Simbologia massonica e Berlusconi
Questo argomento contiene 22 risposte, ha 7 partecipanti, ed è stato aggiornato da NEGUE72 8 anni, 11 mesi fa.
-
AutoreArticoli
-
15 Marzo 2010 alle 12:19 #12996
l'altro giorno ho vito delle immagini che mi hano fatto davvero riflettere!
Una chiara simbologia massonica durante l'incontro di Berlusconi con gli eletti del Pdl dell' 11 Marzo scorso.
Ecco il mio articolo…che ne pensate?
http://decorazionisegrete.blogspot.com/2010/03/berlusconi-e-un-gran-maestro-massone.html.
.
.
.
.ps: Il mio blog è di “cazzeggio” ma talvolta mi piace stuzzicare i miei lettori “leggeri” con argomenti ai quali mai si accosterebbero o di cui cercherebbero notizie.
15 Marzo 2010 alle 14:48 #12998Il messaggio mi pare chiarissimo….ma così, per curiosità, il grembiule che significato ha come oggetto…(perchè il grembiule)????
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.15 Marzo 2010 alle 14:59 #12999piu che l'influenza massonica nella storia italiana quella che può essere apparentemente celata è l'influenza che ha tutt'ora ..
15 Marzo 2010 alle 15:11 #12997[quote1268665822=farfalla5]
Il messaggio mi pare chiarissimo….ma così, per curiosità, il grembiule che significato ha come oggetto…(perchè il grembiule)????
[/quote1268665822]qui trovi una chiara spiegazione:
http://www.loggiagiordanobruno.it/generale/editoriale/grembiule.htmcavolo ma questi sono immersi in simboli,simbolismi…etc.
Dvo ammettere che è affascinante.
15 Marzo 2010 alle 15:17 #13000perchè la realtà immateriale è energia, vibrazione, significato, risonanza…
15 Marzo 2010 alle 15:25 #13001[quote1268666218=NEGUE72]
[quote1268665822=farfalla5]
Il messaggio mi pare chiarissimo….ma così, per curiosità, il grembiule che significato ha come oggetto…(perchè il grembiule)????
[/quote1268665822]qui trovi una chiara spiegazione:
http://www.loggiagiordanobruno.it/generale/editoriale/grembiule.htmcavolo ma questi sono immersi in simboli,simbolismi…etc.
Dvo ammettere che è affascinante.
[/quote1268666218]ammazza…
Del resto lo stesso cordone, secondo una scuola di pensiero, avrebbe un preciso significato simbolico che lo accomuna a quello dei monaci e dei cavalieri, come segno di purezza e di ricerca interiore.
e poi
Qui basti riassumere che il grembiule massonico, in quanto a forma esprime i simboli del 4 e del 3 individuati dal cordone, rappresentazione della purezza ascetica.
dopo aver piegato alla sua volontà gli istinti e le emozioni, i suoi cinque sensi possono vedere la luce della ragione con la quale può proseguire il cammino attraverso le arti del quadrivio: aritmetica, geometria, musica e astronomia
IL PARADOSSO DELLA NOSTRA ERA: "Abbiamo case più grandi e famiglie più piccole; Piu comodità, ma meno tempo; Piu esperti, ma piu problemi; Piu medicine, ma meno salute;
E’ un tempo in cui ci sono tante cose in vetrina e niente in magazzino.
Parliamo troppo, amiamo troppo poco e odiamo troppo spesso.15 Marzo 2010 alle 15:30 #13002io credo che ci sono POCHI massoni che fanno una ricerca spirituale vera…
ci sono MOLTI che cercano solo il potere…MOLTISSIMI che non ci capiscono nulla.
15 Marzo 2010 alle 15:54 #13003[quote1268668431=NEGUE72]
io credo che ci sono POCHI massoni che fanno una ricerca spirituale vera…
ci sono MOLTI che cercano solo il potere…MOLTISSIMI che non ci capiscono nulla.
[/quote1268668431]Un'analisi perfetta, Negue.
15 Marzo 2010 alle 18:57 #13004è ovvio è sl il potere ke attrae..infatti si vive nell era dell avidità di potere
15 Marzo 2010 alle 20:53 #13005[quote1268686405=zret]
[quote1268668431=NEGUE72]
io credo che ci sono POCHI massoni che fanno una ricerca spirituale vera…
ci sono MOLTI che cercano solo il potere…MOLTISSIMI che non ci capiscono nulla.
[/quote1268668431]Un'analisi perfetta, Negue.
[/quote1268686405]
Concordo
Sostegno a Berlusconi dal capo della massoneria Licio Gelli
Articolo di Personaggi d'Italia, pubblicato lunedì 3 novembre 2008 in Grecia.[Ethnos]
Il «Cavaliere» è stato un membro della loggia segreta P2
Il grande cospiratore della massoneria italiana è tornato con forza a sostegno di Silvio Berlusconi. L’ottantanovenne Licio Gelli, ex Gran Maestro della loggia segreta P2, ha ora il ruolo di commentatore televisivo.
Gelli si prenderà cura di una serie televisiva di carattere storico dal titolo «L’Italia della massoneria» (N.d.T. Venerabile Italia), che «spiegherà» la storia del paese dalla caduta di Mussolini agli anni ‘80. Gli avvenimenti storici saranno presentati dal punto di vista del capo della P2, la più grande e più pericolosa organizzazione che fu attiva in Italia dal 1967 fino al 1982, quando fu dichiarata illegale dal Parlamento italiano.
In quel periodo la P2 aveva steso i suoi tentacoli su tutto l’apparato statale, mettendo sotto il suo controllo gran parte del mondo politico, dei vertici dei servizi segreti, dei corpi di Polizia e delle Forze Armate.
Il suo piano, come accertato dalla competente commissione parlamentare d’inchiesta, consisteva nell’imposizione di una democrazia presidenziale di stampo autoritario tramite il controllo dei mass media. Per promuovere il suo programma cospirativo, la loggia segreta (con forti legami con Washington e con l’America Latina) collaborò con la mafia, con terroristi neo-fascisti e con servizi militari ribelli.
«Il nostro piano è stato profetico e Silvio Berlusconi lo ha applicato alla lettera. Forse dovevamo chiedergli i diritti», ha detto recentemente Gelli in una conferenza stampa, esprimendo ammirazione per il Cavaliere. «E’ l’unico potente politico in Italia oggi. L’unico che può guidare il paese con vigore. Dovrebbe anche utilizzare con maggiore determinazione la sua maggioranza parlamentare».
Berlusconi è stato un membro della loggia P2. Quando cercò di negarlo, fu condannato per falsa testimonianza. Anche molti dei membri dell’attuale governo di centro-destra fecero parte della loggia segreta.
Gelli ha ribadito che per tutta la sua vita «è rimasto fedele agli ideali della sua gioventù, gli ideali del fascismo». Ha poi aggiunto che dedicò la sua vita alla lotta contro il «pericolo rosso» e che «la Storia gli ha dato ragione».
Fonte: http://italiadallestero.info/archives/1872
-
AutoreArticoli
Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.