Top Secret (rete4)….The Disclosure Project
- This topic has 12 partecipanti and 51 risposte.
-
AutoreArticoli
-
3 Luglio 2010 alle 12:15 #135928
Detective
PartecipanteCaro Kingofpop, anch'io concordo pienamente con te e…
…se sai che io ho ragione io so che tu hai ragione :hehe:Giusto?? :ummmmm:
Ciao :bay:
3 Luglio 2010 alle 12:23 #135931kingofpop
Partecipantenon fa una piega la tua spiegazione 😀
3 Luglio 2010 alle 12:33 #135932Detective
PartecipanteSappiamo che lo sappiamo entrambi!! :hehe:
3 Luglio 2010 alle 14:02 #135933Richard
Amministratore del forum[quote1278165725=CANERO]
[quote1278136807=Richard]
la trasmissione può essere stata entusiasmante e ben fatta
ma io resto del parere di sopra.. 🙂
anche per quanto riguarda voyager
[/quote1278136807]…per chi se la fosse persa ho appena linkato la trasmissione di mistero del 1 luglio.
Richard 🙂 giacobbo con tutti i collegamenti, interviste e scenari sull'argomento che hanno trattato su mistero, ci faceva almeno 4 puntate girando il mondo a nostre spese. #(
[/quote1278165725]
si fanno concorrenza e a noi va bene se porta qualcosa di ben fatto
ma per loro è solo business, occhi e orecchie aperte..
3 Luglio 2010 alle 16:47 #135934Richard
Amministratore del foruml'ufo di roswell non sarebbe caduto per un'arma retroingegnerizzata ma per un enorme radar particolare a impulsi che ne avrebbe disturbato i controlli, dalle testimonianze.
Io non escludo che l'abbiano appositamente fatto arrivare a terra per permetterci di studiarlo..e non solo in America, altri paesi hanno avuto la loro “roswell”“e fu cosi che fummo manipolati e schiavizzati dagli alieni”
ok questa è una interpretazione e una ricerca, ma non l'unica e la più ampia, forse questa però fa comodo piu di altre..non lo escludo soprattutto se per salvare un pianeta, però
solo sulla terra col viaggio interstellare a disposizione, potevano trovare oro?
con quella tecnologia servivano proprio ometti a scavarlo?In Cydonia il punto non è la “faccia” in sè e basta, ma la disposizione di varie strutture visibili
[youtube=480,385]y1w-alY6CMY
3 Luglio 2010 alle 17:57 #135935giusparsifal
PartecipanteMi collego all'oro citato da rich per farvi una domanda: a voi non è mai venuto in mente che dietro l'operazione Oro6 ed affini uscite nel frattempo, si stia raggranellando, o cercando di farlo, ora a più non posso?
3 Luglio 2010 alle 18:22 #135936Richard
Amministratore del forumhttp://archiviostorico.corriere.it/2004/febbraio/17/Scoperta_Lucy_prima_stella_diamante_co_9_040217062.shtml
Gli astronomi l' hanno soprannominata «Lucy», ispirandosi alla «Lucy in the sky with diamonds» dei Beatles. Il suo vero nome è Bmp37093. E' una stella che ha finito il suo combustibile nucleare e si è trasformata in un diamante.http://www.opednews.com/articles/Crystal-Found-Harder-than-by-Jim-McElwee-100212-420.html
As researchers were cleaning a crystal encased in meteorite with a
diamond based solution, they discovered something incredible. The
carbon based minerals within had formed in a way that was harder than
diamond,A new study suggests that when Earth was born, internal processes within a subterranean ocean of molten rock could not have produced the known abundance of gold, platinum, palladium and other so-called “iron-loving” elements.
So the findings support a competing theory that a barrage of gargantuan meteorites coated Earth with a veneer relatively rich in gold and related elements. The bombardment purportedly happened after the planet formed, and the iron-rich core had separated from the silicate-rich mantle.
http://www.space.com/scienceastronomy/space_gold_000726.htmlhttp://www.phme.it/2009/11/nucleosintesi-una-pioggia-di-oro-sulla-galassia/
Tutto l’oro dell’universo viene dalle supernove– Alan Moore, Watchmen
Sci/Tech
Gold rush in space?
http://news.bbc.co.uk/2/hi/sci/tech/401227.stmÈ stato supposto che 433 Eros contenga maggiori quantità di oro, argento, zinco, alluminio e di altri metalli rispetto a quanto sia stato, o patrà mai essere, estratto dai livelli più superficiali della crosta terrestre.[5]
http://it.wikipedia.org/wiki/433_ErosMining Economics and Risk-Control in the Development of Near-Earth-Asteroid Resources
http://www.spacefuture.com/archive/mining_economics_and_risk_control_in_the_development_of_near_earth_asteriod_resources.shtmlnon dimentichiamo la trasmutazione degli elementi..
comunque la puntata di Mistero è molto bella, ma sempre attenti ragazzi..
4 Luglio 2010 alle 06:11 #135937CANERO
Partecipante[quote1278222564=Richard]
[quote1278165725=CANERO]
[quote1278136807=Richard]
la trasmissione può essere stata entusiasmante e ben fatta
ma io resto del parere di sopra.. 🙂
anche per quanto riguarda voyager
[/quote1278136807]…per chi se la fosse persa ho appena linkato la trasmissione di mistero del 1 luglio.
Richard 🙂 giacobbo con tutti i collegamenti, interviste e scenari sull'argomento che hanno trattato su mistero, ci faceva almeno 4 puntate girando il mondo a nostre spese. #(
[/quote1278165725]
si fanno concorrenza e a noi va bene se porta qualcosa di ben fatto
ma per loro è solo business, occhi e orecchie aperte..
[/quote1278222564]…caro richard grazie per i consigli ma non bisogna sempre fare questo ragionamento, che posso anche condividere, dove si deve perforza cercare alla base un intenzione speculativa a fini di lucro e ascolti di rete. (che sicuramente ci sono e lo so benissimo)
Prendiamo spunto da queste aperture mediatiche sull'argomento, che non e' poco calcolando il pessimo panorama televisivo italiano, e traiamo le nostre considerazioni stimolandoci ed approfondendo le tematiche che ci interessano facendo della sana ricerca (distaccata dalla tv)…poi chi meglio di te (zio richard :hihi: ) e' adatto a questo ragionamento…non trovi?
4 Luglio 2010 alle 08:50 #135938Richard
Amministratore del forummagari fosse cosi, però finora non ho maturato proprio fiducia in questa televisione
e per me dobbiamo stare attenti “all'inganno dei portatori di falsi doni e promesse”
4 Luglio 2010 alle 09:15 #135939CANERO
Partecipante[quote1278234603=Richard]
magari fosse cosi, però finora non ho maturato proprio fiducia in questa televisione
e per me dobbiamo stare attenti “all'inganno dei portatori di falsi doni e promesse”
[/quote1278234603]…nessuno ha parlato di fiducia ( e' proprio vero che comunicare scrivendo si rischia sempre il fraintendimento) ma io proprio di fiducia non l'ho neanche lontanamente menzionata.
Per me la tv e' come un elettro-domestico e la uso mantenendo la debita distanza.
Bhe' pero' certo chiedendo a voyager di intervistare Wilcock allora si funziona…o mi sbaglio?E' proprio vero ognuno cerca sempre di portare acqua al proprio mulino.
-
AutoreArticoli
- Devi essere loggato per rispondere a questa discussione.