Equo & Solidale
Home › Forum › PIANETA TERRA › Equo & Solidale
Questo argomento contiene 14 risposte, ha 3 partecipanti, ed è stato aggiornato da farfalla5 9 anni, 9 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
18 Maggio 2009 alle 06:53 #82623
Equa la Fiera del commercio solidale a Genova
equa”La buona economia esiste”. E' tornata a Genova Equa, la fiera del Commercio Ligure Equo e Solidale. Un totale di 1025 metri quadrati allestiti di cui 525 dedicati alla vendita, 500 dedicati all'informazione ed alla cultura.
Dal 14 al 17 maggio a Genova la centrale Piazza Caricamento, il luogo storico del passaggio delle merci dal Porto alla città diventerà il centro delle 4 giornate in cui non solo verranno offerti, illustrati e venduti prodotti del mondo ligure del Commercio equo e Solidale, ma si realizzeranno incontri con produttori del sud del mondo, concerti, dibattiti, spettacoli ispirati dai temi della fiera, laboratori ed incontri.La fiera sarà anche occasione di premiazioni: domenica 17 maggio verrà consegnato a Moni Ovadia il premio Globo equosolidale, un riconoscimento consegnato dalle organizzazioni nazionali di settore a quei personaggi pubblici che più si sono distinti nel corso dell'anno nel sostenere un mondo più giusto ed un'economia di giustizia.
Presenti anche produttori da Nepal, Guinea, Amazzonia e Togo. A Moni Ovadia il premio Globo equosolidale
GLI SPETTACOLI DELLA FIERA
Giovedì 14 maggio ore 21
PALCO
Centro Teatro Ipotesi
Storie dì uomini e di vini
spettacolo con degustazione di vini
scritto, diretto e interpretato da PINO PETRUZZELLIVenerdì 15 maggio ore 21
PALCO
Concerto
In vivo veritas + YO YO MUNDI
Folk-rock. Canzoni d'amore, di lotta e di speranzaSabato 16 maggio ore 21
PALCO
Superbanda
Spettacolo-concerto della BANDA OSIRIS
Supercondensato musicale per ascoltatori pigri, un percorso alternativo nel mondo della musicaDomenica 17 maggio ore
PALCO
Viaggio nella musica extraeuropea
con i 30 elementi di TAMTANDO, officina etnica
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.18 Maggio 2009 alle 20:27 #82624… Farfalla 😕 ma questo avviso/annuncio nasce in ritardo, siamo al 18 maggio :legg:
18 Maggio 2009 alle 20:55 #82625NO COMMENT
… solo una manifestazione di potere…. 4 gazebi 4 …. quasi a voler dimostrare l'inadeguatezza dell'equo e solidale rispetto al cosiddetto fabbisogno dei paesi occidentali…
19 Maggio 2009 alle 13:45 #82626mi sa che sono un po' confusa….
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.19 Maggio 2009 alle 21:43 #82627a parte la data: l'iniziativa pare lodevole… purtroppo ti ho gia detto la mia opinione per come e' stata sviluppata…
in compenso a proposito di equo (per il contadino) e solidale (per la mia pancia)
abbiamo appena aderito a un GAS (gruppo di acquisto solidale) per avere roba bio, a km 0 e senza intermediari…
Criteri solidali per la scelta dei prodotti
I gruppi cercano prodotti provenienti da piccoli produttori locali per avere la possibilità di conoscerli direttamente e per ridurre l'inquinamento e lo spreco di energia derivanti dal trasporto.
Inoltre si cercano prodotti biologici o ecologici che siano stati realizzati rispettando le condizioni di lavoro.Brevi riflessioni e motivazioni sui Gruppi di Acquisto Solidali
Cosa sono i Gruppi di Acquisto Solidale (G.A.S.)?
Un gruppo d’acquisto e' formato da un insieme di persone che decidono di incontrarsi per acquistare all’ingrosso prodotti alimentari o di uso comune, da ridistribuire tra loro.Si ma… perché si chiama solidale?
Un gruppo d’acquisto diventa solidale nel momento in cui decide di utilizzare il concetto di solidarieta' come criterio guida nella scelta dei prodotti. Solidarieta' che parte dai membri del gruppo e si estende ai piccoli produttori che forniscono i prodotti, al rispetto dell’ambiente, ai popoli del sud del mondo e a coloro che – a causa della ingiusta ripartizione delle ricchezze – subiscono le conseguenze inique di questo modello di sviluppo.Perché nasce una G.A.S.?
Ogni GAS nasce per motivazioni proprie, spesso però alla base vi è una critica profonda verso il modello di consumo e di economia globale ora imperante, insieme alla ricerca di una alternativa praticabile da subito. Il gruppo aiuta a non sentirsi soli nella propria critica al consumismo, a scambiarsi esperienze ed appoggio, a verificare le proprie scelte.Come nasce un G.A.S.?
Uno comincia a parlare dell’idea degli acquisti collettivi nel proprio giro di amici, e se trova altri interessati si forma il gruppo. Insieme ci si occupa di ricercare nella zona piccoli produttori rispettosi dell’uomo e dell’ambiente, di raccogliere gli ordini tra chi aderisce, di acquistare i prodotti e distribuirli… e si parte!Criteri solidali per la scelta dei prodotti
I gruppi cercano prodotti provenienti da piccoli produttori locali per avere la possibilita' di conoscerli direttamente e per ridurre l’inquinamento e lo spreco di energia derivanti dal trasporto. Inoltre si cercano prodotti biologici o ecologici che siano stati realizzati rispettando le condizioni di lavoro.
questo e' il link
http://gaszenzero.altervista.org/vi posto due prezzi per varvi un'idea…..
patate 0,20 kg
uova 2 euro 6 uova
borragini 2 €/kgcosa ne dite?
19 Maggio 2009 alle 22:44 #82628[quote1242772989=farfalla5]
mi sa che sono un po' confusa….
[/quote1242772989]fa niente Farfalla, capita a tutti a volte :amicil:
20 Maggio 2009 alle 10:33 #82629Eze, non mi sembrano i prezzi eccessivi….d'altronde se vogliamo che cambi questo schifo dobbiamo per primi passare da “vittime” “cavie”….e poi vedrai che si ingrandirà….dai tempo a tempo….
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.20 Maggio 2009 alle 10:34 #82630[quote1242815648=Marì]
fa niente Farfalla, capita a tutti a volte :amicil:
[/quote1242815648]a me succede spesso…specie ultimi tempi….
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.20 Maggio 2009 alle 12:44 #82631figurati… neppure a me… ieri un'amica ha pagato le patate 2 euro a kg.. solo 10 volte piu care…
15 Agosto 2009 alle 17:57 #82632[link=hyperlink url][/link][youtube=445,364|border]xufZKUqkAM8
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso. -
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.