CRISI FINANZIARIA: un nuovo mondo sta nascendo
Questo argomento contiene 3,275 risposte, ha 80 partecipanti, ed è stato aggiornato da orsoinpiedi 2 anni, 8 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
21 Gennaio 2014 alle 13:06 #118458
La ricchezza di 85 “paperoni” è pari a quella della metà più povera del pianeta
Il rapporto dell'Oxfam fotografa un pianeta dove le élite (ecco la lista) si sono arricchite sulle spalle dei poveri, evadendo il fisco e influenzando la politica. E chiede di “reprimere più severamente segretezza finanziaria ed evasione”. Il direttore dell'Fmi: “Benefici della crescita goduti da troppe poche persone”
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/01/20/il-patrimonio-di-85-super-ricchi-e-pari-a-quello-della-meta-piu-povera-del-pianeta/851319/ancora un po di sano populismo..
22 Gennaio 2014 alle 17:44 #118459[size=22]Il capitalismo sta minando la fondamenta della classe media americana
La voluta campagna di offuscamento sulla disuguaglianza sociale denunciata da Paul Krugman
La cruda realtà è che la disuguaglianza sociale americana è desolante. Dalla fine degli anni'70 i salari reali della metà della forza lavoro del paese ristagnano o sono diminuiti, mentre i redditi dell'1% della fascia alta sono praticamente quadruplicati. Con questa premessa Paul Krugman nel suo editoriale di oggi sul New York Times afferma come in un dibattito serio si dovrebbe poter iniziare a dire che il capitalismo, così come costituito oggi, sta minando le fondamenta della classe media americana.Non si può fare, prosegue il premio nobel per l'economia, per una voluta campagna di offuscamento statistico. Un articolo recente di Bret Stephens su The Wall Street Journal, ad esempio, afferma che la disuguaglianza crescente non è un grande problema, dato che in tanti hanno fatto grandi profitti, con un quinto della popolazione nelle fasce più basse che avevano visto i loro redditi aumentare del 186% dal 1979. Il problema è che si tratta di un numero non corretto per l'inflazione e si può facilmente trovare il dato corretto nel Census Bureau che dimostra come il reddito di quel quinto della popolazione sia diminuito! Ed ancora più grave è il fatto che il giornale di Stephens non ha corretto questo errore. E' così che le offuscazioni funzionano.
Poi, prosegue Krugman, vi è anche una versione più elegante per mistificare il dibattito in corso. Molti esperti e politici vogliono far credere che i redditi crescenti al vertice sono il complemento dei problemi sociali asseriti alla fasce più povere. Secondo questa visione, i ricchi sono ricchi perchè hanno fatto la cosa giusta: educazione al college, si sono sposati, hanno evitato figli illegittimi, un buon lavoro etico, etc. Il benessere è quindi il premio della virtù. Cosa non va con questa versione? Postula semplicemente opportunità che non esistono: come potrebbero i bambini delle fasce meno abbienti della popolazione aspirare oggi ad un'educazione in grado di dare loro un futuro agiato in un'era in cui i sussidi pubblici sono sempre minori?
La principale colpa di questo mito è che mistifica quelli che sono i vincitori della crescente disuguaglianza. I colletti bianchi professionisti, anche se sposati tra loro, mantengono redditi costanti. I grandi vincitori sono un gruppo molto più ristretto: il movimento di Occupy ha reso celebre il motto dell'”1%” che è una buona definizione dell'elite, anche se comprende un numero minore di persone – molti dei guadagni del top dell'1% sono andati ad una percentuale non superiore allo 0,1% della popolazione. E chi sono questi pochissimi fortunati? La maggior parte executives a vario titolo, anche se non solo, nella finanza. Si può discutere, prosegue Krugman, se queste persone meritino di essere pagate bene o meno per il loro lavoro ma una cosa è certa: non hanno ottenuto quello che hanno per essere stati prudenti, puliti e sobri.
Il mito della ricchezza meritata può essere sostenuta e diffusa solo con una strategia di distorsione attraverso l'annebbiamento della realtà. Gli apologisti della disuguaglianza non si occupano dell'1% come i grandi vincitori, preferiscono parlare del 20% o al massimo del 5% in modo che sembrino scelte innocenti. Ma equiparare una coppia di avvocati con i lupi di Wall Street, conclude Krugman, è totalmente mistificatore.
fonte: http://www.lantidiplomatico.it/dettnews.php?idx=6&pg=6661
Come può la vista sopportare, l'uccisione di esseri che vengono sgozzati e fatti a pezzi... non ripugna il gusto berne gli umori e il sangue, le carni agli spiedi crude... e c’era come un suono di vacche, non è mostruoso desiderare di cibarsi, di un essere che ancora emette suoni... Sopravvivono i riti di sarcofagia e cannibalismo.
- Franco Battiato24 Gennaio 2014 alle 12:43 #11846024 Gennaio 2014 alle 14:46 #118461[quote1390574708=Richard]
http://www.corriere.it/economia/14_gennaio_23/con-l-esame-bce-banche-deboli-chiuderanno-draghi-9c63b130-8419-11e3-a32e-831830ba1aa5.shtmlma che barzellette racconta?
http://www.notiziariofinanziario.com/2014/01/24/banche-deboli-fuori-dal-mercato/
[/quote1390574708]:legg:
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.6 Febbraio 2014 alle 13:42 #118462
6 Febbraio 2014 alle 16:25 #118463
https://www.facebook.com/brig.zero7 Febbraio 2014 alle 07:49 #118464“Io sono arrabbiatissimo con le banche e non riesco a pensare che centinaia di imprenditori hanno imbracciato un fucile o si sono impiccati nelle loro fabbriche, perché non hanno resistito alla strapotere delle banche. Bisogna dire basta agli istituti di credito che ti tolgono tutto quello che hai ottenuto con tanti sacrifici. Sono giganti di argilla che si possono sconfiggere”. Mario Bortoletto è un imprenditore edile di Vigonza, in provincia di Padova, che ce l’ha fatta a non farsi più fregare dal sistema bancario. Una storia di resistenza personale che ha deciso di raccontare ne “La rivolta del correntista” (edito da Chiarelettere), un libro che svela i meccanismi nascosti con i quali le banche lucrano sui conti correnti.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/07/tassi-usura-otto-cause-alle-banche-dell-imprenditore-bortoletto/872195/
12 Febbraio 2014 alle 16:49 #118465togli ai poveri e dai ai ricchi
e i ricchi li ammucchiano in un angolo
e “non ci sono soldi”..http://www.huffingtonpost.it/2013/04/04/paradisi-fiscali-conti-offshore_n_3016477.html
Paradisi fiscali, i documenti rivelano che sono nascosti fra i 21 e 32 mila miliardi di dollari, equivalenti alle economie di Usa e Giappone
12 Febbraio 2014 alle 23:23 #118466Ho visto in prima pagina il video di Ted. Domani me lo guardo. Cosa faranno mai con questi soldi così tanti.
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.13 Febbraio 2014 alle 09:43 #118467[quote1392284596=farfalla5]
Ho visto in prima pagina il video di Ted. Domani me lo guardo. Cosa faranno mai con questi soldi così tanti.
[/quote1392284596]
soddisfano il bisogno di sicurezza della loro folle esaltazione personale
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.