La dieta vegetariana non è soltanto sana ma anche più sicura.
Tag: alimentazione, vegan, vegetariano, yoga
Questo argomento contiene 925 risposte, ha 48 partecipanti, ed è stato aggiornato da J-new 2 anni, 2 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
15 Settembre 2007 alle 08:48 #50039
[quote1189846034=altair]
Narvik,
l'aspettativa di vita era attorno ai 40 anni, dopo quell'età si era considerati vecchi.
Tuttavia occorre avere una visione ampia delle problematiche e non tralasciare aspetti importanti.
Le norme igienico-sanitarie erano inesistenti.
Di seguito un esempio concreto.Nel 1847 il medico tedesco Ignaz Semmelweiss riuscì a far crollare il numero di pazienti affette da febbri puerperali dal 18 all’1,2 per cento solo invitando i propri studenti di medicina, che arrivavano persino a praticare esplorazioni vaginali subito dopo aver eseguito autopsie su cadaveri, a lavarsi le mani con un disinfettante. Semmelweiss non fu molto ascoltato dai suoi contemporanei, ma è considerato l’inventore della moderna asepsi, cioè l’eliminazione totale di germi infettivi mediante sterilizzazione.
Nel 1854 il medico John Snow dimostrò invece la natura infettiva del colera e la sua trasmissione attraverso acque infette.Hai letto bene. Medici che stavano sezionando cadaveri accorrevano ad assistere partorienti senza essersi lavati le mani!
Il che vuol dire che il concetto di Igiene fino a 150 anni fa non esisteva.
L'esistenza dei batteri fu scoperta dal medico francese Louis Pasteur nel 1857
Vogliamo provare ad immaginare qual'era la situazione duemila anni fa?
Meglio di no.Raggiungere i 40 anni era un bel traguardo del tutto indipendente dall'alimentazione.
L'aspettativa di vita dei vegetariani e vegani odierni è di gran lunga superiore ai 40 anni.
[/quote1189846034]
anche qui straquoto e sottolineo perchè tu sai perchè …
[u]
Hai letto bene. Medici che stavano sezionando cadaveri accorrevano ad assistere partorienti senza essersi lavati le mani![/u]
15 Settembre 2007 alle 12:43 #50040anche qui straquoto e sottolineo perchè tu sai perchè …
Hai letto bene. Medici che stavano sezionando cadaveri accorrevano ad assistere partorienti senza essersi lavati le mani!
???Perché io so perché???
Non lo so perché sottolinei
15 Settembre 2007 alle 14:19 #50038[quote1189865903=altair]
anche qui straquoto e sottolineo perchè tu sai perchè …Hai letto bene. Medici che stavano sezionando cadaveri accorrevano ad assistere partorienti senza essersi lavati le mani!
???Perché io so perché???
Non lo so perché sottolinei
[/quote1189865903]nulla era in riferimento alla discussione sulla fiducia nella medicina …
15 Settembre 2007 alle 16:33 #50041[quote1189873880=iniziato]
[quote1189865903=altair]
anche qui straquoto e sottolineo perchè tu sai perchè …Hai letto bene. Medici che stavano sezionando cadaveri accorrevano ad assistere partorienti senza essersi lavati le mani!
???Perché io so perché???
Non lo so perché sottolinei
[/quote1189865903]nulla era in riferimento alla discussione sulla fiducia nella medicina …
[/quote1189873880]
Iniziato,
la discussione precedente era sulla fiducia nella medicina moderna.
I medici che non si lavavano le mani erano medici di 150 anni fa. 😉
15 Settembre 2007 alle 19:54 #50042[quote1189886012=pasgal]
Eccoti alcuni vegetariani o vegani che si sono cimentati nel mondo dello sport:
Henry Aaron – uno dei più grandi giocatori di baseball
Boris Becker – tennista
James e Jonathan De Donato – record-men mondiali del nuoto stile farfalla
Emil Deriaz – record mondiale del tiro alla fune
Dose – alle gare di Lipsia, primo con 30 min di anticipo (unico vegetariano fra i 16 partecipanti)
Manuela Di Centa – campionessa di sci
Carl Lewis – campione olimpionico di salto in lungo e di velocità vegano
Karl Mann – vincitore Dresda-Berlino (202 Km) in 26h 52' arrivando 2 ore prima del secondo classificato
Miles – campione del mondo di tennis per 10 anni
Dan Millman – é stato un ginnasta di fama mondiale
Edwin Moses – Campione olimpionico 400 m
Martina Navratilova – tennista
Newmann e Pfleider – vegetariani dalla nascita – campioni di marcia
Paavo Nurmi – 2 record mondiali corsa a distanza e 9 medaglie olimpiche
Francois Paradis – campione mondiale di lotta, pesi leggeri
Bill Pickering – primatista nella traversata a nuoto della Manica
Alex Rabassa – 32000 Km di marcia in 500 giorni circa
Murray Rose – record mondiale dei 400 e 1500 stile libero
Robert Sweetgall – é stato primatista mondiale nella marcia
Piero Venturato – due volte campione mondiale di tutte le categorie di culturismo
Zbysko e Cyganewitch – campioni di lotta liberaEd inoltre:
Andersen Hans Cristian (1805 – 1875) – scrittore danese
Aristotele (384 – 322 a.C.) – filosofo greco
Bayle Pierre (1647 – 1706) – filisofo francese
Bernardin de Saint Pierre (1737 – 1814) – scrittore francese
Bossuet jacques Bénigne (1627 – 1704) – scrittore e oratore francese
Budda (c. 560 a.C. – c. 483 a.C.) – fondatore del buddismo
Byron George Gordon lord (1788 – 1824) – poeta inglese
Calvino Giovanni (1509 – 1564) – riformatore religioso francese
Capitini Aldo (1899 – 1968) – pedagogista
Chateaubriand Francois-René (1768 – 1848) – scrittore e uomo politico francese
Cicerone Marco Tullio (106 – 43 a.C.) – uomo politico, oratore e scrittore romano
Cincinnato Lucio Quinzio (V sec. a.C.) – uomo politico e generale romano
Cuvier Georges (1769 – 1832) – naturalista e biologo francese
Darwin Charles Robert (1809 – 1882) – nuturalista inglese
Diogene (413 – 323 a.C.) – filosofo greco
Dostojevskj F. M. (1821 – 1881) – scrittore russo
Edison Thomas Alva (1847 – 1931) – inventore americano
Einstein Albert (1878 – 1955) – fisico di origine tedesca
Emerson Ralph Waldo (1803 – 1882) – filosofo americano
Epicuro (341 – 270 a.C.) – filosofo greco
Erodoto (c. 484 – c. 430 a.C.) – storico greco
Eschilo (525 – 456 a.C) – poeta tragico ateniese
Esiodo (prima metà VIII sec. a.C.) – poeta greco
Euripide (485 – 407 a.C.) poeta ateniese
Flaubert Gustave (1821 – 1880) – romanziere francese
Feuerbach Ludwig (1804 – 1872) – filosofo tedesco
Francesco d'Assisi san (1182 – 1226) – fondatore dell'ordine francescano
Franklin Benjiamin (1706 – 1790) – uomo politico, scienziato e scrittore americano
Freud Sigmund (1856 – 1939) – neurologo e psichiatra austriaco
Fromm Erich (1900) – psicoanalista tedesco
Galeno Claudio (c. 130 – c. 200) – medico greco
Gandhi Mohandas Karamchand (1869 – 1948) – uomo politico e pensatore indiano
Giordano Bruno (1548 – 1600) – filosofo italiano
Giovenale Decimo Giunio (c. 60 – c. 135) – poeta satirico romano
Goethe Johann Wolfgang von (1749 – 1832) – scrittore tedesco
Hugo Victor Marie (1802 – 1885) – poeta e scrittore francese
Huxley Andrew Fielding (1917 ) fisiologo inglese
Ippocrate (450 a.C. – 377 a.C.) medico greco
Jung Carl Gustav (1875 – 1961) – psicologo e psichiatra svizzero
Kafka Franz (1883 – 1924) – scrittore boemo Lamartine
Alphonse de (1790 – 1869) – poeta francese
Leibniz Gottfried Wilhelm von (1646 – 1716) – filosofo e matematico tedesco
Leonardo da Vinci (1452 – 1519) – artista e scienziato italiano
Levi-Strauss Claude (1908) – etnologo francese
Locke John (1632 – 1704) – filosofo inglese
Lorenz Konrad Zacharias (1903) – etologo austriaco
Lucrezio Caro Tito (98 – 55 a.C.) – poeta latino
Mahler Gustav (1860 – 1911) – compositore e direttore d'orchestra austriaco
Marco Aurelio (121 – 180 d.C.) – imperatore romano
Marcuse Herbert (1898) – filosofo e sociologo tedesco
Martinetti Piero (1872 – 1943) – filosofo italiano
Mazzini Giuseppe (1805 – 1872) – patriota italiano
Menuhim Yeudi (1916) – violinista americano
Michelet Jules (1798 – 1874) – storico francese
Mill John Struart (1806 – 1873) – filosofo ed economista inglese
Milton John (1608 – 1674) – poeta inglese
Montaigne Michel Eyquem de (1533 – 1592) – moralista francese
Montessori Maria (1870 – 1952) – pedagogista italiana
Moravia Alberto (1907) – scrittore italiano
Newton Isac (1642 – 1727) – scienziato inglese
Nietzsche Friedrich Wilhelm (1844 – 1900) – filosofo tedesco
Nijinski Vaslav Fomic (1890 – 1950) – ballerino e coreografo russo
Orazio Flacco Quinto (65 – 8 a.C) – poeta latino
Ovidio Nasone Publio (43 a.C. – c. 17 d.C.) – poeta latino
Paganini Niccolò (1782 – 1840) – violinista e compositore italiano
Pascal Blaise (1623 – 1662) – filosofo, matematico e fisico francese
Pitagora (570 – 497 a.C) – filosofo e matematico greco
Platone (427 – 347 a.C.) – filosofo greco
Plinio Caio Secondo (23 – 79) – funzionario ed erudito romano
Plotino (204 – 270 d.C.) – filosofo greco
Plutarco (46 – 127 d.C.) – filosofo e poligrafo greco
Porfirio (233 – 305 d.C.) – filosofo greco d'origine siriaca
Raman sir Chandrasekhara Venkata (1888 – 1970) – fisico indiano
Rousseau Jean Jacques (1712 – 1778) – scrittore svizzero di origine francese
Ruskin John (1819 – 1900) – scrittore e critico d'arte inglese
Russel Bertrand (1872 – 1970) – scrittore, filoso e matematico inglese
Schelling Friedrich Wilhelm Joseph von (1775 – 1854) – filosofo tedesco
Schopenhauer Arthr (1788 – 1860) – filosofo tedesco
Schweitzer Albert (1875 – 1965) – filantropo francese d'origine alzaziana
Seneca lucio Anneo (4 a.C. – 65 d.C.) filosofo e poeta tragico romano
Shaw Bernard (1856 – 1950) – autore drammatico, saggista, critico irlandese
Shelley Percybysshe (1792 – 1822) – poeta inglese
Sibelius Jean (1865 – 1957) – compositore finlandese
Socrate (460 – 399 a.C) – filosofo greco
Sofocle (496 – 406 a C.) poeta tragico greco
Spencer Herbert (1820 – 1903) – filosofo inglese
Spinoza Baruch (Benedetto) de (1632 – 1677) – filosofo olandese
Swedenborg Emanuel (1688 – 1772) . filosofo mistico e naturalista svedese
Tagore Rabindranath (1861 – 1941) – scrittore, critico, musicista e pittore indiano
Teofrasto (371 – 288 a.C.) – filosofo e scienziato greco
Tesla Nikola (1856 – 1943) – ingegnere eletronico americano di origine iugoslava
Thoreau Herry David (1817 – 1862) – scrittore americano
Tiziano Vecellio (1488 – 1576) – pittore italiano
Tolstoi Lev Nikolaevic (1828 – 1910) – scrittore russo
Van Gogh Vincent (1853 – 1890) – pittore olandese
Virgilio Marone Publio (70 – 19 a.C.) – poeta latino
Voltaire fracois Marie Arouet (1694 – 1778) – scrittore e filosofo francese
Wagner Richard (1813 – 1883) – compositore tedesco
Washington George (1732 – 1799) – generale e uomo politico americano
Zamenhoff Lejzer Ludwik (1859 – 1917) – linguista polacco
Zenone di Cizio (335 – 263 a.C.) – filosofo grecoAlcuni famosi artisti recenti
Giorgio Albertazzi – attore
Brigitte Bardot – attrice
Pat Boone – cantante
Celentano – cantante
Ugo Ceronetti – giornalista
Edoardo De Filippo – attore / scrittore
Bob Dylan – cantautore
Greta Garbo – attrice
Roberto Gervaso – scrittore
Michael Jackson – cantante
Jhon Lennon – cantautore
Gianni Morandi – cantante
Jovanotti – cantautore
Linda McCartney – modella
Paul McCartney – cantautore
Sting – cantautore
Sidney Poitier – attrice
Red Ronny – cantautore
Umberto Veronesi – [color=#ff0000]Ministro della Sanità
[/color]
[/quote1189886012]acc pasqal sei meraviglioso , sorprendente ogni volta sempre più :p
15 Settembre 2007 alle 19:57 #50043[quote1189886120=narvik]
Io non sono vegetariano, e per quanto riguarda la mia persona essere vegetariano non penso sia così salutare.
Ho imparato nel corso degli anni ad ascoltare il mio corpo e sicuramente una dieta ricca di fibre vegetali non fa per me.
Più che seguire una dieta vegetariana o non vegetariana, ogniuno di noi dovrebbe ascoltare meglio ciò che il proprio corpo ha da dire e di conseguenza migliorare le proprie abitudini alimentari.
Poi devo dire le etichette non mi sono mai piaciute, perchè sono restrittive e limitano le potenzialità dell'uomo.
Non mi trovo d'accordo neanche quando dite che in generale la alimentazione vegetariana sia più sicura e salutare: tutto oggi purtroppo è contaminato e le coltivazioni non seguono certo un processo naturale di crescita (fertilizzanti antiparissitari ecc.)
Per poter avere un prodotto realmente sano (mi fanno ridire questi pseudocoltivatori biologici, ma queste persone che sparlano di biologico hanno mai provato veramente a tirare su un prodotto biologico, non per uso personale ma destinato alla vendita? Penso proprio di no anche perchè sennò il prodotto avrebbe dei costi probitivi… e non avrebbe perciò mercato) occorrerebbe trovare dei terreni incontaminati e spendere molti soldi e tempo per coltivare e allevare bestiame (occorrerebbe tornare indietro di molti anni e dedicare esclusivamente la propria vita al lavoro nei campi e all'allevamento di bestiame)
A questo punto avendo una bistecca effettivamente biologica e un cesto di insalata biologica, io preferirei sempre la bistecca e solo dopo essermi gustato la bistecca mangerei un po di insalata.
La bistecca contiene troppo colesterolo? Sono le solite caxxate…. certo se uno sta a sedere tutto il santo giorno senza muoversi allora anche un piatto di pasta all'olio fa male!!!! Ma provate a lavorare nei campi tutto il giorno e a mangiare esclusivamente insalate e minestre di verdura (sempre che il Vs. intestino ve lo permetta). Dopo un settimana Vi ricoverano in ospedale di sicuro. Direte voi, ma i Ns. nonni che lavoravano nei campi tutto il giorno, di carne ne mangiavano molto poca; è vero ma mangiavano molte uova e formaggi e bevevano molto latte, oltre alla verdura ed in particolare i legumi (che sono ricchi si di proteine e ferro, ma che mettono sicuramente a dura prova ancora una volta il Ns. intestino)
E' vero ci sono vegetariani che mangiano anche uova e formaggi…. ma a questo punto non è lo stesso che mangiarsi una bella bistecca fiorentina, o un bel pollo arrosto o un un bel trancio di tonno arrosto o delle semplici acciughe sott'olio in una bella fetta di pane imburrata?
Mangiare non significa abusare, seguire una dieta equilibrata è importante per il fisico e il cervello, ma deve essere una dieta varia e impostata secondo il Ns. metabolismo
Ciao a tutti voi[/quote1189886120]
probabilmente sei un gruppo 0
vero?
altrimenti dovresti tollerare bene i vegetali, che sono tollerati dai
gruppi di tipo A
http://www.staibene.it/sb_pp.asp?id=195894
ciao e ben arrivato
17 Settembre 2007 alle 08:02 #50044Si, sono zero positivo
17 Agosto 2008 alle 16:41 #50046che discussione accesa!
Parlavo proprio ora di questo e la scelta di essere vegetariani e ancora più vegani non è molto semplice da prendersi.
Ha ragione narvik nell'avere timore di scelte portate solamente da tandenze automatiche o da curiosità non supportate da un reale coscente pensiero.
Quindi il problema sta tutto nel decidere quale sia il motivo per cui non si debba magiare cibo animale : la scelta deriva dal nostro percepire la realtà in un dato modo, il suo influsso sul nostro organismo e su quello altrui!
La scelta deriva dal tipo di informazione a cui solitamente si accede: se frequento ag prima o poi andrò a finire in un ashram accompagnato da inizato e richard per esempio! :hehe:
Se guardo spesso la tv leggo poco e la mia curiosità si ferma al risultato di milan-inter abbiamo sicuramente altre scelte, senza togliere nulla al calcio in se o alla possibilità di trovare anche in tv qualcosa di sensato.
Ma i fattori sono troppi: studi, famiglia, lavoro, amicizie, dna, anima, volontà…etc etc..
Riflettevamo su di un fatto che vorrei porvi in analisi: la scelta di non magiare carne è etica o salutistica per voi?
Sembra per lo più etica, in quanto il problema principale che io credo esista non sarebbe tanto una modica quantità di carne assunta magari una volta alla settimana, quanto la presenza in questa società di una vera e propria industria della macellazione indefinibile di corpi già straziati in precedenza da condizioni di vita disanimali e disumane!
Insomma abbiamo violentato la natura in tutti i modi!
La scelta etica che prendiamo è importante perchè ci rende liberi da questi meccanismi omicidi ( e purtroppo non mette fine del tutto a questo scempio!)!
Più raramente si parla di scelta a partire da considerazioni di ordine spirituale ideologico: esempio la comunità degli esseni che anticamente vivevano privandosi di cadaveri nelle loro tavole.
O il vegetarianismo dei buddhisti.
In qualche modo anche la macrobiotica parte da tali presupposti per arrivare a quelli di ordine salutistico( anche qui iniziato volevo porti il quesito: per molti organismi il cibo sempre cotto non è sempre un ben, e la macrobiotica nonostante sia encomiabile per mille aspetti in questo non brilla.cosa ne pensi?)
O la scelta che un singolo pensatore percorre nel suo essersi reso conto di realtà più profonde.Ma quando si tratta di reali necessità biologiche la scelta diventa particolarmente difficile, e non tanto per il vegetariano quanto per il vegano: iniziato ti parlavo della mia lei, ecco, nella sua scuola studiando vari testi e libri e parlando con docenti spesse volte ex vegetariani o ex vegani è venuta a saper-capire, (dopo un lungo interesse che ci porta comunque a rifiutare senza rigidità ma consapevolmente la carne) che biologicamente il corpo ha necessita di proteine animali in quantità ponderate secondo una dieta completa e bilanciata; che è vero che senza uova e carni l'uomo può vivere e se gestito bene può stare in forma, ma che non è definibile questa la migliore dieta per un corpo umano.
quindi una cosa è la scelta etica un altra quella che porta alla migliore condizione del corpo.
Quello che io penso è che il rifiuto di mangiare carne oggigiorno sia necessario per difesa degli animali prima di tutto, per combattere il sistema predatorio e consumista; allo stesso modo, per chi riconosca un distacco dal materiale verso realtà più sottili dove forse il corpo si priva della sua primarietà per lasciar spazio ad una coscienza meno materiale…etc etc
Ancora c'è tanto da capire ma le informazioni sono tante e se per qualcuno è semplice trovare la propria sicurezza e il proprio equilibrio per altri meno.
Il fatto di percorrere la via è secondo me la cosa più importante e necessaria, è sintomo di preoccupazione almeno e soprattutto di coscienza dei problemi esistenti!
17 Agosto 2008 alle 17:07 #50048[quote1218992825=sephir]
Insomma abbiamo violentato la natura in tutti i modi!
[/quote1218992825]Si.
CONOSCERE NON È AVERE L'INFORMAZIONE17 Agosto 2008 alle 17:08 #50047Ciao caro sephir, vedo che c'è spesso questo punto del crudismo che ti ritorna in mente.
Allora la macrobiotca in se e per se mira all'equlibrio quindi ad agosto in Italia scegliere di fare colazione con la frutta, pranzo con una bella insalata mista e cena un piatto di riso mi sembra una cosa perfetta.
Io campo ad insalata il mio pranzo di solito è insalata ne metto due o tre tipi diversi più cipolle rosse prezzemolo rapa sedano ecc condite con tamari e olio, fidati che di crudità ne consumo paracchia.
Poi ascolto il mio organismo lui mi chiede una cosa invece di unaltra e cerco di assecondarlo.
Poi il tempo passa e arriva l'autonno e l'inverno , lo Yin accresce e la crudità va piano piano a eliminarsi e il cibo lo cuociamo, yanghizziamo per ritrovare un nuovo equlibrio, ma se a novembre c'è una splendida giornata di sole, io un'insalatina me la faccio di corsa!
Il discorso delle proteine animali, è da intendersi come se nell'arco della nostra vita un 5 % della nostra alimentazione è previsto che arrivi da fonti animali, ma se guardi cosa hai mangiato fino adesso, quel 5 % lo hai già sicuramente abbondantemente superato.
Quindi adesso non ci sono scuse a passare all'altro piatto se ne hai capito realmente le potenzialità.
Il cibo di origine animale poi è utile comunque in certi casi. Per cibo animale io intendo solo ed esclusivamente pesce pescato.
Per esempio nel mio caso dove c'è una forte tendenza ad andare naturalmente verso l'altro, verso le dimensioni dello spirito, acccade che perdo il contatto con la Terra e questo non è bene.
L'uomo è Fra cielo e terra , le sue radici devono essere ben salde e la sua testa rivolta verso l'alto.
Quando mi accorgo di sentirmi smaterializzato quasi incorporeo in quel caso sarebbe il caso di consumare un po' di pesce per ritornare nella concretezza, coi piedi per terra.
Spero di averti fornito qualche tassello in più. :bay:
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.