L’efficacia del metodo Pantellini, ovvero l’utilizzo di ascorbato di potassio con ribosio, per la cura dei tumori e delle malattie degenerative.
“Un cerchio si chiude” questo è stato il titolo del convegno internazionale promosso dalla Fondazione Valsè Pantellini dove vari esperti sono intervenuti per presentare gli studi piĂą recenti e i traguardi raggiunti con l’applicazione
Tag: ascorbato
Intervento del dr.Andrea Bolognesi sull’Ascorbato di Potassio
Ascorbato di potassio e immunostimolanti atossici
Le malattie degenerative
– Definizioni
Per comprendere cosa significhi malattia degenerativa dobbiamo anzitutto definire il quadro biologico che contraddistingue l’individuo sano. Nel nostro organismo, normalmente, avvengono fenomeni di natura elettrica e di natura atomica, sia negli interscambi fra cellula e cellula che all’interno della cellula stessa. Ogni nostra cellula possiede un equilibrio fra il suo
La scienza negata: l’ascorbato di potassio
Il metodo Pantellini nella lotta al “problema cancro” di Guido Paoli
La storia dell’ascorbato di potassio (sale derivato dalla vitamina C, totalmente atossico e privo di effetti collaterali almeno alle dosi consigliate di utilizzo) nasce “casualmente” (come spesso succede nelle scoperte scientifiche) nel 1948, quando un orafo amico del chimico fiorentino Gianfrancesco ValsĂ©
Homo Sapiens Ascorbicus – Ascorbato
Homo Sapiens Ascorbicus, Un Robusto Mutante Umano Corretto Biochimicamente
Da Medical Hypotheses Volume 5, pp 711-722, 1979
1.1.1 Irwin Stone, 1331 Charmwood Square, San Jose, California, 95117
Irwin Stone era ingegnere chimico per formazione, biochimico per vocazione e paleopatologo per passatempo. Cominciò a lavorare sull’acido ascorbico nel 1934 e conseguì il primo brevetto USA per
Ascorbato di Potassio: arma efficace contro le malattie degenerative
GiĂ nel 1932 Moravel e Kishi misero in evidenza l’alta concentrazione di POTASSIO all’interno della cellula sana in normale attivitĂ fisiologica; contemporaneamente notarono i seguenti valori di concentrazione di POTASSIO in vari tessuti neoplastici (tumorali).
– Tessuto sano : 290mg/100ml.
– Tessuto neoplastico : da 50 mg/100ml fino a 5 mg/100ml
a seconda della