandi caratteristiche di questa pianta.I cannabinoidi sono un gruppo di 21 composti terpenofenoli prodotti
unicamente dalla Cannabis sativa e dalla Cannabis indica. [1,2] Questi
composti derivanti dalla pianta possono essere indicati come
phytocannabinoidi. Anche se il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) è il
principale ingrediente psicoattivo, vi sono altri composti noti che hanno
attività biologica tipo: il cannabinolo, il cannabidiolo, il cannabicromene,
il cannabigerol, il tetrahydrocannabivirin, e il delta-8-THC. Il
cannabidiolo, ha la caratteristica di avere una significativa attività
analgesica e anti-infiammatoria senza l’effetto psicoattivo (alto) del
delta-9-THC.GLI EFFETTI ANTI TUMORALI
Uno studio su topi e ratti indica che i cannabinoidi hanno un effetto
protettivo contro lo sviluppo di alcuni tipi di tumori. [3] Nel corso di
questo studio di 2 anni, i gruppi di topi e di ratti hanno ricevuto varie
dosi di THC attraverso una sonda gastrica. Nei topi, venne osservata, una
riduzione sull’incidenza dei tumori epatici e sui carcinomi epatocellulari.
Una minore incidenza dei tumori benigni (polipi o adenomi) negli altri
organi (mammelle, utero, ghiandola pituitaria, testicoli e pancreas) vennero
anche osservati nei ratti. In un altro studio, il delta-9-THC, il
delta-8-THC, e il cannabinolo si sono dimostrati utili nell’inibire la
crescita del carcinoma del polmone di Lewis in vitro ed in vivo. [4]
Inoltre, altri tumori sono risultati sensibili agli effetti inibenti di
questa pianta. [5-8]I cannabinoidi possono causare effetti antitumorali attraverso vari
meccanismi: inducendo la morte cellulare, interropendo la crescita
cellulare, e attraverso l’inibizione dell’angiogenesi tumorale e della
metastasi. [9-11] I cannabinoidi sembrano uccidere le cellule tumorali
lasciando intatte quelle sane proteggendole, addirittura, da quelle
cancerogene. Questi composti hanno dimostrato di indurre l’apoptosi nei
glioblastomi sotto coltura e indurre la regressione degli stessi nei topi e
nei ratti. I cannabinoidi proteggono le normali cellule gliali astrogliale e
oligodendrogliali dall’ apoptosi mediata dal recettore CB1. [10,11]In un modello in vivo utilizzando topi con una grave immunodeficienza,
vennero generati dei tumori sotto cutanei inoculando gli animali con cellule
tumorali (del polmone) umane [12]. La crescita del tumore è stata ridotta
del 60% nei topi trattati con il THC rispetto ai topi che componevano il
gruppo di controllo. I campioni di tumore hanno rivelato che il THC ha avuto
effetti antiangiogenici e antiproliferativi.Inoltre, sia i cannabinoidi di origine vegetale che quelli endogeni sono
stati studiati per i loro effetti anti-infiammatori. Uno studio sui topi ha
dimostrato che sistema cannabinoide endogeno fornisce una protezione
intrinseca contro l’infiammazione del colon. [13] Come risultato, è stata
promulgata l’ipotesi che i phytocannabinoidi e gli endocannabinoidi
potrebbero essere utili nella lotta al cancro colon/rettale [14].Un altro studio ha dimostrato che il delta-9-THC è un potente agente
antivirale selettivo contro il sarcoma di Kaposi (KSHV). [15] I ricercatori
hanno concluso, garantendo un maggior approfondimento sugli studi dei
cannabinoidi e degli herpesvirus, poiché essi porteranno allo sviluppo di
farmaci che inibiscono la riattivazione di questi virus oncogeni.
Successivamente, un altro gruppo di ricercatori ha riportato un aumento
nell’efficienza dell’infezione umana KSHV nelle cellule dermiche
microvascolari epiteliali in presenza di basse dosi di delta-9-THC [16].STIMOLAZIONE DELL’APPETITO
Molti studi sugli animali hanno già dimostrato che il delta-9-THC e gli
altri cannabinoidi hanno un effetto stimolante sull’appetito e
sull’assunzione di cibo. Si ritiene che il sistema dei cannabinoidi endogeni
possa servire come regolatore del comportamento alimentare. Il cannabinoide
endogeno anandamide, potenzia notevolmente l’appetito nei topi. [17]
Inoltre, i recettori CB1 nell’ipotalamo potrebbero essere coinvolti negli
aspetti motivazionali e appaganti del mangiare [18].ANTI DOLORIFICO
La comprensione del meccanismo attraverso cui i cannabinoidi inducono
l’analgesia (assenza di dolore) è aumentata grazie allo studio dei recettori
dei cannabinoidi, gli endocannabinoidi, e degli agonisti e antagonisti
sintetici. Il recettore CB1 è presente sia nel sistema nervoso centrale
(SNC) che nelle sue terminazioni nervose periferiche. Simile ai recettori
degli oppioidi, livelli molto alti del recettore CB1 sono stati trovati
nelle sezioni del cervello che regolano il processo nocicettivo [19]. Il
recettore CB2, che si trova principalmente nei tessuti periferici, esiste a
livelli molto bassi nel sistema nervoso centrale. Con lo sviluppo degli
antagonisti dei recettori specifici, sono state ottenute ulteriori
informazioni sul ruolo dei recettori cannabinoidi endogeni e sulla gestione
del dolore. [20,21]Fonte originale: cancer.gov
Traduzione a cura di: neovitruvian.wordpress.comhttp://www.cancer.gov/cancertopics/pdq/cam/cannabis/healthprofessional/page4
http://www.cancer.gov/cancertopics/factsheet/Support/marijuana
… :lente: …
ATTENZIONE QUI SI PARLA DI ALCUNI PRINCIPI ATTIVI CHE SI TROVANO NELLA CANNABIS … :ummmmm:NON DICE CHE FARSI LE CANNE FA BENE … :hehe:
ANZI … #fisc …
LA CANNABIS USATA PER LUNGHI PERIODI …TI FA DIVENTARE UN CREDENTE RELIGgIOSO … (chiuso e ben rilegato in Brossura …) #=
OPPURE UN CREDENTE ALLE “convergenze parallele” DELLA POLITtICA … con aspirazione al politichese … :—
PRIMA DI FUMARLA LEGGERE ATTENTAMENTE LE ISTRUZIONI …
:vir:
5 Maggio 2011 alle 13:10 #74809CANERO
Partecipante… hahaha hahaha
bhè qualunque dipendenza fa male… :hihi:
6 Maggio 2011 alle 14:45 #74808maraxma
PartecipanteUsa/ Bimbo ha un tumore: curato con la cannabis
I medici lo davano per morto. Un bimbo di due anni del Montana con un tumore terminale al cervello si sarebbe ripreso grazie all'uso della cannabis.
http://affaritaliani.libero.it/cronache/usa_bimbo_tumore060511.html
6 Maggio 2011 alle 15:59 #74811farfalla5
Partecipante[quote1304697490=maraxma]
Usa/ Bimbo ha un tumore: curato con la cannabis
I medici lo davano per morto. Un bimbo di due anni del Montana con un tumore terminale al cervello si sarebbe ripreso grazie all'uso della cannabis.
http://affaritaliani.libero.it/cronache/usa_bimbo_tumore060511.html
[/quote1304697490]
ci lasciassero scegliere come vivere e come curarsi !alien
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.29 Giugno 2011 alle 16:16 #74812brig.zero
PartecipanteCassazione:[color=#0033ff]la marijuana si puo' coltivare nel proprio giardino[/color]
http://www.wallstreetitalia.com/article/1159790/cassazione-la-marijuana-si-puo-coltivare-nel-proprio-giardino.aspx
27 Febbraio 2014 alle 23:14 #74813farfalla5
Partecipantehttp://www.video.mediaset.it/video/iene/puntata/421850/viviani-curarsi-con-la-cannabis.html
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.11 Marzo 2014 alle 20:31 #74814Anonimo
34 studi targati:
-National Cancer Institute
-Istituto nazionale della sanità usa
-American association for cancer research
-The journal of Neuroscience
-The journal of pharmacology
-British Journal of Cancer
-“Nature magazine” Nature publishing group
-National Center for Biotechnology
-Molecular Cancer
-National Academy of Sciences of the U.S.A.
-International Journal of CancerDimostrano che la cannabis cura il cancro.
Gli studi: (in lingua originale)
Tumore al cervello
http://www.nature.com/bjc/journal/v95/n2/abs/6603236a.html
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/11479216
http://www.jneurosci.org/content/21/17/6475.abstract
http://jpet.aspetjournals.org/content/308/3/838.abstract
http://mct.aacrjournals.org/content/10/1/90.abstract
Tumore alla bocca ed alla gola
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20516734
Tumore al seno
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20859676
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18025276
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21915267
http://jpet.aspetjournals.org/content/early/2006/05/25/jpet.106.105247.full.pdf+html
http://www.molecular-cancer.com/content/9/1/196
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22776349
http://www.pnas.org/content/95/14/8375.full.pdf+html
Tumore ai polmoni
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22198381?dopt=Abstract
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21097714?dopt=Abstract
http://www.nature.com/onc/journal/v27/n3/abs/1210641a.html
Tumore al pancreas, all'utero, ai testicoli
http://www.cancer.gov/cancertopics/pdq/cam/cannabis/healthprofessional/page4
http://cancerres.aacrjournals.org/content/66/13/6748.abstract
Tumore alla prostata
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12746841?dopt=Abstract
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3339795/?tool=pubmed
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22594963
Tumore al colon
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/22231745
Tumore alle ovaie
http://www.aacrmeetingabstracts.org/cgi/content/abstract/2006/1/1084
Tumore al sangue
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12091357
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16908594
http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/ijc.23584/abstract
http://molpharm.aspetjournals.org/content/70/5/1612.abstract
Tumore alla pelle
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12511587
Tumore al fegato
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21475304
Tumore al tratto biliare
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19916793
Tumore alla vescica
http://www.medscape.com/viewarticle/803983 (Sign-up required to view study)
Tumori in generale
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12514108
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15313899
http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/15313899
____________________________________________________________________
Un piccolo articoletto che ho scritto tempo fà dopo la letture de l'imperatore non è vestito
Fibra Forte
Rispetto alla coltivazione di cotone:
-100% meno pesticidi per coltivarla
-300% più produzione per acro
-400% più calda
-400% più assorbente
-300% più resistente
-Non impoverisce il terreno, anzi lo fertilizza naturalmente
-Più semplice la raccolta con mezziCarta Economica
-Salvaguardia delle foreste
-30 volte più produzione annuale per acro rispetto ad una foresta di alberi ad alto fusto
-produzione concomitante di semi (oli, farina)
-Fibra già bianca, quindi non necessita del processo di sbiancamento
-Bassa percentuale di lignina, quindi non necessita del processo di macerazione con sostanze petrolifere che si effettua normalmente sul legno da carta
-Al contrario della carta da legno, quella di canapa non ingiallisce col tempoPlastica Pulita
-Sostituisce l'attuale plastica derivata dal petrolio
-Facilmente biodegradabile al contrario della plastica derivata dal petrolio che richiede perfino millenni per decomporsi
-Resistenza agli urti 10 volte maggiore a quella dell'acciaio grazie all'elevata elasticità.
-Possibilità di utilizzarla per la carrozzeria, gli pneumatici e altri componenti di automobili, vedi Ford T 1937
-Durante la coltivazione sottrae CO2 dall'aria, al contrario della plastica derivata dal petrolio che durante l'estrazione e la modellazione genera co2 e diossineMedicina Efficace
-Sono presenti oltre 50.000 studi che dimostrano i valori terapeutici della cannabis per oltre 300 patologie e stati di malessere
-Ha effetti anti-depressivi, ansiolitici, anticancerogeni, neuroprotettivi, stimolatori della neurogenesi naturali
-Non può causare morte per overdose, in quanto la dose letale per una persona media si è attestata tra le 20.000 e le 40.000 volte superiore alla dose normale
-Non ha mai causato una morte diretta
-Ci sono prove che venisse usata per scopi terapeutici da oltre 5000 anni
-Il corpo riconosce i cannabionidi della pianta come naturali e li tratta come gli endocannabinoidi originati dal corpo stesso
-Non provoca dipendenza chimicaComunità più Sicura
-Studi che mettono in correlazione città dove la canapa per uso ricreativo è stata legalizzata a città dove la sostanza resta illegale hanno evidenziato che con la legalizzazione della sostanza l'uso di droghe pesanti è diminuito fino a quattro volte.
-Togliere il controllo di questa sostanza dalle mani dei criminali oltre che combattere l'evasione fiscale ed aumentare l'afflusso di tasse al governo impoverisce le mafie.
-Il denaro dei contribuenti risparmiato dall'assurda guerra alle droghe leggere e al mantenimento di migliaia di ragazzini incarcerati che non-crimini correlati può essere ridistribuito verso la lotta alla vera criminalità e ad un rafforzamento della polizia.Carburante Pulito
-La soluzione per le energie volge sicuramente verso le rinnovabili quali solare, eolico, geotermico etc, ma la totale indipendenza dalle altre forme di energia richiede tempo, nel quale nel frattempo continuiamo ad usare combustibili fossili inquinando e distruggendo la terra, con la cannabis è possibile produrre un combustibile rinnovabile, l'etanolo.
-Anche se l'etanolo è un combustibile e di conseguenza immette nell'aria co2 quando utilizzato, bisogna considerare che per produrre quell'etanolo le piante di cannabis tramite la fotosintesi sottraggono co2 dall'aria quindi viene a formarsi un ciclo di immissione e sottrazione di co2 al contrario dei combustibili fossili che immettono co2 e basta.Calcestruzzo Economico
-Con una mistura di cannabis e calce è possibile creare un materiale detto hempcrete o isochanvre, un sostituto del classico calcestruzzo che inoltre ha caratteristiche particolari.
-E' meno fragile del calcestruzzo classico quindi non richiede giunti di dilatazione.
-A parità di volume pesa sette volte meno.
-L'hempcrete ha la capacità di assorbire il co2 nell'aria come se fosse un gigantesco filtro, e ne può assorbire negli anni fino a 165kg per m^3
-E' tre volte più elastico del classico cemento urbano, di conseguenza è fino a sette volte più resistente ai terremoti.
-E' autoisolante, non marcisce e non è di buon gusto per roditori e insetti.
-E' ignifugo e resistente all'acqua.
-L'unico suo difetto è che ha bisogno di una struttura (in legno o ferro) su cui appoggiarsi.Può essere anche usato per creare tubature riducendo i costi ad 1/3 rispetto al pvc e con caratteristiche di flessibilità elasticità e resistenza alle crepe superiori.
Con particolari lavorazioni può essere facilmente reso fonoisolante._____________________________________________________________
Ma un bel thread sugli enteogeni quando??
28 Settembre 2014 alle 10:07 #298492farfalla5
PartecipanteFarmacie pronte alla distribuzione di cannabis, entro il 2015. Ecco cosa prevede la legge
Anche in Italia si potrà coltivare e distribuire cannabis a scopo terapeutico e farmaceutico. Ecco cosa prevede la legge
Finalmente c’è un accordo: entro il 2015, racconta l’Ansa, i malati italiani affetti da malattie neurodegenerative e che necessitano di terapia del dolore, potranno aver accesso a farmaci a base di cannabis terapeutica prodotti in ItaliaChe quindi costeranno molto meno rispetto a quelli attualmente importati dall’estero, il cui prezzo è di circa 15 euro al grammo. Un bel risparmio, insomma. I termini della collaborazione siglata tra Beatrice Lorenzin, ministro della Salute, e Roberta Pinotti, ministro della Difesa, prevedono l’avvio immediato di un progetto pilota per produrre cannabis allo Stabilimento chimico farmaceutico militare di Firenze. La tempistica è piuttosto stretta: entro il 31 ottobre sarà costituito infatti un gruppo di lavoro per quantificare il fabbisogno della popolazione; dopodiché, lo stabilimento dovrebbe entrare a pieno regime di produzione, coltivando, fabbricando e smistando la sostanza attiva alle farmacie territoriali.
Ecco cosa prevede la legge:
“Il decreto Ministeriale rende possibile prescrivere ed utilizzare questi principi attivi, quindi mette nelle disponibilità un ulteriore strumento terapeutico per la cura palliativa del dolore o per altre applicazioni terapeutiche in molte forme di disabilità fisica e mentale a discrezione del medico, dietro presentazione di ricetta medica, da rinnovarsi di volta in volta nel caso di preparazioni magistrali”.
La cannabis si è infatti dimostrata efficace contro dolore, nausea, vomito, anoressia, chachessia, spasticità e disturbi del movimento: tra le malattie “d’interesse” elencate dal testo normativo, troviamo quindi glaucoma, epilessia, stress post-traumatico, depressione, emicrania, ictus, sindrome di Tourette, sindrome bipolare, artrite reumatoide, asma bronchiale. Fanno parte della lista anche il morbo di Alzheimer, di cui oggi ricorre la Giornata Mondiale, e l’Aids, “malattia nella quale solo raramente si hanno dolori neuropatici ma spesso si osserva grave deperimento organico ed inappetenza”. A suffragare la decisione ci sono una vasta letteratura scientifica, che approfondisce le singole proprietà terapeutiche e palliative dei cannabinoidi nelle loro varie forme, e “le esperienze cliniche internazionali dello scorso decennio, che hanno mostrato per i cannabinoidi una apprezzabile efficacia nel trattamento di particolari sintomi, associata a una minore incidenza di effetti collatarali di rilievo rispetto a molti dei farmaci di comune impiego”.
settembre 19, 2014
Sandro Iannaccone
fonte: wired.it
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso. -
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.