Sinceramente? Beh, avrei dovuto occuparmi di Ruggero Bacone.
Sì la mia ultima “fatica” bibliografica avrebbe voluto Bacone come protagonista.
Mi sarebbe piaciuto occuparmi di quel frate reso famoso da Sean Connery nel “Il Nome della Rosa”. Alcune cosette di lui le sapevo già e quindi ………..
Invece no.
E’ il bello del mio lavoro, in fondo,
Tag: Michele Proclamato
Tre volte leda, tre volte Cigno
Quando scrissi di Leonardo, alcuni anni fa, (Il Genio Sonico – Melchisedek Edizioni) sapevo che il conto con “Lui” era, e sarebbe rimasto, aperto. E puntualmente, direi ciclicamente, si è riproposta la possibilitĂ di aggiungere qualcosa a quanto avevo giĂ scritto, utile a rendere il suo operato piĂą cristallino, almeno per me. Ora, credo sia
Lo scienziato del Tempio ovvero tecnica di codifica del codice Newton
Avevo promesso che avrei scritto di Newton e ho mantenuto la promessa. Pochi giorni orsono ho concluso la mia opera, piccola, ma significante, almeno per me (Lo Scienziato del Tempio. Melchisedek Edizioni). E subito dopo ho ricevuto dal mio Editore la promessa –impegno di una sua pubblicazione. Ne sono felice, visti i tempi. Anche perché
Michele Proclamato: i Sigilli di Giordano Bruno
Michele Proclamato
L’Uomo di Dio
Conferenza di ampio respiro tenuta da Michele Proclamato a Biella presso NuovaMente dal titolo: “I Sigilli di Giordano Bruno”
Michele Proclamato vive a L’Aquila dove, da alcuni anni, si è fatto promotore di iniziative che hanno come unica finalitĂ quella di svelare, al grande pubblico, quanto
Michele Proclamato: dalle profezie Maya ai cerchi nel grano
Michele Proclamato ha codificato il linguaggio dei Rosoni e ha ideato il "Tour del Mistero", basato sui siti sacri piĂą importanti della cittĂ aquilana.
Il Tempio di tutti
Si fa così…. non è difficile. Si prende la bibbia al capitolo “Libro dei Re“, la si apre e con calma, si legge. Poi, senza fretta, (ricordatevi sempre “Festina Lente“, affrettati lentamente) mi raccomando, si sottolineano tutte le parti numeriche della descrizione del Tempio del Re Salomone e, dando un valore intorno ai 56 cm
Dalla Codifica dei Rosoni al Labirinto di Collemaggio
Il 72 Cosmico
Nel Mulino D’Amleto, scritto dal professor Santillana, è documentato per la prima volta, come e quanto la sequenza numerica precessionale fosse coinvolta nei miti e nelle religioni di tutti i popoli del “Mondo”. Un numero in particolare, ed i suoi multipli, attrae su di sĂ© molta piĂą “attenzione” rispetto all’intera sequenza assiale:
Ergo Sum – Il Sapere Esoterico di Cartesio
Probabilmente la cosa, visti i tempi, potrà non suscitare molto interesse, ma la vera motivazione riposta nel mio scrivere di e su “Cartesio” è custodita da una bugia. Una bugia raccontataci per secoli, secondo la quale coloro che diedero vita alla “nostra“ scienza, nulla avrebbero condiviso con un certo tipo di sapere. E’ di
Nuova intervista a Michele Proclamato
Cari lettori, siamo felici di pubblicare un’intervista a Michele Proclamato: scrittore, scopritore di una particolare chiave di lettura dei rosoni (Aquila) ed autore di tanti altri interessanti studi di cui ne consigliamo la lettura.
Domande a cura di tutto lo Staff di Altrogiornale e di alcuni utenti del forum.
pasgal: Eccoci qui, Michele, a distanza
Il sapere dell’Ottava – conferenza di Michele Proclamato
Michele Proclamato
L’Ottava – La Scienza degli Dei
Michele Proclamato
Il Segreto delle Tre Ottave
Michele Proclamato vive a L’Aquila dove, da alcuni anni, si è fatto promotore di iniziative che hanno come unica finalitĂ quella di svelare, al grande pubblico, quanto grande