Forse tramite questi studi possiamo comprendere come l'energia sia convertita in natura tra fenomeni gravitazionali ed elettromagnetici, che a livello fondamentale sono attivitĂ di risonanza dell'energia di punto zero.
Author: Richard (Riccardo Viola)
Studiare il cosmo aiuta a capire le piramidi
Per cercare altre camere o altre strutture, che permetterebbero di capire le tecniche usate nella costruzione, Ăš nato il progetto ScanPyramids, che utilizza metodi non invasivi
GravitĂ e materia oscura, legame oltre le distanze
Uno studio della Sissa propone un nuovo modello di interazione non-locale tra la materia oscura di una galassia e la gravitĂ . «à come se tutta la materia presente nell’universo dicesse alla materia oscura di una galassia come muoversi», spiegano gli autori dellâarticolo, pubblicato su The Astrophysical Journal
Isaac Newton formulĂČ la sua teoria della gravitĂ
La rete di microtubuli e actina nei neuroni, regola il ritmo preciso dei segnali attraverso vortici elettromagnetici
Il cervello Ăš un processore frattale che genera complessi campi elettromagnetici correlati a cognizione e percezione.
Scoperta zanna di mammut al largo coste della California
Gli scienziati hanno scoperto una zanna di mammut lunga circa 90 cm sepolta a una profonditĂ di circa 3000 m sotto la superficie dell'oceano
Limite derivato empiricamente sulle variazioni nella Costante di struttura fine
Dato che il Modello Standard non contiene basi teoriche per spiegare i valori delle costanti fisiche da principi primi, questi sono fonte di perplessitĂ per i fisici
Tra le spire dâun sorprendente serpente solare
Gli scienziati ipotizzano che questo serpeggiante cilindro di plasma possa esser stato il precursore di unâespulsione coronale di massa â unâeruzione solare che ha riversato tonnellate di plasma nello spazio.
QFT, gravitĂ , entropia di entanglement e spaziotempo emergente: il nesso â Intervista a Fausto Intilla
La teoria quantistica dei campi (QFT, dallâacronimo: Quantum Field Theory) Ăš in grado di spiegare ogni esperimento mai eseguito dagli esseri umani. Quando si tratta di descrivere la realtĂ , Ăš lâapproccio migliore che abbiamo. Ă quindi una forte tentazione immaginare che le future teorie fisiche saranno inserite allâinterno dellâampio paradigma della teoria quantistica dei campi
La matematica di Srinivasa Ramanujan, i numeri ricorrenti e lâarmonia del Cosmo
Ă chiaro che una futura, e non troppo lontana, Teoria del Tutto (TOE â Theory of Everything) necessiterĂ della matematica di Ramanujan, e tale teoria sarĂ una Teoria Quantistica della GravitĂ , in cui quindi, la gravitĂ , con il suo quanto, il gravitone, Ăš unita alle altre tre forze.
Teorema di Noether: limiti e applicabilitĂ â Intervista a Fausto Intilla
Oggi sappiamo che il riconoscimento tardivo del teorema di Noether sta nel fatto che esso si basa su due elementi che per molto tempo i fisici non considerarono di particolare rilevanza: la teoria di Lie e il formalismo lagrangiano