Fede
Questo argomento contiene 120 risposte, ha 19 partecipanti, ed è stato aggiornato da texeira 9 anni, 4 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
19 Ottobre 2009 alle 19:59 #45126
[quote1255982059=Richard]
se ti applichi e leggi il contenuto del sito vedrai che c'è una tonnellata di materiale per darti una risposta
ma poi di che fede parli? che tipo di fede, precisa meglio..
spiega come la pensi tu
[/quote1255982059]Senza offesa, ma non credo che le risposte che cerco io si trovino su questo sito…
Che tipo di fede? Fede…avete detto voi che o la senti o non la senti…
Dunque suppongo fede nel fatto che non siamo qui per caso, che non siamo un branco di pecore al pascolo, che la vita non finisce con la morte…
19 Ottobre 2009 alle 20:08 #45116nessuna offesa, era un contributo se vuoi lo accetti o meno
del resto che risposte cerchi?
Non è che la fede la senti o non la senti, puoi percepire che appunto non siamo lasciati al caso, la vita non finisce con la morte, la natura non è un caso, quindi puoi voler cercare risposte, cerchi di capire e puoi provare diverse strade per capire..
La fede ti viene naturale se percepisci, fede sul non essere nato per caso in un universo casuale, sono sensazioni emotive, non vengono dalla sola razionalità
Poi puoi usare la razionalità per cercare di tradurre in altri termini quello che senti dentro, oppure puoi silenziare quello che senti dentro e usare solo la razionalità che è ingannata perchè percepisce solo l'apparenza e non la sostanza.
(sempre pensiero personale)8 L’energia oscura, mistero inquietante per l’astrofisica, è circa il 73% della massa che la stessa astrofisica calcola (vedi pag. 37). Parte dell’energia oscura i bosoni, messaggeri della Forza noti come W+, W-, Z°. I W+ provocano il decadimento beta, “l’orologio” utilizzato per datare i fossili, senza considerare che gli altri due W- e i Z° potrebbero alterarne il ritmo e quindi sconvolgere tutte le datazioni.
9 Il cervello è suddiviso in tre porzioni: noetico o cognitivo, limbico o emozionale, antico o rettiliano. Quello emozionale è represso dall’educazione.
http://www.giulianaconforto.it/Italiano/BabySun_Preludio.pdf
19 Ottobre 2009 alle 20:17 #45127[quote]Non è che la fede la senti o non la senti, puoi percepire che appunto non siamo lasciati al caso, la vita non finisce con la morte, la natura non è un caso[/quote]
Beh, in realtà il punto è questo: io percepisco che siamo qui per un caso, che la vita finisce con la morte, e che la natura è un equilibrio instabile che presto o tardi crollerà.
Diversamente non trovo risposte.[quote]La fede ti viene naturale se percepisci, fede sul non essere nato per caso in un universo casuale, sono sensazioni emotive, non vengono dalla sola razionalità[/quote]
Proprio perchè sono sensazioni emotive esse non rappresentano nulla di concreto ma una dimensione strettamente personale che in definitiva diventa il giardino in cui rifugiarsi per sfuggire alle brutture della vita.
Questo spiega perchè certe cose le sentono solo certe persone.[quote]Poi puoi usare la razionalità per cercare di tradurre in altri termini quello che senti dentro, oppure puoi silenziare quello che senti dentro e usare solo la razionalità che è ingannata perchè percepisce solo l'apparenza e non la sostanza.[/quote]
Già…e infatti mi chiedo incessantemente quale sia questa sostanza, e perchè se fa parte della nostra natura sia così difficile percepirla…
19 Ottobre 2009 alle 20:20 #45128[quote]9 Il cervello è suddiviso in tre porzioni: noetico o cognitivo, limbico o emozionale, antico o rettiliano. Quello emozionale è represso dall’educazione.[/quote]
No. E' represso dalla realtà. Diversamente saremmo tanti farfalloni che vivono in una dimensione fantastica…
19 Ottobre 2009 alle 20:28 #45129beh allora siamo persone su percorsi diversi e va bene cosi 🙂
19 Ottobre 2009 alle 20:44 #45130Tutto qui!?!??
Tu hai le risposte a tutte le tue domande?
Ti è tutto chiaro?
19 Ottobre 2009 alle 20:48 #45131no avevo capito che tu avevi le risposte
io ho delle proposte che ho cercato per me e poi condivido con chi le vuole studiare
ascolta qua
https://www.altrogiornale.org/news.php?extend.5444
19 Ottobre 2009 alle 20:54 #45132[quote1255984993=texeira]
[quote]9 Il cervello è suddiviso in tre porzioni: noetico o cognitivo, limbico o emozionale, antico o rettiliano. Quello emozionale è represso dall’educazione.[/quote]No. E' represso dalla realtà. Diversamente saremmo tanti farfalloni che vivono in una dimensione fantastica…
[/quote1255984993]Il cervello emozionale è quello che utilizziamo per il 90% del tempo di veglia; determina le nostre reazioni e i nostri comportamenti comuni (e straordinari). Il cervello razionale dorme per il 90% del tempo di veglia e si autoconvince di essere cosciente per il 100% del tempo, e considera il cervello emotivo un “farfallone”.
Il cervello emotivo non si sente adeguato a essere cosciente e quindi la delega la coscienza al cervello razionale.
Come sarebbe la realtà se potessimo sperimentarla con una mente cosciente al 100% ?
19 Ottobre 2009 alle 21:19 #45133Domanda interessante…
Chissà perchè siamo invece relegati alla nostra “ignoranza razionale”…
19 Ottobre 2009 alle 21:29 #45134Questo è il punto di partenza di ogni indagine. Comprendere come funziona lo strumento di indagine …
Una volta scoperto questo verificare quali domande hanno ancora significato.
Partire dalle domande, è un po come voler fare un viaggio in automobile, senza sapere cosa sia un automobile. :kkk:Solo tu puoi conoscere la tua automobile :dsfg:
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.