Mentre abbiamo considerato il Qi come l'interfaccia tra la mente e il corpo, potremmo definire lo Yi il “primus
Spirito & Teologia
Spirito
Il potere della Mente Positiva
Vibrazioni sonore profonde e brevi meditazioni positive per elevare l’autostima e migliorare la qualità della vita
I pensieri e
A Quantum Fable: What the Bleep! Do We Know?
Se esistesse un film – e questo film fosse addirittura divertente – che contenesse il vero segreto per una
Potere Assoluto
Sono veramente in pochi a sapere che il nostro mondo è totalmente diverso da come lo immaginiamo e la
Come la pioggia dissipa le nuvole
In realtà l'uomo non è un essere che appartiene alla Terra. Egli abita temporaneamente sulla sua superficie per poter
L'Uomo questo sconosciuto
Alcune riflessioni sull'essenza divina dell'essere umano aprono uno spiraglio di luce sul percorso di unione tra scienza e spiritualitĂ

Incontro con Gaetano Conforto – Scienza e Coscienza
D – Dottor Gaetano Conforto, Shakespeare, nella sua “Tempesta”, allude ad una sostanza che appartiene alla realtĂ della vita così
Storie sommerse: La caccia alle streghe
LA STREGA E L'IMMAGINARIO COLLETTIVO
Gli studiosi spiegano in modi diversi questa ossessione per la stregoneria; una delle tesi
Messaggeri di luce
…la difesa, la protezione, il supporto…
La voce a voi che ascoltate il saluto oltre il tempo, oltre
Messaggeri di luce
Un nuovo messaggio dai Messaggeri di Luce di Sarasai
Domanda: Potete darci un messaggio che parli
LA LEGGE KARMICA EMOZIONALE (LKE)
Angelo Bona, terapeuta di Ipnosi Regressiva che vive e lavora a Bologna mi ha fatto pervenire questo articolo
Teologia

Lilith
Di questi tempi, uno dei più potenti archetipi il cui nome è Lilith sta rinascendo nella femminilità religiosa, esso è l’archetipo della “misteriosa” intimità femminile.
Per ere è stato messo da parte, denigrato e demonizzato dalle religioni patriarcali, ma adesso viene osservato con rinnovato interesse. Chiunque stia seguendo le tracce di Lilith, potrebbe essere interessato ad apprendere come sia giĂ
Natale – ma chi l'ha detto mai?
di Alberto Musatti
Quando si parla del Natale, si è solitamente consci di riferirsi principalmente a due cose: la prima è il fatto, di carattere storico-religioso, che quel giorno, nella tradizione cristiana, corrisponde alla natività di Gesù Cristo, arrivata quest'anno al duemillesimo anniversario:
la seconda è la festa che si sviluppa in modo parassita a questa prima solennità ,