Una volta reintrodotto l'etere possiamo rivedere il concetto di campo elettrico, che si rivela essere una nuova sistemazione dell'etere attorno ad una carica.
Scienza & Conoscenza

L’atomo è formato da vortici di etere
Un vortice di etere produce l'abbondanza di eteroni che forma il nucleo dell'atomo. Un altro vortice produce invece la scarsità che caratterizza l'elettrone.

L’atomo sulla Terra piatta
Dobbiamo rivedere cos'è l'atomo alla luce del reintrodotto etere. Questo ci consente di capire e riformulare l'intero elettromagnetismo sulla Terra piatta.

Il vento solare
Il vento solare influenza il moto della luna e dei pianeti e deve essere considerato quando si analizzano fenomeni come il moto retrogrado dei pianeti.

Interazione della massa con l’etere
Ci chiediamo quali siano i principi fisici da considerare nell'analisi dell'interazione tra etere e massa, sapendo che l'etere è il tessuto stesso della materia

Modificazione significativa del ph del Lago di Vico da remoto
Abbiamo dimostrato che è possibile ottenere, mediante Intenzione da remoto la modificazione strutturale del DNA e la variazione della concentrazione di alcuni parametri chimico-fisici dell’acqua

L’universo non si espande
Nel costruire un modello dell'universo, la cricca di scienziati mainstream che da secoli sostiene l'idolatria solare, si è inventata che l'universo si espande.

L’ aurora boreale sulla Terra piatta
L'aurora boreale è di difficile comprensione se non si conosce la geometria del campo magnetico terrestre e di come questo interagisca col vento solare.

I venti sulla Terra piatta
Anche i venti, come le maree, hanno relazione con il campo magnetico terrestre e con la rotazione del sole. Non si tratta invece di accelerazione di Coriolis.

I pilastri della Terra
Il mantello della Terra è sostenuto sulle acque di sotto da otto grandi pilastri che hanno influenza sulla conformazione geometrica del campo magnetico.

Il mantello della Terra piatta
L'analisi del mantello e della crosta terrestre ci consente di approfondire la nostra conoscenza del campo magnetico e delle profondità della Terra piatta.

Le maree e il campo magnetico
Le maree delle acque superficiali e abissali innesca la convezione necessaria ad incrementare il campo magnetico terrestre attivato dal bacino ferromagnetico.