L’universo non si espande

Nel 1929 un astronomo americano, Edwin Hubble (1889-1953), annunciò che quasi tutte le galassie sembrano allontanarsi dalla Terra. Egli arrivò ad affermare che l’universo si espande e che le galassie si stiano allontanando l’una dall’altra. Hubble poté postulare questa idea dopo aver esaminato lo spostamento verso il rosso della radiazione emessa dalle galassie.

Lo spostamento verso il rosso è spiegabile con l’effetto Doppler. Secondo questo fenomeno, un’onda luminosa proveniente da un oggetto in movimento che si sta allontanando dall’osservatore, tende ad allungare la sua lunghezza d’onda. Ciò significa che la lunghezza d’onda della radiazione si allunga tendendo quindi al rosso come si può vedere dallo spettro elettromagnetico riportato sotto. La luce rossa ha una lunghezza d’onda più lunga della luce blu.

espande

Questo spostamento verso il rosso sembra essere una caratteristica di molte galassie e sembra essere più evidente per le galassie più lontane. Le galassie più lontane sono quindi quelle che si muoverebbero più velocemente in questo movimento di allontanamento dell’universo che si espande. La velocità di allontanamento di una galassia è espressa matematicamente con la formula V = Hxd dove V è la velocità di partenza della galassia nella direzione della vista, d è la distanza della galassia dalla Terra e H è una costante chiamata costante di Hubble.

Gli studiosi ritengono che questa costante valga 65 km / sec per ogni mega parsec di distanza (un mega parsec è un anno luce di 3,26 ×106.) Ciò significa che una galassia distante un mega parsec dalla Terra si sta allontanando ad una velocità di 65 km / sec. La costante di Hubble restituirebbe quindi il tasso di espansione dell’universo.

In questo modo dovrebbe essere possibile dedurre la distanza di una galassia lontana con una certa approssimazione. Basterebbe misurare la velocità della galassia a seguito dello spostamento Doppler. Prendendo lo spettro della luce di un oggetto celeste lontano, come una galassia, gli astronomi possono rilevare uno spostamento delle righe spettrali e da questo potrebbero riuscire a determinarne la velocità di allontanamento rispetto a noi. Conoscendo questa velocità e applicando la formula di Hubble, possono calcolare la distanza della galassia.

In un diverso sistema di riferimento, intendo l’universo terrestre piatto, dovremmo essere pienamente consapevoli del fatto che lo spazio è limitato nelle sue dimensioni. Tutto è conservato all’interno della volta di una cupola contenente tutte le stelle e le galassie. Come certamente ricorderete, non sono altro che popolazioni di esseri bioluminescenti. Il raggio della volta celeste, in cui sono fissate tutte le stelle, è di circa 26000 km e da questo dato possiamo capire che parlare di mega parsec è totalmente folle e che l’universo non si espande.

Tuttavia, anche così, affermare che le stelle possono essere più o meno distanti da un certo osservatore, può essere ammissibile. Questo è chiaro se consideriamo che la cupola è un emisfero e le stelle possono essere viste da diversi punti della Terra piatta, da diverse latitudini intendo.

Come spiegare questo tipo di fenomeno? Mi riferisco allo spostamento verso il rosso che è stato effettivamente rilevato e misurato. Come possono le stelle, fissate su una cupola, espandersi allontanandosi l’una dall’altra? Probabilmente lo spostamento della luce è reale ma non è stato compreso correttamente. Ciò è dovuto alle basi sbagliate su cui si fonda la scienza. Ora, dovremmo finalmente cogliere la possibilità di correggere questi errori.

Abbiamo già definito il concetto di un vortice di etere sulla Terra. La velocità di questo vortice decresce con l’altezza e questo genera una distribuzione della pressione degli eteroni che aumenta di altitudine. Esiste quindi un campo di forza che muove gli eteroni in verticale con un’accelerazione di 9,81 m / sec^2: la gravità.

L’etere è il mezzo attraverso il quale si muove la luce. La luce è un’onda che mette in movimento gli eteroni. Poiché la luce è un’onda trasversale o Hertziana, gli eteroni non si muovono con l’onda ma oscillano attorno alla loro posizione media. È chiaro che, se gli eteroni hanno un ulteriore movimento verso il basso con un flusso accelerato, ciò influenzerà il movimento della luce allungandolo.

Pensiamo, tanto per fare un esempio, ad una piscina. Lanciamo un sasso nell’acqua. Questo genera una serie di onde che si propagano come un cerchio attorno al punto in cui la pietra è entrata nell’acqua. Ma cosa succede se un lato della piscina viene improvvisamente aperto? L’acqua accelera per uscire, si espande e, quando lanci la tua pietra, l’onda assumerà una forma molto diversa da quella circolare e tenderà ad allungarsi nella direzione del flusso.

Sappiamo che la velocità di un’onda in un mezzo elastico è v = λ / T, dove v è la velocità di propagazione dell’onda, λ è la lunghezza d’onda e T è il tempo che intercorre tra due creste d’onda detto anche periodo. L’onda percorre quindi una distanza pari alla lunghezza d’onda durante ciascun periodo T.

Facciamo un esempio ci calcolo. La luce che lascia una stella ha un’onda di lunghezza di 500 nm. La luce ha una velocità di 299792,458 km / sec. La stella ha una distanza dall’osservatore pari a 26000 km, in questo particolare caso. Gli eteroni trasportano la luce con un’accelerazione verticale di 9,81 m / sec^2. Applichiamo la formula per il movimento accelerato:

S =V0t+½*a*t2

Scopriamo che la luce raggiunge l’osservatore in 0,867 secondi. V0 è la velocità iniziale della luce, a è l’accelerazione di 9,81 m / sec^2, S è la distanza della stella (abbiamo supposto per questo esempio 26000 km). Si viene a scoprire che, a causa di questa accelerazione, c’è una variazione totale della velocità di ΔV = 0,850 m / s. Ciò significa che la velocità della luce aumenta di 0,850 m / sec, cioè supera il limite di velocità imposto da Einstein che, come sappiamo, non è una teoria affidabile. Dalla relazione V0 = λ0 / T, troviamo che il periodo è

T=1.6678×10-15 secondi

Tenendo presente questo tempo, dovremmo ottenere che, a causa dell’accelerazione, la lunghezza d’onda della luce che raggiunge l’osservatore sarà 500,0000014176475 nm. Questo valore è leggermente superiore ai 500nm iniziali. Quindi, c’è un leggero allungamento della luce verso il rosso. Il flusso gravitazionale degli eteroni allunga un po’ l’onda luminosa. Il rosso è la fine dello spettro visibile con la lunghezza d’onda più lunga, mentre il blu è quello più corto.

Inoltre, l’aria dell’atmosfera nei 50-100 km più vicini rallenta leggermente la velocità della luce e accentua ancora di più l’effetto di spostamento rosso dovuto alla dispersione dell’atmosfera.

Per concludere, possiamo dire ancora che l’universo non si espande e lo spostamento rosso è dovuto al vento di etere verticale che genera gravità.

In questo, posso essere d’accordo con Einstein. La gravità piega la luce ma non c’è curvatura nello spazio-tempo, solo un enorme vortice di etere. Questo vortice produce una distribuzione non uniforme di etere. Sorge un movimento verticale di eteroni accelerato che allunga la luce. Questa è la causa del redshift della luce e in tranquillità possiamo dire che l’universo non si espande.


Michele Vassallo è un ingegnere meccanico. Nel 2015, quando scoprì il movimento emergente degli American Flat Earthers, si sentì stupito e affascinato. Presto si rese conto che la Terra non poteva essere un globo. Nonostante il fatto che gli argomenti venuti alla ribalta fossero e siano ancora incompleti e contengano molti errori, il concetto generale di una terra piatta sembra assolutamente degno di indagine.

Tra le sue migliori scoperte c’è la reintroduzione dell’etere nella fisica della terra piatta e una nuova visione della natura della luce.

E’ coautore del libro “The real measures of the (flat) Earth” edito da Aracne editore e del blog “rifugiatidipella.com“. Dal 2019 produce materiale video inerente la Terra piatta sul suo canale Youtube “earthmeasured”.