Moon di Duncan Jones
- This topic has 6 partecipanti and 9 risposte.
-
AutoreArticoli
-
14 Gennaio 2010 alle 01:38 #132901
Lord Diego
Partecipante[youtube=560,340]twuScTcDP_Q
Ho appena guardato questo film, Moon..Non so se ne avete già discusso o fatto cenno in post precedenti ma vi consiglio di vedere questo film, facilmente reperibile su megavideo.. :hehe:
Per chi non lo sapesse narra la storia di Sam, una sorta di operaio/custode lunare, il cui compito è supervisionare il funzionamento della base lunare e di spedire sulla terra l'Elio3 raccolto. E' l'unico essere umano presente nella base ed ha come compagno un robot tuttofare che lo aiuta nelle questioni interne alla base e a farlo sentire meno solo.
Un giono Sam esce a controllare una mietitrice in panne (fa molto Dune 🙂 ) ed ha un'incidente. Si risveglia nell'infermeria e appena puo' muoversi decide di andare a riparare la mietitrice. Il robot glielo impedisce ma lui, con uno stratagemma, riesce ad uscire.Giunto sul luogo trova il veicolo con cui si è recato li' (prima dell'incidente) e all'inerno una persona, che sembra essere proprio lui……..
Insomma, se non l'avete visto non voglio rovinarvi il seguito…in ogni modo ho trovato il film molto originale, ben fatto e pieno di spunti di riflessione, sia a livello umano che di cospirazioni..
Non aggiungo altro così chi non lo ha ancora visto puo' vederlo e in seguito discuterne magari….Alcune Critiche..
http://www.ilcinemasecondome.net/recensione/moon-di-duncan-jones-una-recensione/
http://www.comingsoon.it/Primo-Piano-Page.asp?key=1117
Ps. Non sapevo se potevo mettere il link a megavideo….si puo'…?
14 Gennaio 2010 alle 06:47 #132902Cydonia
PartecipanteBuon Giorno a Tutti, Buon Giorno, lord Diego, e grazie per la segnalazione di “Moon”, un bellissimo film, molto interessante. Ho letto anche le critiche che hai “linkato”, scoprendo così che in questo “movie” c'è anche lo zampino del figlio di Bowie, che in “Space Oddity”, perso nello spazio profondo, cantava” Planet Earth is blue and I nothing I can do”, come in una sorta di abbandono-controllo. Molte splendide cose a Tutti
14 Gennaio 2010 alle 09:38 #132903farfalla5
Partecipanteche coincidenza, studiando Wilcock, l'articolo che ha postato Rich, di un imminente annuncio sui ET ho visto che parlava di un monolite nero nel film “L'Odissea nello spazio”…e così ieri su Mega-video ho visto tutto il film….che comunque mi ha meravigliato di un impressionante tecnologia conosciuta di già a quel tempo, 1967….strano, no????
Ho visto, rivisto Contact e devo dire che con le conoscenze di ora, i temi che si trattano qui su AG,….i film di questo genere si guardano con un'altra ottica…Vedrò volentieri anche questo…
Grazie !!!
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.14 Gennaio 2010 alle 10:22 #132904CANERO
PartecipanteOttimo film.
14 Gennaio 2010 alle 12:10 #132905sephir
Partecipanteinizio a scaricarlo da emule, dev'essere interessante… soprattutto mi vien da pensare a quanto avrebbero potuto giocare sui possibili effetti speciali per il primo sbarco sulla luna?
grazie lord diego :ok!:
14 Gennaio 2010 alle 15:06 #132906Lord Diego
PartecipanteA me manca di vedere 2001, Odissea nello Spazio…provvederò al più presto… 🙂
Moon l'ho tovato molto attuale..un'amico mi aveva detto a grandi linee la trama ma il film ha superato ampliamente le mie aspettative…
Farfalla ha ragione..anche io riguardando contact ed altri film ho un'approccio diverso..sicuramente ci soffermiamo un po' di più a riflettere su quelli che altri possono considerare elementi di contorno.. 🙂
14 Gennaio 2010 alle 15:10 #132907farfalla5
Partecipante[quote1263481745=Lord Diego]
Farfalla ha ragione..anche io riguardando contact ed altri film ho un'approccio diverso..sicuramente ci soffermiamo un po' di più a riflettere su quelli che altri possono considerare elementi di contorno.. 🙂
[/quote1263481745]non potevi esprimerlo meglio….
grande AG !lol
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.15 Gennaio 2010 alle 02:00 #132908kj7
PartecipanteIl computer di bordo molto simile a quello di 2001 Odissea nello Spazio, ma molto più umano… Bel film, veramente che fa riflettere… Ci ho visto anche un pò di Truman Show….
Comunque da vedere…..
15 Gennaio 2010 alle 07:00 #132909CANERO
PartecipanteSam Rockwell ha fatto anche un altro gran film, che devo ammettere mi ha stupito, dato che alla regia c'e' george clooney…basato su una storia vera…Confessioni di una mente pericolosa.
Purtroppo ho trovato solo questo link video sul film ma che sicuramente suscitera' la vostra curiosita'.[youtube=560,340]4eQee1hpOo0
15 Gennaio 2010 alle 07:04 #132910CANERO
Partecipante[youtube=560,340]pm02eXz6Uy4
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.