La riduzione a 35-36 ore lavorative settimanali è un primo passo verso una settimana lavorativa più breve, ma abbiamo bisogno di sperimentazioni su larga scala
Salute & Benessere

Il sambuco contro l’influenza: così aiuta il nostro sistema immunitario contro i virus
Il sambuco riesce ad inibire l’ingresso del virus dell’influenza nel nostro corpo e la sua replicazione nelle cellule aiutando anche a rinforzare la risposta del sistema immunitario

Cellule nervose artificiali per la cura delle malattie croniche
Il team ha progettato dei neuroni artificiali su chip in silicio che replicano esattamente cellule nervose reali e viventi, rispondendo a una serie di stimolazioni.

A Verona la prima macchina europea per la terapia con ultrasuoni focalizzati
Dopo un periodo di test è stata presentata nei giorni scorsi a Verona, presso l’ospedale di Borgo Trento la prima apparecchiatura in Europa in grado di eseguire una terapia con ultrasuoni

La guida CDC falsifica il numero dei deceduti per COVID 19
La guida CDC ordina agli ospedali di elencare il COVID 19 come causa di morte sia che il virus abbia solo contribuito, che in caso di solo sospetto di contagio

Umano, poco umano …fatto di virus e batteri!
Nel corpo umano, il miscuglio di batteri intestinali, il cui compito è quello di consentire la digestione, caratterizza l’identità biologica di ogni individuo.

Alla ricerca di una nuova cura per il cancro
Esiste un trattamento per il cancro che non preveda chemioterapia e interventi chirurgici? Un gruppo di ricercatori sta approfondendo questo tema.

Nanotubi di carbonio e neuroni: la forma conta!
La forma dei nanotubi di carbonio è stata modificata attraverso un processo chimico denominato cross-linking, studiandone le interazioni con i neuroni.

Microrobot iniettabili per riparare le lesioni al ginocchio?
La ricerca, pubblicata su Science Robotics, offre un modo ingegnoso per indirizzare e mantenere le cellule staminali nella zona della lesione della cartilagine.

L’evoluzione del cuore umano
Questo importante studio avvalora la tesi che il nostro cuore si sia evoluto in modo tale da aver bisogno di un'attivitĂ fisica frequente, costante.

Un batterio intestinale potrebbe contribuire all’infarto
I ricercatori italiani, guidati da Francesco Violi, sono partiti dall’idea che alcuni batteri intestinali potessero giocare un ruolo nello sviluppo dell’infarto.

IA per rilevare tumore al cervello durante intervento chirurgico
Le immagini microscopiche vengono quindi elaborate e analizzate utilizzando l'IA, ciò consente ai chirurghi di prevedere una diagnosi di tumore al cervello