Non-località , cognizione e strutture cosmiche

Non-località , cognizione e strutture cosmiche

ologrammi quantisticiPaul Bernstein, Ph.D(1), Rudolph Schild, Ph.D(2), Metod Saniga, RNDr(3),
Petr Pracna RNDr(4), Luboš Neslušan RNDr(5) & Kala Perkins, MSci(6)
1.Institute for the Study of Extraordinary Experiences, France and USA
2.Harvard-Smithsonian Observatory, USA
3.Academy of Sciences Astronomy Institute, Slovakia
4.Heyrovsky Physical Chemistry Institute, Academy of Sciences, Czech Republic
5.Academy of Sciences Astronomy Institute, Slovakia
6.Loyola Marymount University, USA

La ripetuta dimostrazione di laboratorio di fenomeni presumibilmente non locali di macro-livello – tra cui la telepatia , visione a distanza e precognizione (Radin 1997 Reno 1966 Tart 1963 Schlitz & Braude 1997; Puthoff 1996; maggio 1988; Honorton & Ferrari 1989; Biermann & Radin 1997; Biermann e Scholte 2002) – potrebbe intendersi come consentita dalle dinamiche universali fondamentali come l’entanglement quantistico o l’energia oscura ? Recentemente, sei studiosi europei e nordamericani si sono riuniti per esaminare tali questioni. Questo è un rapporto del loro progresso e delle future direzioni. Concetti centrali comprendono la natura dello spazio-tempo (e le sue eventuali estensioni e gerarchizzazioni), la fisica estrema all’interno dei quasar, la memorizzazione e il recupero delle informazioni a livelli quantici, trasformazioni di Cremona e Fourier, la presenza di ologrammi in natura e la loro funzione nella elaborazione di informazioni e la natura fondamentale dell’elettromagnetismo e della gravità. In tutta la storia della nostra civiltà individui hanno riportato fenomeni psicologici che hanno sfidato la comprensione in termini di teoria dominante del nostro universo newtoniano. Queste esperienze sono state variamente descritte utilizzando termini come misticismo, magia, spiritismo e tutti si riferiscono ad un aspetto della realtà da cui la scienza tradizionale si tiene fuori. Più recentemente alcuni di questi stessi cosiddetti “fenomeni psichici” sono stati classificati da termini come “la telepatia”, “visione a distanza” e “precognizione e presentimento”:

a. ‘telepatia’ – quando la mente di una persona viene a conoscenza di informazioni che volutamente sono concentrate nella mente di un’altra persona nello stesso momento, mentre esse sono separate in diversi ambienti o anche da grandi distanze.
b. ‘visione remota’ – quando la mente di una persona ottiene una notevole quantità di informazioni precise su un luogo precedentemente a lui o lei sconosciuto, anche troppo distante per essere visto con i loro occhi e, inoltre, è coperto da molti ostacoli, tra cui muri, edifici, montagne, ecc
c. ‘precognizione e presentimento’ – quando la mente di una persona (cognizione) o corpo (sentimento, sensazioni) registra informazioni in modo accurato su un evento prima che abbia luogo (‘non-località’ nel tempo).

Decenni di sperimentazione diretta su tali fenomeni attraverso numerose e controllate prove di laboratorio, sembrano aver confermato l’esistenza di un certo tipo di rapporto ‘non locale’ attraverso barriere percettive o distanze significative e anche attraverso il tempo (Bernstein 2005; Radin 1997).

In particolare, per studiare scientificamente la telepatia, lo psicologo della Duke University Prof. Giuseppe Reno ei suoi colleghi, negli anni 1920 e 1930 hanno condotto quasi un milione di prove di laboratorio durante le quali una persona fissava 1 su 5 possibili immagini, con l’intenzione ‘comunicarla’ ad un’altra persona in una camera diversa, mentre la seconda persona avrebbe annotato l’immagine apparsa nella sua mente in quel momento. Oltre l’80% di questi esperimenti hanno prodotto risultati statisticamente significativi, in cui l’immagine identificata dal ‘ricevente’ combaciava con l’immagine fissata dal mittente a frequenze maggiori di un caso o una coincidenza (Reno 1966). Allo stesso modo, anche per studiare la telepatia, negli anni 1980 e 1990, 422 individui separati sono stati testati in laboratori americani e britannici, in esperimenti dove una persona veniva istruita in una stanza a concentrarsi su un’altra che poteva vedere attraverso uno schermo televisivo a circuito chiuso mentre era seduta in un’altra stanza e non avrebbe mai potuto vedere o sentire la prima. Proprio nei momenti in cui i “mittenti” si stavano concentrando sulle “persone -obiettivo” viste nella TV a circuito chiuso, la fisiologia delle “persone bersaglio” ha reagito, come misurato da elettrodi attaccati alla loro pelle di tipo lie-detector , con un probabilità contro il caso di 1850-1 (Schlitz e Braude 1997). In confronto, per dichiarare ufficialmente efficaci dei nuovi farmaci la dimensione dell’effetto necessaria negli Stati Uniti è solo un ottavo dell’effetto di queste osservazioni di laboratorio sulla telepatia (Radin 1997 p.154-155).

Per testare scientificamente la visione a distanza, la Central Intelligence Agency degli Stati Uniti ha assunto lo Stanford Research Institute nel 1973 e nel corso dei seguenti 15 anni sono state condotte oltre 9700 prove sperimentali. Gli individui testati hanno descritto correttamente luoghi distanti a loro sconosciuti (assegnati in modo casuale dagli sperimentatori) con una precisione di probabilità contro il caso di 100 miliardi a 1 (Puthoff 1996; May 1988). La consapevolezza precisa del futuro (‘presentimento’ o ‘precognizione’) – una non-località del tempo – è stata testata in laboratorio dai professori olandesi Biermann e Scholte e dal fisico americano Dean Radin. Nei loro esperimenti, delle persone guardano uno schermo per computer su cui è visualizzata una serie casuale di fotografie divise in due distinte categorie: o scene dolci, come bambini che giocano o immagini della natura o emotivamente eccitanti come foto che mostrano corpi feriti o scene erotiche. La fisiologia degli inidividui “è monitorata, a volte da elettrodi di tipo macchina della verità sulla loro pelle e altre volte da imaging a risonanza magnetica per monitorare la loro attività cerebrale. In modo costante, i corpi degli spettatori hanno mostrato reazioni distinte 4 secondi prima che i computer mostrassero le foto: il loro corpo e il loro cervello restavano calmi prima di una foto dolce, ma subentrava l’eccitazione prima di una foto emotivamente stimolante (Biermann & Radin 1997; Biermann e Scholte 2002). Allo stesso modo, 54 anni di esperimenti di laboratorio assemblati dai ricercatori di Princeton, Charles Honorton e Diane Ferrari, riferiti su più di 50.000 individui, hanno rivelato che alcune persone sono in grado di prevedere con precisione un’immagine o un numero prima che venga selezionato da un computer o una persona, in misura significativamente maggiore rispetto al puro caso (Honorton e Ferrari 1989).

Cercando spiegazioni per questi casi di coordinamento non-locale dell’informazione, alcuni scienziati propongono la possibilità che ulteriori dimensioni possano essere alla base della complessità del nostro Universo. Ma le teorie delle stringhe che hanno proposto altre dimensioni in dettaglio, sembrano finora non spiegare la natura di questi fenomeni. D’altra parte, le seguenti tre serie di ipotesi pubblicate da fisici possono offrirci spunti utili sulla ricerca di una teoria appropriata.

2. Per quanto riguarda la “Telepatia” o “Intenzione Distante”
Il professore William Tiller della sez.Materials Engineering alla Stanford University, ha suggerito che la mente o il corpo di una persona potrebbero essere influenzati dal pensiero di un’altra persona distante attraverso i seguenti meccanismi (Tiller 1999, 2004):
a. Accettando l’inclusione nelle equazioni originali di Maxwell di termini che descrivono monopoli magnetici e il flusso di tali monopoli come una corrente magnetica in almeno una parte dello spazio-tempo (Harmuth 1986; Barrett 1988; Seiberg e Witten 1994), Tiller propone che le menti umane possano, attraverso la concentrazione e la meditazione, entrare in uno stato di coerenza superiore al livello U(1) e vicino a SU (2) della simmetria di gauge, in cui possono imprimere su tali correnti magnetiche il contenuto informativo delle loro immagini mentali. Queste correnti magnetiche modulate possono irradiare verso l’esterno a velocità più veloce della luce (fino a c^2), e possono essere percepite – e il loro contenuto può essere letto – da altre menti umane.
b. Tiller prevede che queste correnti magnetiche viaggino in una particolare regione di spazio-tempo che comprende il vuoto quantistico (in cui le particelle sono state osservate empiricamente nello scomparire e da cui sono state osservate emergere).
c. E Tiller cita le misure di laboratorio degli esseri umani radianti un’alta carica elettrostatica in modo volontario (Green 1991) come indicative della possibilità di un meccanismo di trasmissione telepatica.

3. Per quanto riguarda la “Remote Viewing” o “Chiaroveggenza”
Per spiegare come una persona possa percepire con precisione oggetti e luoghi a centinaia di chilometri di distanza, il team del Dr. Edgar Mitchell (astronauta dell’Apollo 14), l’informatico Peter Marcer, il fisico matematico Walter Schempp e l’ingegnere Robert Staretz suggeriscono l’ipotesi seguente (Mitchell 2000; Marcer & Mitchell 2001; Marcer 2004; Marcer e Schempp 1997 & 1998; Mitchell & Staretz, in corso di stampa):

a. Tutti gli oggetti nell’Universo contengono informazioni a livello quantistico sui loro stati presenti così come i loro stati passati (le loro “storie di eventi”), perché le onde che influiscono su ogni oggetto sono in parte assorbite, in parte riflesse e in parte de-flesse, trasmettendo quindi verso l’esterno indicazioni dettagliate sulla struttura e il carattere di tale oggetto (molto similmente al funzionamento di radar e sonar, tra cui il “sonar della natura” sviluppato da pipistrelli, delfini e balene).
b. Tali alterazioni specifiche di ampiezza – e soprattutto nella fase – di onde a livello quantistico di ritorno da un oggetto, sono già utilizzate abitualmente oggi per estrarre informazioni dettagliate da tessuti umani, attraverso dispositivi che il pubblico conosce come “apparecchi di risonanza magnetica” (MRI) ( Schempp 1998 e Schempp 1992).
c. Il team di Mitchell propone che la mente umana può allo stesso modo comporre immagini significative di oggetti anche lontani, focalizzando la propria attenzione verso quei luoghi, perché,propongono, stiamo in realtà inviando verso l’esterno un’onda quantistica che stabilisce un modello di interferenza d’onda stazionaria con le onde quantistiche emesse dall’oggetto o posizione distante. Mitchell et al. chiamano questo la creazione di una “risonanza adattiva coniugata in fase ” con l’oggetto. E citano come possibili indicazioni di tali onde mentali verso l’esterno, le dimostrazioni telecinetiche di laboratorio di Schmidt, Jahn e Dunne (Schmidt 1970; Jahn e Dunne 1987; Princeton Engineering Anomalies 2007).
d. Finché tale risonanza vibratoria è mantenuta, sostengono, le strutture neurali del singolo possono apprendere informazioni olografiche su oggetti distanti disponibili attraverso l’entanglement quantistico. E questa informazione olografica è convertita dal cervello attraverso il conosciuto processo neurologico dela Trasformata di Fourier veloce (De Valois 1990; Pribram 1991 e Pribram 2004), in immagini visive e altre sensazioni conscie.

4. Per quanto riguarda la “Precognizione” o “Presentimento”
Per spiegare come una persona possa conoscere con precisione un evento prima che abbia luogo (senza avere informazioni preliminari w), cioè, come qualcuno possa sperimentare non-località temporale, i fisici Elizabeth Rauscher e Russell Targ hanno offerto la seguente ipotesi (Rauscher & Targ 2001):
a. Estendendo lo spazio-tempo Einstein-Minkowski 4-dimensionale della teoria della Relatività in otto dimensioni, concepiscono le quattro dimensioni aggiuntive come controparti, essendo tre dimensioni spaziali aggiuntive e una dimensione ulteriore di tempo.
b. Matematicamente, le quattro nuove dimensioni sono designate moltiplicando le dimensioni originali (x, y, z e t) per la radice quadrata di -1 (convenzionalmente simbolizzato come coefficiente i).
c. Questo ha come conseguenza che tra due punti qualsiasi nell’universo 8-dimensionale c’è sempre un percorso che ha zero unità di separazione. (Nel linguaggio di quasi laico, la non-località è così dimostrata essere reale nel tempo, non solo nello spazio). Quindi eventuali due punti nel tempo possono diventare adiacenti; per esempio, di qualcosa che accadrà in futuro, possiamo esserne consapevoli ora (come negli esperimenti di laboratorio sul presentimento e la precognizione sembrano indicarci (Biermann & Radin 1997; Biermann & Scholte 2002; Honorton & Ferrari 1989).
d. La metrica octa-dimensionale di Rauscher e Targ non viola alcuna delle equazioni di Maxwell, Einstein o Schrödinger. L’interpretazione “transazionale” della meccanica quantistica di John Cramer (Cramer 1986; Price 1996) potrebbe anche richiedere il tipo di attenzione per connessioni tra il ‘futuro’ e il presente che Rauscher e Targ hanno esplicitato. Allo stesso modo, il fisico teorico polacco Bialynicki-Birula insiste:
“La struttura stessa di tutte le teorie quantistiche suggerisce … che due copie di spazio-tempo, piuttosto che uno, siano l’arena corretta per tutti i processi quantistici. … Ogni insieme di equazioni e formule in teoria quantistica, da cui tutte le ampiezze di transizione sono determinate, possono sempre essere scritte in due forme equivalenti, che differiscono dalla coniugazione complessa. Si ottiene un set dall’altro invertendo il segno dell’unità immaginaria i.” (Bialynicki-Birula 1986).
Così, per propri bisogni della fisica, non solo in risposta ai dati sulla precognizione umana, ci potrebbero essere vantaggi dall’adozione di uno spazio-tempo 8-dimensionale nella teoria fondamentale.

5. Due porzioni di spazio-tempo?
Nonostante le differenze tra le precedenti tre serie di ipotesi, il partecipante al simposio Schild ha suggerito che tutti e tre i gruppi potrebbero riflettere valide, anche se distinte, parti della realtà più grande dell’Universo:
5.1. In particolare, il “sub-spazio reciproco” di William Tiller (dove le correnti magnetiche possono viaggiare più veloce della luce) potrebbe forse logicamente essere ben descritto prendendo il reciproco di ciascuna delle convenzionali quattro dimensioni, come Rauscher e Targ hanno proposto per spiegare la precognizione. E poiché il reciproco del tempo t è 1/t, che nella fisica comune riconosciamo come frequenza, Schild rinomina il “sottospazio reciproco” di Tiller come “sub-spazio-tempo di frequenza”.
a. Più pienamente, Schild rappresenta lo spazio-tempo convenzionale (che Tiller ha chiamato subspazio “Diretto”) e il sub-spazio-tempo di frequenza attraverso le seguenti espressioni matematiche:
Spaziotempo convenzionale (o diretto):

eq1

L’elemento di linea che descrive ogni intervallo infinitesimo nello spazio-tempo convenzionale ha il segno meno prima del componente spaziale, quindi richiede che tutte le soluzioni reali siano “time-like”.
Sub-spazio-tempo di Frequenza (o Reciproco):

eq2

Qui non è ancora chiaro se il segno algebrico debba essere positivo, creando soluzioni che possono avere qualsiasi forma arbitraria. O se debba essere negativo, creando onde per soluzioni time-like? Dato che lui sarà alla ricerca di soluzioni delle equazioni di campo di Einstein-Maxwell e perché saranno probabilmente necessarie soluzioni non propaganti per descrivere forme d’onda quantistiche, Schild preferisce provvisoriamente il segno più. Come mostrato, Schild sottolinea che il sub-spazio-tempo di frequenza “è molto limitato”, vale a dire, confinato alle controparti di x, y, z e t le dimensioni dello spazio-tempo convenzionale. Si noti, tuttavia, che una tale formulazione non richiede un ulteriore moltitudine di dimensioni oltre le 4 di Einstein; invece è simile alla serie di soluzioni “immaginarie” della Sezione 4.
b. Inoltre, Schild chiede – insieme con i partecipanti al simposio Pracna e Bernstein – in che misura gli eventi all’interno del sub-spazio-tempo di frequenza possano inoltre essere ben descritti applicando l’algebra-geometrica proiettiva della trasformazione di Cremona del simposio Metod Saniga (Saniga 2000, 2002, 2004). Quelle trasformazioni convertono un punto dello spazio 3D convenzionale in una linea e convertono un momento nella nostra dimensione di tempo convenzionale in una conica (parabola, un’iperbole o un’ellisse, ecc) (Saniga 2001). In questo “spazio proiettivo”, le esperienze umane possono essere monitorate e differenziate come intersezioni attraverso quelle linee e coniche e come significative separazioni da quelle linee e coniche (Saniga 2005).
c. Questo ha portato Bernstein a valutare se la trasformazione citata dal team sia di Mitchell che di Tiller – vale a dire, la trasformata discreta veloce di Fourier che ha dimostrato di svolgere un ruolo concreto sia di memoria del cervello umano di esperienze percepite (De Valois 1990; Pribram 1991 & Pribram 2004) che nella memoria olografica di informazioni a livello quantistico (Mitchell & Staretz, in corso di stampa) -possa descrivere anche le transizioni tra spazio-tempo convenzionale e sub-spazio-tempo di frequenza, attraverso un set completo di equazioni di Maxwell. Si è fortemente portati a questa domanda, perché la trasformazione operata da un algoritmo di Fourier è esattamente una conversione degli eventi di spazio-tempo ordinario in dati di frequenza.

5.2 Questo ha portato i membri del Simposio – su invito del fisico-chimico Pracna – a prendere in considerazione che tipo di confine possa esistere tra spazio-tempo convenzionale e sub-spazio-tempo di frequenza, e a chiedersi: “Qual è la natura di quel confine?” e “Possiamo specificare il suo comportamento?”.
a. Un indizio potrebbe essere l’implicazione di Tiller, che sia attraverso il confine del sotto-spazio-tempo che le particelle subatomiche sono state viste ‘scomparire’ nel ‘vuoto quantistico’ (di cui Tiller propone il sub-spazio-tempo di frequenza (“reciproco”) come suo “strato grossolano”). Forse questa “sparizione” – per i nostri strumenti – si verifica quando la natura d’onda delle particelle viene a predominare sulla loro natura particellare? E viceversa, quando le particelle appaiono improvvisamente dal vuoto, è forse perchè la loro natura ondulatoria (che dice Tiller, predomina nello spaziotempo di frequenza) viene sopraffatta dalla loro natura particellare, e quindi noi nello spazio-tempo convenzionale le possiamo improvvisamente percepire? È così il vuoto quantistico un’indicazione empirica dell’esistenza effettiva del sub-spazio-tempo di frequenza?
b. Fino a che punto il confine si comporta come una “membrana”?
c. Pracna a anza l’idea del rapporto tra spazio-tempo convenzionale e spazio-tempo di frequenza codificato nella trasformazione Cremona (CRT). In questo contesto emerge la domanda: “Qual è la relazione tra la CRT e la trasformazione di Fourier discreta (DFT)?”
d. Pracna inoltre ha chiesto ai partecipanti al Simposio di prendere in considerazione:

i. Se il movimento (velocità) possa avere la sua origine in un gioco tra spaziotempo convenzionale e di frequenza.
ii. Una domanda simile potrebbe essere fatta per la relazione velocità-accelerazione.
iii. E potrebbe la massa inerziale avere la sua origine nello spazio-tempo di frequenza, piuttosto che nello spazio-tempo convenzionale?
e. Analogamente, si chiede se l’impedenza osservata al confine del vuoto possa esistere perché c’è uno spazio-tempo di Frequenza che, come propone Tiller, contiene già una predominanza di eventi magnetici e devono essere ‘spinti’ o curvati per accettare qualsiasi ingresso elettromagnetico ampio dallo spazio-tempo convenzionale?

5.3 Inoltre, possiamo dire nulla circa la forma dello spazio-tempo di frequenza?
a. Inizialmente, stavamo discutendo come se i fenomeni che si sono verificati nello spazio-tempo convenzionale avessero forse dovuto affrontare un confine fisso, e poi attraversarlo, al fine di arrivare nello spaziotempo di frequenza:

rst1

Figura 1. Una rappresentazione schematica di un attraversamento del confine, tra spazio-tempo 4-D convenzionale e spazio-tempo di frequenza.

b. Successivamente, Pracna ha introdotto uno schema che pone lo spazio-tempo convenzionale all’interno di uno spazio-tempo di frequenza che esprime anche l’implicazione che lo spazio-tempo di frequenza possa essere il più fondamentale, e anche in un certo senso la fonte del nostro spaziotempo convenzionale:

rst2

Figura 2. Una rappresentazione schematica dello spaziotempo 4D convenzionale incorporato all’interno dello spazio-tempo di frequenza.

Questa idea era collegata al concetto di sistemi aperti, in cui la freccia del tempo emerge in processi irreversibili con una diminuzione di entropia, incorporata in un sistema più grande chiuso in cui la totale entropia aumenta.
c. Nelle discussioni successive questo concetto è stato ulteriormente raffinato nello spazio-tempo di frequenza esistente come ‘parallelo’ allo spazio-tempo convenzionale, essendo i due reciprocamente interconnessi dalla trasformata di Fourier discreta o dalla trasformazione di Cremona:
i. Come Schild ha detto quando considera lo sviluppo storico del nostro Universo: “la funzione d’onda ha dato origine alla massa”.
ii. Allo stesso modo, il partecipante al seminario Neslušan conclude dalla sua elaborazione delle equazioni d’onda di Maxwell che “Unificare matematicamente le interazioni fondamentali dell’Universo sembra possibile, se si assume che al suo livello più profondo sia costituito da sorgenti elementari che generano onde.”
iii. Si è spinti poi a chiedere se la creazione/il Big Bang fosse una migrazione da spazio-tempo di frequenza (il “vuoto quantistico”) in spazio-tempo convenzionale (“universo fisico Einsteiniano”) tramite auto-avvolgimento delle vibrazioni (che Neslušan chiama ‘ondulazioni’ ), comportandosi quindi come “particelle” (giustamente chiamate da Eddington “wavicles”), che quindi mantengono proprietà ondulatorie per l’ormai ben nota “dualità onda-particella” così centrale per le osservazioni della fisica quantistica della materia nel livello più microcosmico.
d. Ricordando alcune esperienze umane durante le quali dati convalidati sono stati ottenuti da soggetti defunti presenti in un regno invisibile apparentemente nelle vicinanze (Beischel 2007), Bernstein ha chiesto se gli spaziotempi convenzionale e di frequenza possano realmente intersecarsi l’un altro, come le dita di due mani, piuttosto che l’uno circondare l’altro come in Fig. 2.
e. Schild concorda con tale “omni-presenza” dello spazio-tempo di frequenza, ma ha rafforzato il ragionamento alla base di un tale modello ricordando a noi il postulato che inizialmente ha spinto il Simposio in questa esplorazione dei due spazitempi; vale a dire, che essi partecipino in un complesso di otto dimensioni. Nelle parole di Schild:
“Ciò che è necessario cogliere è il fatto che ogni punto del nostro convenzionale spazio-tempo (x, y, z, t) ha una sovrapposizione di altre quattro dimensioni in cui quanti di qualcos’altro (informazioni) esistono in ogni momento.”

Anche se immaginare 8 dimensioni su un pezzo di carta piatta richiede compromessi, una illustrazione di un punto con le sue 8 dimensioni è offerta di seguito.

8dst1

Figura 3. Un esempio per mostrare le dimensioni x, y, z, t e le quattro dimensioni di accompagnamento dello spazio-tempo di frequenza.

Le frecce con teste nere rappresentano le 4 dimensioni convenzionali x, y, z e t, mentre le frecce con teste bianche rappresentano dimensioni corrispondenti vx, vy, vz e vt nello spazio-tempo di frequenza. Così, anche se molto probabilmente può esserci un limite funzionale per determinati eventi discreti la cui preponderanza si sposta da x, y, z, t in vx, vy, vz e vt, potrebbe anche essere corretto dire che le quattro dimensioni che rappresentano lo spaziotempo di frequenza sono coesistenti in ogni punto nello spazio-tempo convenzionale.
f. Pracna avverte che potrebbe non essere così semplice la corrispondenza uno-a-uno dei punti di origine nei due spaziotempi come mostrato in Fig. 3. Così ci esorta a considerare lo schema rivisto presentato in Fig. 4

8dst2

Figura 4. Illustrazione degli spaziotempi convenzionale e di frequenza, dove permettono forse diversa natura delle dimensioni temporali rispetto le dimensioni spaziali, sottolineando una operazione di trasformazione tra i due spazi-tempi.

5.4 Esplorare la natura interna dello spazio-tempo di frequenza:
a. Gli scritti di Tiller sottolineano che questa altra regione dello spazio-tempo è caratterizzata più da forze magnetiche e meno da eventi elettrici, come nello spazio-tempo tradizionale. Si offre quindi l’etichetta “magneto-electrism” per la forza principale di questa regione, in contrasto con l’elettromagnetismo dello spaziotempo convenzionale, anche se sottolinea che queste due forze rimangono strettamente legate.
Allo stesso modo, Tiller suggerisce che la dualità onda-particella osservata nello spazio-tempo convenzionale è probabilmente invertita nello spazio-tempo di frequenza, la natura ondulatoria è molto più presente in questo spazio-tempo.
b. Schild propone che le onde nello spazio-tempo di frequenza potrebbero essere quadrupolo, piuttosto che dipolo, come vengono ritenute essere nello spazio-tempo convenzionale.
Egli suggerisce anche che l'”energia oscura” potrebbe essere caratteristica dello spazio-tempo di frequenza e che tale energia potrebbe aumentare nel corso del tempo a causa del numero crescente di organismi viventi nell’Universo. Egli osserva inoltre che le osservazioni empiriche già fatte sul viaggiare dell’energia oscura a velocità >c (Salart 2008) sono in accordo con l’opinione di Tiller per cui lo spazio-tempo di frequenza permetterebbe correnti magnetiche a velocità fino a c^2.
c. Pracna propone che il tempo nello spazio-tempo convenzionale emerge solo (ad esempio, può essere misurato e può essere utilizzato per relazionare accelerazioni e forze) a causa dell’esistenza di sistemi legati e che il tempo potrebbe non esistere come proprietà fondamentale indipendente. È la frequenza (in altre parole, i periodi) dei moti interni (vibrazioni) dei costituenti in un sistema legato che definisce l’unità di tempo rilevante per quel sistema, e per le interazioni di tale sistema con altri corpi (nuovamente considerati sistemi legati) nello spazio-tempo convenzionale. I tempi più brevi rispetto ai periodi dei moti interni del sistema legato sono privi di significato per esso, a meno che i componenti del sistema legato abbiano una struttura interna in cui ci sono moti aventi periodi più brevi (frequenze elevate).
Ogni sistema legato del genere rappresenta un livello speciale di gerarchia in cui certe proprietà fisiche emergono. Ad esempio, calore o conducibilità specifica non sono proprietà di singoli atomi, ma solo di atomi legati in un reticolo cristallino.

Di qui anche la domanda: “Qual è la controparte di tale gerarchia nello spaziotempo di Frequenza? Non solo nella sua dimensione ‘frequenza’ (tempo), ma anche nelle sue dimensioni “spaziali”? Insieme a questo, ci si può chiedere se una proprietà fondamentale come massa inerziale possa non emergere a un livello più profondo della gerarchia o in qualche gerarchia finora sconosciuta all’interno dello spazio-tempo di frequenza.
d. Ciò ha portato Bernstein a suggerire che una tale possibilità per differenze di tempo tra spaziotempi convenzionale e di frequenza potrebbe rendere possibili velocità delle correnti magnetiche >c all’interno dello spazio-tempo di frequenza che Tiller ha derivato.
e. Pracna rileva, inoltre, che i gradi di libertà di rotazione dei sistemi legati, come le molecole e la loro simmetria, sono qualitativamente differenti da gradi di libertà e simmetria vibrazionale. Il comportamento di rotazione richiede la nostra speciale attenzione qui in luce dell’osservazione di Schild della centralità di spirali o bobine, come forme significative di propagazione di energia nei sistemi viventi (“senzienti”) – e talvolta anche cristallini?
f. Neslušan propone che al suo livello più fondamentale, il nostro Universo potrebbe essere composto di alcuni elementi ‘oscillanti’ , che danno origine alle onde e particelle che osserviamo nello spazio-tempo convenzionale, una volta che le loro ampiezze sono a un livello sufficiente, ma che non sono sempre evidenti a noi perché mentre oscillano partecipano anche nello spazio-tempo di frequenza. Per descriverli sembra matematicamente necessaria sia la componente reale che immaginaria dei numeri complessi.

6. Conservazione di Informazioni e recupero
Al fine di tenere conto di percezioni non locali – risultati della “visione a distanza” come quelli invocati dai programmi militari sovietici e americani di “spionaggio psichico” (Puthoff 1996; May 1988) – il Dr. Edgar Mitchell ei suoi colleghi hanno pubblicato ipotesi (citate sopra al punto 3) per quanto riguarda la conservazione a livello quantico e l’ampia accessibilità delle informazioni olograficamente-formattate (Mitchell 2000; Marcer & Mitchell 2001; Marcer 2004; Marcer e Schempp 1997 & 1998; Mitchell & Staretz, in corso di stampa).

In particolare, Mitchell ei suoi colleghi ipotizzano che tutti gli oggetti nel nostro Universo conservino testimonianze di ogni evento che si è verificato ad essi, registrate principalmente nei numeri di spin e polarità delle loro particelle. Essi inoltre propongono che queste informazioni siano memorizzate in forma olografica; cioè, i valori numerici relativi alla frequenza, ampiezza, fase e l’orientamento delle frange del modello d’interferenza d’onda che si forma quando un’onda coerente incontra l’oggetto e viene in parte assorbita, riflessa e deflessa dall’oggetto.
Essendo olografica, “la storia degli eventi” si trova in parte ovunque nell’Universo come onde stazionarie e così vi si può accedere con una “risonanza adattiva coniugata in fase” appropiatamente sintonizzata e stabilita dalle onde coerenti in uscita prodotte dalla mente umana quando si “occupa “o” focalizza la sua attenzione verso” un particolare oggetto.
Mitchell e Staretz inoltre fanno notare che le equazioni originali della meccanica quantistica inclusi i termini che descrivono tali informazioni convogliate in fase modulata. Ma dato che questi termini potrebbero aumentare verso l’infinito, gli scienziati quantistici alla fine li hanno scartati, accettando di sottrarre arbitrariamente l’infinito dall’infinito e chiamando quella sottrazione ‘ri-normalizzazione’ delle equazioni. Mitchell e Staretz osservano che, anche se la ri-normalizzazione non provoca grandi imprecisioni nelle equazioni della MQ per l’energia totale, elimina l’attenzione alla variazione di fase di onde che spiegherebbe la loro enorme capacità di trasporto di dati. Il premio Nobel in Fisica Paul Dirac ha criticato la rinormalizzazione con queste parole:

“Trascurare gli infiniti … in modo arbitrario non è matematica sensibile. La matematica sensible comporta trascurare una quantità quando è piccola — non trascurarla solo perchè è infinitamente grande e non la voglio.” (Kragh 1990).

Schild offre supporto aggiuntivo per la capacità potenzialmente infinita del nostro Universo di memorizzare tali “ologrammi quantistici”, puntando la nostra attenzione agli oggetti celesti spesso chiamati “buchi neri”: come è ben noto, questi non sono in realtà “buchi” vuoti ma piuttosto sono stelle evolute e quasar nei nuclei galattici super-densi, estremamente massicci.

A causa della loro massa, la loro gravità è così grande che la dilatazione di tempo e red-shift einsteiniano si verifica in misura estrema, e si comportano dal nostro punto di vista sulla Terra come, in termini Schild e Leiter, “oggetti eternamente collassanti” (Schild e Leiter 2010). E per questa contrazione relativisticamente-continua e continua acquisizione di massa, possono servire come “dischi rigidi della natura”, che trattengono copie degli ologrammi quantistici generati da ogni nuovo momento di esperienza umana, come anche per ogni nuovo evento che si verifica agli oggetti non viventi.

Rafforzare la centralità delle informazioni per governare i processi fondamentali che avvengono a livello molecolare e quantistico, il fisico-chimico Pracna ha dettagliato ai membri del Simposio temi della memorizzazione delle informazioni genetiche nel DNA e il loro recupero nel processo di sintesi proteica. Egli ha osservato che la degenerazione del codice genetico, formalmente espresso dal linguaggio della teoria dei gruppi, segue da vicino la simmetria generale del modello standard delle particelle elementari (Hornos 1993). Pracna punta alla dinamica delle proteine ​​in corpi viventi come esempio di estrema coerenza in oggetti che sono ‘macroscopici’ rispetto agli oggetti in scala quantica.

Neslušan si è concentrato intensamente su un livello molto fondamentale sia di dinamica quantistica che cosmica, esplorando il rapporto tra le forze elettromagnetiche e gravitazionali. La sua proposta di modello suggerisce importanti conseguenze per il comportamento degli oggetti all’interno e al di là del raggio di Schwarzschild generalizzato, che implica una spiegazione per la struttura-guscio degli atomi. Il suo trattamento delle equazioni di Maxwell e MQ suggerisce anche una possibile origine per la forza d’inerzia.

7. Alcune questioni aperte per future indagini:

i. Sviluppi in geometria proiettiva, anelli e altra, potrebbero essere in grado di esprimere alcune regolarità chiave riguardanti i fenomeni esaminati durante questo Simposio più di quanto non faccia il calcolo integrale?
ii. La perturbazione dell’ologramma quantistico si verifica? (Ad esempio, la nitidezza del suo contenuto può deteriorarsi?).
iii. Qual è l’attributo della massa che causa la curvatura dello spazio-tempo convenzionale?
iv. Se l’onda associata a una particella è effettivamente evanescente, cosa sta producendo la resistenza dello spazio-tempo che risulta nella diminuzione dell’ampiezza di un’onda all’aumentare della distanza dal centro dell’ondeggiamento?

Riferimenti
Barrett, T. (1988) Comments on the Harmuth Ansatz: Use of a magnetic current density in the calculation of the propagation velocity of signals by amended Maxwell theory, IEEE Transactions on Electromagnetic Compatibility, 30, 419.

Beischel, J. (2007) Contemporary Methods Used in Laboratory-Based Mediumship Research, Journal of Parapsychology 71: 37-68. www.windbridge.org/papers/JP71_2007-2008_Beischel_Methods.pdf

Bernstein, P. (2005) INTUITION: What science says (so far) about how and why intuition works, In Buccheri, R. et al. (eds) Endophysics, Time, Quantum and the Subjective, World Scientific Publishing, Singapore: pp. 487-506. www.paulbernstein.info/intuition.pdf

Bialynicki-Birula, I. (1986) Transition amplitudes versus transition probabilities and a reduplication of space-time, In Penrose, R. and Isham, C. (eds.), Quantum Concepts in Space and Time, Clarendon Press, Oxford, p.226.

Biermann, D. & Radin, D. (1997) Anomalous anticipatory response on randomized future conditions, Perceptual and Motor Skills, 84, 689–90. Biermann, D. & Scholte, H. (2002) An fMRI brain imaging study of presentiment, Journal of the International Society of Life Information Science, 20, 380–388. [Pre-publication version at presentiment.tokyo.doc ]

Cramer, J. (1986) The transactional interpretation of quantum mechanics, Reviews of Modern Physics, 58, 647–688 tiqm_1986.pdf

De Valois, R. & K. (1990) Spatial Vision, Oxford Univ. Press, NY Green, E. et al. (1991) Anomalous electrostatic phenomena in exceptional subjects, Subtle Energies and Energy Medicine 2: 69-94.

Harmuth, H. (1986) Correction of Maxwell’s equations for signals I, IEEE Transactions on Electromagnetic Compatibility, 28, 250.

Honorton, C. & Ferrari, D. (1989) Future-telling: A meta-analysis of forced-choice precognition experiments, 1935–1987, Journal of Parapsychology, 53, 281–308.

Hornos, J. & Hornos, Y. (1993) Phys. Rev. Letters, 71: 440.

Jahn, R. & Dunne, B. (1987) Margins of Reality: The Role of Consciousness in the Physical World, Harcourt Brace Jovanovich, NY.

Kragh, H. (1990) Dirac: a scientific biography Cambridge University Press, Cambridge, UK, p. 184.

Marcer, P. (2004) Status of the mission, Cybernetic Machine Specialist Group, British Computer Society, www.bcs.org.uk/siggroup/cyber/status.htm

Marcer, P. & Mitchell, E. (2001) What is consciousness?, in van Loocke, P. (ed.), The Physical Nature of Consciousness, John Benjamins, Amsterdam–Philadelphia, pp.145–174.

Marcer, P. & Schempp, W. (1997) Model of the neuron working by quantum holography, Informatica, 21, 519–534.

Marcer, P. & Schempp, W. (1998) The brain as a conscious system, International Journal of General Systems, 27, 231–248. May, E. et al (1988) Review of the psycho-energetic research conducted at SRI International 1973–1988, SRI International, Palo Alto, CA.

Mitchell, E. (2000) Nature’s mind: The quantum hologram, International Journal of Computing Anticipatory Systems, 7, 295–312.

Mitchell, E. & Staretz, R. (in press) On the Nature of Reality and the Mind of Nature. Pribram, K. (1991) Brain and Perception: Holonomy and Structure in Figural Processing, Lawrence Erlbaum Assoc., Hillsdale, NJ.

Pribram, K. (2004) Consciousness reassessed, Mind and Matter, 2, 7–35.

Price, H. (1996) Time’s Arrow & Archimedes’ Point: New Directions for the Physics of Time, Oxford University Press, Oxford–NY.

Princeton Engineering Anomalies Research Program (2007), Publications www.princeton.edu/~pear/publications.html

Puthoff, H. (1996) CIA-initiated remote viewing program at Stanford Research Institute, Journal of Scientific Exploration, 10, 63–76. puthoff.pdf

Radin, D. (1997) The Conscious Universe, HarperEdge, San Francisco, pp. 65, 87-88, 93.

Rauscher, E. & Targ, R. (2001) The speed of thought: Investigation of a complex space-time metric to describe psychic phenomena, J. Sci. Explor. 15, 331–354. rauscher.pdf

Rhine, J. et al. (1966) ESP After Sixty Years, B. Humphries, Boston, pp. 95–105.

Salart, D. et al. (2008) Testing the speed of ‘spooky action at a distance’, Nature, 454: 861-864. Saniga, M. (2000), Algebraic Geometry: A Tool for Resolving the Enigma of Time?, in Buccheri, R., Di Gesù, V., and Saniga, M. (eds.), Studies on the Structure of Time: From Physics to Psycho(patho)logy, Kluwer Academic / Plenum Publishers, New York, pp. 137–166. Available online at www.ta3.sk/~msaniga/pub/ftp/mathpsych.pdf .

Saniga, M. (2001) Cremona transformations and the conundrum of dimensionality and signature of macro-spacetime, Chaos, Solitons & Fractals 12: 2127-2142. Available online at www.ta3.sk/~msaniga/pub/ftp/cremona1.pdf

Saniga, M. (2002) On Spatially Anisotropic Pencil-space-times Associated with a Quadro-cubic Cremona Transformation, Chaos, Solitons and Fractals 13: 807-814. Available online at www.ta3.sk/~msaniga/pub/ftp/ cremona2.pdf .

Saniga, M. (2004) On an Intriguing Signature-Reversal Exhibited by Cremonian Spacetimes, Chaos, Solitons & Fractals 19, page 741. Available online at www.ta3.sk/~msaniga/pub/ftp/signtrevs.pdf .

Saniga, M. (2005), A Geometrical Chart of Altered Temporality (and Spatiality), in Buccheri, R., Elitzur, A., and Saniga. M. (eds.), Endophysics, Time, Quantum and the Subjective, World Scientific, Singapore, pp. 245–272. Available online at www.ta3.sk/~msaniga/pub/ftp/ZiF_05_san.pdf .

Schempp, W. (1992) Quantum holography and neurocomputer architectures, Journal of Mathematical Imaging and Vision, 2, 279–326.

Schempp, W. (1998) Quantum holography and magnetic resonance tomography: An ensemble quantum computing approach, Taiwanese Journal of Mathematics, 2:3, 257–286. tjm9809_1.pdf

Schild, R. & Leiter, D. J. (2010), Black hole or MECO?: Decided by a thin luminous ring structure deep within Quasar Q0957+561, Journal of Cosmology 6:1400-1437 http://journalofcosmology.com/SchildLeiter1.pdf

Schlitz, M. & Braude, W. (1997) Distant intentionality and healing: Assessing the evidence, Alternative Therapies, 3, 62–73.

Schmidt, H. (1970) Mental influence on random events, New Scientist & Science Journal, 50, 757–758.

Seiberg, N. & Witten, E. (1994) Electro-magnetic duality, monopole condensation, and confinement in N=2 supersymmetric Yang-Mills theory, Nuclear Physics B, 426, 19–52.

Tart, C. (1963) Physiological correlates of psi cognition, International Journal of Parapsychology, 5, 375–386.

Tiller, W. (1999) Towards a predictive model of subtle domain connections to the physical domain aspect of reality: Origins of wave-particle duality, electric-magnetic monopoles and the mirror principle, Journal of Scientific Exploration, 13:1, 41–67.

Tiller, W. (2004) Subtle energies and their roles in bioelectromagnetic phenomena, in Rosch, P. (ed.), Bioelectromagnetic Medicine, Dekker, NY, pp.159–192.
cosmology.com