Il mistero della credulità.
- This topic has 20 partecipanti and 123 risposte.
-
AutoreArticoli
-
14 Ottobre 2008 alle 13:00 #3203
Pyriel
BloccatoSalve a tutti, sono appena arrivato e non intendo imbottirvi di tediosi report altrui, ma semplicemente dialogare con voi di cose concrete, sebbene nascoste, poiché reputo questo il metodo più efficace per eliminare dalla mente le cose inutili salvando quelle che realmente servono ad innalzare le nostre vedute.
Oggi è 14 Ottobre, una data fatidica, a cui migliaia di persone hanno rivolto tutta la loro attenzione, nemmeno se Dio in persona gli avesse annunciato un simile evento, che certo non
verrà, ma a cui tutti quelli che si dicono non credenti hanno reso fede in questi giorni.
Mi chiedo dov'è la loro coerenza, visto che questa gente è avulsa da qualsiasi Credo religioso, eppure così facilmente
si lascia proselitare da tali corbellerie.
14 Ottobre 2008 alle 13:03 #3204mudilas
Partecipanteforse esiste una realtà oggettiva?
o è una realtà soggettiva a cui credono in pochi?
14 Ottobre 2008 alle 13:04 #3205Richard
Amministratore del forum[quote1223989324=Pyriel]
Salve a tutti, sono appena arrivato e non intendo imbottirvi di tediosi report altrui, ma semplicemente dialogare con voi di cose concrete, sebbene nascoste, poiché reputo questo il metodo più efficace per eliminare dalla mente le cose inutili salvando quelle che realmente servono ad innalzare le nostre vedute.Oggi è 14 Ottobre, una data fatidica, a cui migliaia di persone hanno rivolto tutta la loro attenzione, nemmeno se Dio in persona gli avesse annunciato un simile evento, che certo non
verrà, ma a cui tutti quelli che si dicono non credenti hanno reso fede in questi giorni.
Mi chiedo dov'è la loro coerenza, visto che questa gente è avulsa da qualsiasi Credo religioso, eppure così facilmente
si lascia proselitare da tali corbellerie.[/quote1223989324]
rispondi a questa
in quanti credono che nel calcio e in altri sport dove girano miliardi , valga la pena mettere fede, tempo, soldi e gridare al televisore?in quanti si alzano in questi giorni e si buttano a guardare lo stato della borsa?
in quanti vanno dal tabaccaio e grattano per vincere o giocano e si rovinano al lotto perche ci sono 80milioni di euro in palio?
In quanti seguono i reality tv?
ecc…all'infinito
——————
quelle suddette per me sono corbellerie, ma non per tutti
——————
In quanti sperano in un mondo migliore che sembra non arrivare mai?questa non è una corbelleria..
sono cose che fanno parte di noi, inoltre la situazione viene strumentalizzata e non compresa a pieno da chi è contrario a questo tipo di interesse.
14 Ottobre 2008 alle 13:04 #3206farfalla5
Partecipante[quote1223989453=Pyriel]
Salve a tutti, sono appena arrivato e non intendo imbottirvi di tediosi report altrui, ma semplicemente dialogare con voi di cose concrete, sebbene nascoste, poiché reputo questo il metodo più efficace per eliminare dalla mente le cose inutili salvando quelle che realmente servono ad innalzare le nostre vedute.Oggi è 14 Ottobre, una data fatidica, a cui migliaia di persone hanno rivolto tutta la loro attenzione, nemmeno se Dio in persona gli avesse annunciato un simile evento, che certo non
verrà, ma a cui tutti quelli che si dicono non credenti hanno reso fede in questi giorni.
Mi chiedo dov'è la loro coerenza, visto che questa gente è avulsa da qualsiasi Credo religioso, eppure così facilmente
si lascia proselitare da tali corbellerie.[/quote1223989453]
Ciao staremo a vedere……
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.14 Ottobre 2008 alle 13:06 #3207farfalla5
Partecipante[quote1223989535=Richard]
rispondi a questa
in quanti credono che nel calcio e in altri sport dove girano miliardi , valga la pena mettere fede, tempo, soldi e gridare al televisore?in quanti si alzano in questi giorni e si buttano a guardare lo stato della borsa?
in quanti vanno dal tabaccaio e grattano per vincere o giocano e si rovinano al lotto perche ci sono 80milioni di euro in palio?
In quanti seguono i reality tv?
In quanti sperano in un mondo migliore che sembra non arrivare mai?
ecc…all'infinito
sono cose che fanno parte di noi, inoltre la situazione viene strumentalizzata e non compresa a pieno da chi è contrario a questo tipo di interesse.
[/quote1223989535]Ci sarebbe da discutere senza fine….
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.14 Ottobre 2008 alle 13:07 #3208Pasquale Galasso
Amministratore del forumBenvenuto Pyriel 😉
Vedi ti dico una cosa, non sono nè l'uno e nè l'altro, in riferimento al 14 ottobre e alle attese della gente.
Però non ho avuto e mai avrò paura di espormi prima. Questo tuo post (il significato), lo stanno scrivendo in tanti e su tutti i siti del mondo.
A volta mi sembra che il carro dei vincitori sia sempre carico 🙂
CONOSCERE NON È AVERE L'INFORMAZIONE
14 Ottobre 2008 alle 13:09 #3209Richard
Amministratore del forumStudio di Brian Josephson
Incredulità patologica (in diversi ambiti)
(Nobel per la fisica nel 1973)
l testo completo della conferenza tenutasi in Lindau il 30 giugno 2004, in occasione della riunione dei Premi Nobel.
Alcune idee esposte in questa presentazione potrebbero causare disturbo ai lettori essendo in contrasto con diverse convinzioni
profondamente radicate.http://www.coscienza.org/Josephson%20-%20Incredulità%20patologica.pdf
(coscienza.org)
il suo sito
http://www.tcm.phy.cam.ac.uk/~bdj10/————-
Scientists' unethical use of media for propaganda purposes
http://www.tcm.phy.cam.ac.uk/~bdj10/propaganda/
————
Inoltre
Le persone intelligenti vedono i fantasmi – di B. Steigerhttp://www.coscienza.org/_ArticoloDB1.asp?ID=418
questione di punti di vista come sempre in tutti gli ambiti della vita umana (corpo-mente-spirito)
14 Ottobre 2008 alle 13:12 #3210farfalla5
Partecipante[quote1223989890=pasgal]
Benvenuto Pyriel 😉Vedi ti dico una cosa, non sono nè l'uno e nè l'altro, in riferimento al 14 ottobre e alle attese della gente.
Però non ho avuto e mai avrò paura di espormi prima. Questo tuo post (il significato), lo stanno scrivendo in tanti e su tutti i siti del mondo.
A volta mi sembra che il carro dei vincitori sia sempre carico 🙂
[/quote1223989890]…..e la madre degli …. sempre incinta….chi vuole capire capisca….
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.14 Ottobre 2008 alle 13:15 #3211giusparsifal
PartecipanteMah, magari centra poco (benvenuto Pyriel, scusami :)) però non è questo che cerchiamo di cambiare? Cioè in genere mi è stato “insegnato” che è meglio NON sperare, NON credere ecc. piuttosto che l'opposto.
Perché al di là delle scoperte “dell'acqua calda” tutto il resto è FEDE. Fidarsi, credere è l'atto di coraggio che io chiamerei “primario”: quanti riescono a farlo?
Non avete idea, non avete idea di quante volte ho sofferto e sono stato deriso per mie convinzioni! Ma sono “capa tosta” e continuo!
In un'occasione come questa, la scelta facile è (come quasi sempre) “non succederà nulla”.
E poi si scatena la gara “avevo ragione io, avevo ragione io!”
Non è questo modo di pensare che speriamo cambi???
Non sarebbe bello sentirsi dire “Guarda, personalmente non ci credevo, ma mi dispiace che la tua speranza sia stata vanificata…”
Come dici tu pasgal “A volte mi sembra che il carro dei vincitori sia sempre carico”
14 Ottobre 2008 alle 13:18 #3212mudilas
PartecipantePasgal e Giusparsifal, siete proprio saggi!
La storia dei libri è fatta dai vincitori.
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.