Nel costruire un modello dell'universo, la cricca di scienziati mainstream che da secoli sostiene l'idolatria solare, si è inventata che l'universo si espande.
Scienza & Conoscenza

L’ aurora boreale sulla Terra piatta
L'aurora boreale è di difficile comprensione se non si conosce la geometria del campo magnetico terrestre e di come questo interagisca col vento solare.

I venti sulla Terra piatta
Anche i venti, come le maree, hanno relazione con il campo magnetico terrestre e con la rotazione del sole. Non si tratta invece di accelerazione di Coriolis.

I pilastri della Terra
Il mantello della Terra è sostenuto sulle acque di sotto da otto grandi pilastri che hanno influenza sulla conformazione geometrica del campo magnetico.

Il mantello della Terra piatta
L'analisi del mantello e della crosta terrestre ci consente di approfondire la nostra conoscenza del campo magnetico e delle profonditĂ della Terra piatta.

Le maree e il campo magnetico
Le maree delle acque superficiali e abissali innesca la convezione necessaria ad incrementare il campo magnetico terrestre attivato dal bacino ferromagnetico.

Acque all’origine del campo magnetico terrestre
Qui l'ipotesi che il campo magnetico terrestre sia generato da un bacino in magnetite e dal movimento convettivo di acque salate contenute in tale bacino.

Le profonditĂ della Terra piatta
Dobbiamo andare a fare qualche analisi sulla conformazione delle profonditĂ della Terra per capire le origini del campo geomagnetico e le sue caratteristiche.

La curvatura della luce
Einstein affermava che la luce curvi sotto l'azione gravitazionale delle masse. Esiste davvero la curvatura della luce? Sotto che condizioni e perché avviene?

Scoperta un’interferenza cuore-cervello che altera le capacità percettive
Da sempre visti quasi come antagonisti, sembra quindi che cuore e cervello siano invece– per fortuna – una coppia affiatata, in grado di gestire e mediare al meglio la percezione

Il ciclo delle acque di sopra
Trattiamo del ciclo delle acque di sopra che garantisce la continua rotazione del rotore e la formazione del vortice di etere e della forza di gravitĂ .

Come si forma il vortice di etere
Abbiamo visto che esiste un vento di etere che si muove come un vortice sulla Terra e genera tra l'altro la forza di gravitĂ . Vediamo assieme come si forma.