L’atomo e le molecole di etere

La struttura all’interno dell’atomo, la forza nucleare forte e quella debole: questo è qualcosa che dobbiamo capire per concludere la “teoria del tutto”. L’atomo è costituito da un vortice di etere con una distribuzione non uniforme di eteroni. I vortici sono in grado di produrre una tale distribuzione. L’elettrone è dato da una scarsità di eteroni mentre il protone è un’abbondanza di eteroni. Abbondanza e scarsità sono riferite alla distribuzione media di etere nello spazio.

Dall’esperienza di DeBroglie, sappiamo che le particelle aventi massa si comportano come onde. L’elettrone è un’onda che si sviluppa nella parte più esterna dell’atomo, sopra gli orbitali che si trovano a distanze fisse dal centro. Il raggio di queste orbite è tale da avere onde intere attorno all’atomo. Non si sovrappongono su se stesse provocando interferenze che distruggerebbero l’onda stessa.

Cosa succede nel momento in cui un atomo perde un elettrone? L’elettrone è una carica negativa. Sappiamo che l’elettrone è una scarsità di etere. Questa scarsità è mantenuta da un vortice che muove gli eteroni. Questa è una deformazione o stress dell’etere attorno alla carica. Senza il vortice, non avremmo la carica, né il campo elettrico. Nel momento esatto in cui la carica si muove, produce un effetto idrodinamico sull’etere vicino. Questo movimento indotto sull’etere ha una velocità costante e costituisce il campo magnetico indotto.

Il nucleo, dopo aver perso l’elettrone, diventa uno ione positivo. Il protone è invece la carica positiva pura. Il vortice, in questo caso, ruota nella direzione opposta, al fine di produrre un’abbondanza di etere. Il vortice attira continuamente etere al centro, creando così un vento entrante di etere. Questo è il campo elettrico associato alla carica positiva. Quando il protone o lo ione positivo e l’elettrone si riuniscono, i due vortici si fondono insieme e l’atomo risulterà in possesso di una carica neutra complessiva.

atomo

Il nucleo carico positivamente può essere costituito da molti protoni e neutroni. Sono tenuti insieme dal vortice generale del nucleo. Spiegherò appena possibile in cosa consistono i neutroni. Sono neutri a causa del fatto che non hanno una carica. Non sono deviati dunque nel loro movimento da un campo elettrico o magnetico. Incredibile è l’esperimento condotto da Millikan per determinare la carica dell’elettrone. Egli nebulizzò un po’ di olio ionizzato con raggi X tra le due piastre di un condensatore. Variando la tensione tra le due piastre, il campo elettrico del condensatore cambia.

E = V / d è il campo elettrico. V è la tensione e d è la distanza tra le due piastre. Le piccole gocce si muovono verso il basso a causa della gravità. Ma anche le gocce sono sotto l’azione del campo elettrico. Regolando il campo elettrico, Millikan disse che era in grado di trovare una posizione di equilibrio. Con un microscopio fissato su una parete del suo apparecchio, fu in grado di trovare la tensione necessaria per raggiungere la posizione di equilibrio, cioè di galleggiamento delle goccioline. Con questa tensione, è possibile calcolare la carica dello ione: q = m∙g/ E.

Millikan vide che la carica delle gocce era sempre un multiplo dello stesso valore 1.602 × 10–19 Coulomb che è quindi la carica più piccola possibile, la carica dell’elettrone. Ricordiamoci che φ, il numero aureo, vale 1.618.

Thompson fece un altro esperimento. Applicò un campo magnetico ad un tubo di Crookes e misurò la deviazione dell’elettrone dovuta al campo. Fu quindi in grado di calcolare la massa dell’elettrone poiché conosceva già il valore della carica. La massa calcolata dell’elettrone era di 9,109 × 10–31 kg. È un valore quasi 2000 volte inferiore al più piccolo atomo conosciuto, l’atomo di idrogeno. L’elettrone è quindi 1836 volte più piccolo del protone.

Fino ad ora stavamo ancora considerando la situazione di un atomo prodotto da un elettrone e un protone. Vediamo il caso di un atomo più grande, con un numero maggiore di elettroni. Un elettrone richiede un vortice che oscilla come un’onda. Un’onda che vibra nell’etere è una radiazione elettromagnetica. Un’onda sferica, una volta fissata la lunghezza d’onda, può svilupparsi completamente senza sovrapporsi o intersecarsi solo rimanendo ad una certa distanza dal centro dell’atomo.

Questa è la condizione, gli elettroni possono rimanere solo in sette diversi strati o gusci elettronici. In questi gusci gli elettroni, cioè le onde nell’etere, continuano a muoversi. Ognuno di questi gusci avrà una certa energia detta livello di energia. Ogni strato può contenere più di un orbitale. Ogni orbitale può contenere due elettroni o onde con direzione di rotazione opposta. Questo è il principio di esclusione di Pauli.

Esistono quattro diversi tipi di orbitale, s, p, d e f che si sistemano nei sette gusci energetici. Si pensi alle figure della cimatica. Si può stabilire una relazione tra il vortice atomico e le vibrazioni generate dal suono. Ci sono 7 note come 7 gusci energetici attorno all’atomo.

Gli elettroni occupano sempre il guscio vuoto con energia inferiore. La regola di Hund sulla massima molteplicità afferma che gli elettroni riempiono tutti gli orbitali di spin paralleli per semisaturarli. Quindi, completano gli orbitali seguendo il principio di Pauli.

Per interagire, gli atomi usano principalmente gli elettroni più esterni, nel guscio più esterno, chiamati elettroni di valenza. Un’onda esterna può essere condivisa con altri atomi che hanno la giusta configurazione elettronica per accettarla. L’onda vorticosa diventerà quindi più grande al punto da raggiungere il potere di avvolgere entrambi gli atomi e costituire una molecola. L’onda conserva comunque la sua ampiezza e lunghezza d’onda, cioè la sua energia.

Al fine di avere un’onda risultante che si chiude senza sovrapporsi ed entrare in interferenza con se stessa, gli atomi devono disporre all’interno della geometria corretta. Sono costretti a farlo. Questa geometria conferirà alla molecola le sue caratteristiche elettriche e chimiche. Il nostro modello di vortice sembra funzionare sempre meglio. Può descrivere l’atomo e le molecole. Tuttavia, c’è ancora qualcosa da dire sulla forza nucleare forte e debole.


Michele Vassallo è un ingegnere meccanico. Nel 2015, quando scoprì il movimento emergente degli American Flat Earthers, si sentì stupito e affascinato. Presto si rese conto che la Terra non poteva essere un globo. Nonostante il fatto che gli argomenti venuti alla ribalta fossero e siano ancora incompleti e contengano molti errori, il concetto generale di una terra piatta sembra assolutamente degno di indagine.

Tra le sue migliori scoperte c’è la reintroduzione dell’etere nella fisica della terra piatta e una nuova visione della natura della luce.

E’ coautore del libro “The real measures of the (flat) Earth” edito da Aracne editore e del blog “rifugiatidipella.com“. Dal 2019 produce materiale video inerente la Terra piatta sul suo canale Youtube “earthmeasured”.