Tag: Templari

Priorato di Sion
Articolo

La vera natura ed essenza del Priorato di Sion

É bene inquadrare quali siano i veri tratti che delineano l’essenza del Priorato di Sion, per potere distinguere quelle tradizioni legittime, che sono arrivate ad oggi attraverso degli Ordini autentici, come la Massoneria ed i Templari, insieme a quelli che non siano degenerati a tal punto da aver perso o compromesso irrimediabilmente l’originario deposito dei

SocietĂ  segrete e ordini templari, conoscenza ed esperienze
Articolo

SocietĂ  segrete e ordini templari, conoscenza ed esperienze

Quando riflettiamo sullo scioglimento dell’ordine del tempio, siamo guidati a considerare l’esistenza del cosiddetto “Ordine Segreto”, cioè dire l’esistenza di una societĂ  esoterica il cui accesso fu consentito solo ad un’Ă©lite di confratelli.
La segretezza circondava le cerimonie, cerimonie il piĂą delle volte descritte in modo assurdo (pur offrendo comunque una certa somiglianza con tutti

Il sangue di GesĂą ai giorni nostri
Articolo

Il sangue di GesĂą ai giorni nostri

Ognuno può percepire Dio nella misura in cui ne è capace, dal momento che non esiste niente che non sia Sacro. Solo il punto di vista può essere profano quando quest’ultimo si trova ad essere limitato nella percezione di ciò che osserva.
Il contatto col Sacro è l’osservare e percepire Dio in qualsiasi cosa che

Castel del Monte, un Tempio Iniziatico?
Articolo

Castel del Monte, un Tempio Iniziatico?

Nel pensiero di Papa Innocenzo III, Federico di Svevia figlio di Enrico VI e di Costanza d’Altavilla, doveva essere un re debole e distante dalla politica quando all’etĂ  di quattro anni assunse l’ereditĂ  paterna del regno dell’Italia Meridionale, del ducato di Puglia e del principato di Capua.
Come spesso accade le aspettative del tutore non

Maria di Magdala ed il grande segreto Templare
Articolo

Maria di Magdala ed il grande segreto Templare

Riflettendo su fatti storici e biblici, seppure personalmente ritenga che la Bibbia (nella sua seconda parte: N.T.) non sia un documento “molto veritiero”, riconosco che è certamente uno scritto, seppur postumo ai tempi, dei pochi che raccontano, a volte in modo leggendario e mitico, un pezzo di storia dell’umanità.
Non parlerò della discendenza merovingia dalla