l’ italia in rovina
Home › Forum › PIANETA TERRA › l’ italia in rovina
Questo argomento contiene 3,614 risposte, ha 101 partecipanti, ed è stato aggiornato da prixi 3 anni, 9 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
25 Settembre 2009 alle 06:25 #68219
[quote1253859153=farfalla5]
mi sono sempre soffermata su questo tipo di scelta, perchè il lavoro, il tipo di lavoro è una scelta…ma non sempre.
mettiamo caso che io sono lì a Brescia e non trovo altro lavoro, sono costretta a far parte di quel gioco sporco che la produzione e la vendita delle armi…beh, certo che è negativo tutto questo, ma fa parte di quel gioco cosmico…che mi piaccia o no…capite cosa voglio dire????
[/quote1253859153]Eh si Farfallina è un bel dilemma, non siamo qui per caso e non si fà un certo lavoro per caso, tutto avrà un senso prima o poi ed intanto tutto è esperienza e forse… è solo questo che conta nel bene e nel male… anche qui vale quel detto:
siamo come un diamante che brilla per i suoi lati di Ombra e di Luce.
:fri:
25 Settembre 2009 alle 06:32 #68223Patrizia bisognerebbe essere dei osservatori…non protagonisti.
i grandi Maestri ci insegnano da sempre questo concetto…ma l'ego che ci guida ci fa da velo…non vediamo in modo chiaro… :amicil:
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.25 Settembre 2009 alle 06:51 #68224[quote1253860510=farfalla5]
Patrizia bisognerebbe essere dei osservatori…non protagonisti.
i grandi Maestri ci insegnano da sempre questo concetto…ma l'ego che ci guida ci fa da velo…non vediamo in modo chiaro… :amicil:
[/quote1253860510]Hai ragione, ma è difficile, quando leggi e vedi certe cose ti monta la rabbia, ma si dovrebbe stare dietro il muretto ed osservare, come si guarda la fatica della formica che porta la briciola di pane, non interveniamo e ci ispira solo ammirazione.
Che dire delle lotte per il territorio del popolo animale, :&o non andiamo mica a dividerli o a parteggiare per l'uno o per l'altro, osservatori così dovremmo essere.
E' dura!!!
:ummmmm:
25 Settembre 2009 alle 08:30 #68226[quote1253867145=patrizia.pr]
Hai ragione, ma è difficile, quando leggi e vedi certe cose ti monta la rabbia, ma si dovrebbe stare dietro il muretto ed osservare, come si guarda la fatica della formica che porta la briciola di pane, non interveniamo e ci ispira solo ammirazione.
Che dire delle lotte per il territorio del popolo animale, :&o non andiamo mica a dividerli o a parteggiare per l'uno o per l'altro, osservatori così dovremmo essere.
E' dura!!!
:ummmmm:
[/quote1253867145]lo so che dura, ma dobbiamo accettare il fatto….
hai detto proprio bene quando vediamo gli animali, le loro lotte non interveniamo mai…e così dovremmo fare, sempre nel giusto.ma anche qui la cosa è ambigua..quando si prendono i nostri cari, che so i figli mariti, non possiamo mica star a guardare…reagiamo…no?
che mistero è vivere in questo mondo :ummmmm:
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.25 Settembre 2009 alle 10:16 #68227Ragazze mi sono ricordata di una bellissima poesia di madre Teresa di Calcutta
Inno alla vita
La vita è un'opportunità, coglila.
La vita è bellezza, ammirala.
La vita è beatitudine, assaporala.
La vita è un sogno, fanne una realtà.
La vita è una sfida, affrontala.
La vita è un dovere, compilo.
La vita è un gioco, giocalo.
La vita è preziosa, abbine cura.
La vita è una ricchezza, conservala.
La vita è amore, godine.
La vita è un mistero, scoprilo.
La vita è promessa, adempila.
La vita è tristezza, superala.
La vita è un inno, cantalo.
La vita è una lotta, accettala.
La vita è un'avventura, rischiala.
La vita è felicità, meritala.
La vita è la vita, difendila.:bay: e bbuna giornata.
25 Settembre 2009 alle 16:13 #68225[quote1253895068=farfalla5]
mi sono sempre soffermata su questo tipo di scelta, perchè il lavoro, il tipo di lavoro è una scelta…ma non sempre.
mettiamo caso che io sono lì a Brescia e non trovo altro lavoro, sono costretta a far parte di quel gioco sporco che la produzione e la vendita delle armi…beh, certo che è negativo tutto questo, ma fa parte di quel gioco cosmico…che mi piaccia o no…capite cosa voglio dire????
[/quote1253895068]
la fabbrica di armi potrebbe divenire una fabbrica per altre cose..non è cosi paragonabile la tua necessità di sopravvivere con l'alimentazione della guerra per controllo, ricchezza e potere..
la trasformazione potrebbe con la volontà, avvenire rapidamente, ma l'umanità deve prima rischiare l'estinzione perchè avvenga?
26 Settembre 2009 alle 10:45 #68228Tratti dal Blog di Paolo Franceschetti
http://paolofranceschetti.blogspot.com/2009/09/massoneria-e-societa-tecniche-dei.htmlSOLANGE MANFREDI “Tecniche dei poteri occulti”
[code][/code]
PAOLO FRANCESCHETTI “Massoneria e società”
26 Settembre 2009 alle 11:12 #68229[quote1253963498=Tilopa]
Tratti dal Blog di Paolo Franceschetti
http://paolofranceschetti.blogspot.com/2009/09/massoneria-e-societa-tecniche-dei.htmlSOLANGE MANFREDI “Tecniche dei poteri occulti”
[code][/code]
PAOLO FRANCESCHETTI “Massoneria e società”
[/quote1253963498]
https://www.altrogiornale.org/_/forum/forum_viewtopic.php?59662.last .
28 Settembre 2009 alle 09:36 #68230Lo sgravio fiscale del 55 per cento sugli interventi per evitare gli
sprechi energetici in casa è una delle misure che hanno funzionato. Ebbene: sparirà.La misura ha consentito a centinaia di migliaia di famiglie di risparmiare, ha costruito nuovi posti di lavoro, ha evitato l’emissione di gas serra. Dunque verrà tolto. Nella nuova Finanziaria al momento non c’è traccia della copertura necessaria a sostenere l’applicazione della norma nel 2010. Mentre le Regioni chiedono di renderla stabile e di integrarla con le misure per la prevenzione antisismica, il governo di fatto ne anticipa il pensionamento: era stato deciso di mantenere lo sgravio fino alla fine del 2010, potrebbe morire il 31 dicembre di quest’anno. Gli spreconi saranno premiati.
Per il secondo anno consecutivo (l’anno scorso ci fu una marcia indietro all’ultimo minuto) il governo dà un segnale di smobilitazione al mercato: mettete i soldi sull’efficienza energetica? Bene, il rischio è tutto vostro. Un’indicazione in evidente contro tendenza rispetto all’andamento delle maggiori economie mondiali che stanno puntando sulla diminuzione dei consumi energetici per unità di prodotto e sulle fonti rinnovabili. «Il bonus del 55 per cento è stata una misura che ha ottenuto effetti importanti», ricorda il responsabile ambiente del Pd Ermete Realacci. «Lo hanno utilizzato centinaia di migliaia di famiglie e ha messo in moto un volano di affari superiore ai 3 miliardi di euro favorendo l’emersione del sommerso e l’attivazione di una nuova economia. Eliminarlo significa dare un colpo al sistema delle piccole e medie imprese che attraverso l’edilizia legata di qualità si qualificano nel mercato più avanzato e significa anche mettere le mani nelle tasche delle famiglie: tra una casa ben costruita, con le migliori apparecchiature per l’illuminazione e per gli elettrodomestici, e una casa costruita male c’è una differenza di spesa annua che vale circa mille euro a famiglia.
Fonte: La Repubblica
http://aamterranuova.it/article3818.htm:denten:
28 Settembre 2009 alle 09:41 #68231voglio vedere quanto l'Italia potra' tirare il carro al contrario rispetto al resto del mondo
calcolando altri 3/5 anni forse non tanto di piu' oltre al 2012 forse
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.