Il vero valore della scienza

Ci sono ancora grandi verità da dire,
se avessimo sia il coraggio di dichiararle
sia la buona disposizione ad accettarle.
(Freeman Dyson)

La scienza ufficiale oggi non è diretta nella stessa direzione della Terra piatta. Si potrebbe supporre che una sorta di enorme associazione segreta abbia preso forma nel corso degli anni, ideata con l’obiettivo di coprire le prove che dimostrano quale sia la reale forma della Terra. Probabilmente solo una manciata di uomini influenti, dotati di un certo carisma personale, sono stati sufficienti per costruire un quadro scientifico che non può più essere messo in discussione. La libertà scientifica oggigiorno rimane un’illusione. Gli scienziati devono rimanere entro i limiti delle regole stabilite e solo i coraggiosi hanno l’ardire di sfidare quel comando implicito.

Al giorno d’oggi, nonostante i grandi progressi compiuti dalla tecnologia, gli uomini di scienza sono spesso ancora fermi all’interno di vecchi concetti teorici. A causa della debolezza intrinseca della ragione umana, i fondamenti scientifici non sono stati dimostrati in modo solido. La scienza può fornire solo indizi ma non può dare prova assoluta dei suoi principi. Si può dedurre qualcosa dall’osservazione ma, dal momento che le osservazioni empiriche non sono mai conclusive, non possiamo mai essere certi di conoscere la verità o no.

Tutto ciò può portare a una domanda aperta: è ragionevole basare le nostre convinzioni su modelli incerti per cercare la verità? Una cosa di cui sono sicuro è che quando i modelli non sono più affidabili è giunto il momento di cambiarli.

Bertrand Russell fornisce una descrizione sanguinaria di un tacchino che, in un allevamento americano, decide di modellare la sua visione di un mondo scientificamente fondato.

«Il tacchino ha scoperto che, alla sua prima mattina nella fattoria della Turchia, è stato nutrito alle 9 di mattina. Il buon tacchino induttivista non salta subito alle conclusioni. Ha atteso fino a quando non ha raccolto un gran numero di osservazioni che gli è stato dato da mangiare alle 9 e ha fatto queste osservazioni in una vasta gamma di circostanze … Ogni giorno ha aggiunto un’altra istanza di osservazione alla sua lista. Alla fine fu soddisfatto di aver raccolto una serie di osservazioni per dedurre induttivamente che «Sono sempre nutrito alle 9 di mattina». Tuttavia la mattina della vigilia di Natale non gli fu dato da mangiare ma gli si fece tagliare la gola».

Ciononostante, come afferma Jamie Hale: «La conoscenza scientifica è provvisoria e la natura provvisoria della scienza è uno dei suoi punti di forza». È nella natura della scienza che noi, persone comuni e uomini di scienza, cerchiamo la verità nell’ignoto, che è così vasta e complessa che le nostre previsioni saranno sempre vincolate dalla nostra ignoranza del futuro.

terra piatta

Si presume spesso che la scienza possa rivelare la verità, ma essa sembra incapace di raggiungerla. La verità è una delle materie centrali, sia nella scienza che nella filosofia. Ma, abbastanza sorprendentemente, anche se la scienza potesse condurci alla verità, non avremmo modo di sapere che in realtà è la verità. Perché no? Perché la scienza non può fornire una prova definitiva dei suoi principi. La scienza fornisce solo indizi. A volte le prove per una teoria scientifica possono sembrare molto forti. Ma, anche in questo caso, non possiamo dire se osservazioni e/o esperimenti futuri confermeranno o contraddiranno la teoria.

Quindi, possiamo leggere così spesso che questo o quello è stato scientificamente provato (gravità, relatività, la terra è un globo …). Molte persone sembrano disposte ad ammettere che i dettagli della scienza rimangono non provati, ma insistono sul fatto che i fondamenti sono stati dimostrati. Ad esempio, nella biologia tradizionale, il darwinismo fornisce il suo quadro concettuale centrale e molti pensano che sia stato dimostrato anche se l’evoluzione continua a essere una semplice teoria.

La storia della scienza fornisce molti esempi di rivoluzioni scientifiche in cui una teoria ben consolidata doveva essere modificata o sostituita da un’altra in vista di nuovi fatti che non potevano essere accolti dalla teoria “consolidata”. La fisica newtoniana ne è un esempio. Tolomeo contro Galileo, di nuovo contro l’ipotesi della Terra piatta.. La scienza consente agli scienziati di spiegare e prevedere. In altre parole, ha un potere esplicativo e predittivo. Tuttavia, rimane ancora molta incertezza. Korzybski e altri hanno sottolineato che l’incertezza caratterizza la conoscenza scientifica in generale e si potrebbe aggiungere anche la conoscenza non scientifica e la vita di tutti i giorni.

Nel Medioevo le persone credevano che la terra fosse piatta, per la qual cosa avevano almeno l’evidenza dei loro sensi: crediamo che sia rotonda, non perché l’uno per cento di noi potrebbe fornire ragioni fisiche per una credenza così pittoresca, ma poiché la scienza moderna ci ha convinto che nulla di ciò che è ovvio è vero e che tutto ciò che è magico, improbabile, straordinario, gigantesco, microscopico, senza cuore o oltraggioso è scientifico. Ad ogni modo, non devo essere considerato come il presupposto che la terra sia piatta, o che tutte o alcune delle nostre incredibili credulità siano delusioni o imposture. (George Bernard Shaw).

Un’altra illustrazione storica del fallimento dell’induzione in ingegneria è lo sfortunato caso del disastro del Challenger. Quando il Challenger si disintegrò 73 secondi dopo essere partito, la mattina del 28 gennaio 1986, rappresentò uno degli eventi più scioccanti della storia del volo spaziale americano.

Una commissione presidenziale fu immediatamente convocata per investigare ciò che era andato storto, ma con la vasta complessità della navetta spaziale e così tanti interessi coinvolti nell’indagine, scoprire la verità rappresentava una sfida quasi impossibile.

L’appendice di Richard Feynman ad un rapporto sull’evento lo legge come una condanna approfondita delle inferenze induttive in ingegneria: «L’argomento secondo cui lo stesso rischio era passato prima senza fallimenti è spesso accettato come argomento per la sicurezza di accettarlo di nuovo …Ci sono numerosi riferimenti a voli che erano già passati. L’accettazione e il successo di questi voli è preso come prova di sicurezza … Il fatto che questo pericolo non abbia portato a una catastrofe prima non è garanzia che non lo farà la prossima volta, a meno che non sia completamente compreso».

Di solito vengono introdotte ipotesi ad hoc per salvare teorie, paradigmi o visioni del mondo da prove contraddittorie. In altre parole, per spiegare la contraddizione. Sembra che quasi ogni teoria, paradigma o visione del mondo possa essere difesa attraverso ipotesi ad hoc. Tuttavia, man mano che si accumulano sempre più contraddizioni, alla fine lo status quo può essere abbandonato. Ma questo potrebbe richiedere molto tempo e potrebbe anche accadere dopo la morte dei suoi difensori.

La teoria della relatività è una massa di errori e idee ingannevoli che si oppongono violentemente agli insegnamenti dei grandi uomini di scienza del passato e persino al buon senso … La teoria avvolge tutti questi errori e li veste in un magnifico abito matematico che affascina, abbaglia e rende le persone cieche agli errori sottostanti. La teoria è come un mendicante vestito di viola che le persone ignoranti prendono per un re. I suoi esponenti sono uomini molto brillanti, ma sono metafisici piuttosto che scienziati. Nessuna delle proposizioni relative alla relatività è stata dimostrata (Nikola Tesla).

Il famoso storico della scienza Karl Popper ha descritto lo stato della conoscenza in questo modo: «La nostra conoscenza non può che essere limitata, mentre la nostra ignoranza deve necessariamente essere infinita». Le osservazioni sperimentali, secondo Popper, non sono mai conclusive poiché non possiamo raggiungere l’esperienza di ciò che è universale. L’universalità è un’aggiunta a priori che fondiamo sulla realtà, un concetto che non si basa prima sull’esperienza, ma che origina dalle nostre facoltà intellettuali umane.

La verità nella scienza non è sempre determinata dai fatti osservati poiché ci sono fatti che non possono essere rilevati dai sensi umani, ma solo dalla logica e dal ragionamento. I nostri sensi devono svolgere una funzione biologica che non consiste semplicemente nel fornire sensazioni, ma anche nel trasmettere conoscenza. Non potremmo riuscire a fare ciò solo con le sensazioni. Le osservazioni non sono il punto cruciale, ma lo sono le aspettative. Le nostre aspettative sono quindi biologicamente importanti.

In generale, naturalmente, vorremmo fare affidamento su metodi empirici, ma questa non è sempre una strategia praticabile. Tuttavia, diciamo che un’affermazione è vera quando trova riscontro nei fatti e le cose si presentano come la frase le ha presentate. Uno dei risultati più importanti della logica moderna è stato il recupero di questo concetto assoluto di verità. La sua completa riabilitazione sembra essere una delle più importanti conquiste filosofiche del ventesimo secolo.

Alfred Tarski (1902-1983), logico e matematico americano di origine polacca ed ebraica, è famoso per le sue ricerche sul concetto di verità nei linguaggi formali. La sua teoria della corrispondenza sta tornando alla ben nota definizione di verità di Aristotele (Metaphysics 1011b25): «Dire ciò che non è, o ciò che non lo è, è falso, mentre dire ciò che è che è, e di ciò che non è che non è, è vero». In Platone si trovano comunque formulazioni praticamente identiche. Comunemente, la verità è vista come la corrispondenza del linguaggio o del pensiero con una realtà indipendente, che a volte viene chiamata teoria della corrispondenza della verità.

Sfortunatamente, una chiara comprensione della verità dietro la scienza è limitata a determinate aree e fenomeni. Popper confronta il raggiungimento di una verità oggettiva scientifica con una cima di montagna che è sempre circondata da nuvole. Un uomo che lo scala, può avere difficoltà a raggiungere la vetta, e forse non sarà completamente consapevole di aver raggiunto la cima poiché non riesce a distinguere tra le nuvole quale è la vetta principale e qual è quella secondaria.

Dobbiamo fare una chiara distinzione tra verità e certezza. Tutti noi normalmente desideriamo conoscere la verità e talvolta ci riusciamo, anche se accade raramente o addirittura mai, che possiamo essere completamente sicuri di afferrarla. Come dice Popper, la certezza non è il principale obiettivo della scienza, ma la verità lo è. Al contrario, la maggior parte delle persone è convinta che la verità sia sempre relativa e che la scienza non tragga conclusioni sulle spiegazioni soprannaturali.

Dio esiste? Interviene negli affari umani? Pensano che la scienza non possa rispondere a queste domande. Per molti, la stragrande maggioranza, tali domande sono questioni di fede personale e spiritualità. Quindi, vorrei chiedere: queste domande sono davvero fuori dalla portata della conoscenza? Paolo scrisse ai romani che «le qualità invisibili di Dio sono evidenti in tutta la creazione». Gesù disse che tutte le Scritture sono degne di fiducia (Giovanni 17:17).

Quindi, considerando l’incertezza di ogni verità umana, per questa ragione fondamentale, abbiamo guardato all’interno della Bibbia alla ricerca di una descrizione accurata della Terra, della sua forma e delle sue misure. Secondo Karl Popper e un gran numero di persone normali o di livello superiore, non ci sono fonti di conoscenza migliori o peggiori di altre. Non importa da dove viene un’idea; ciò che conta è come la si affronta, come si tenta di esporre le sue carenze. Ma, naturalmente, e non solo dal mio punto di vista, la Bibbia è la migliore di tutte le fonti. Come afferma Agostino: «Dio è l’autore del Libro della natura e del Libro delle Scritture» e questi si abbinano perfettamente.

Intuizione, immaginazione, conoscenza a priori (vale a dire una conoscenza che deriva dal potere del ragionamento basato su un’intuizione universale evidente), sono spesso all’origine di nuove teorie scientifiche. Nella scienza la semplice osservazione non è sufficiente, ma prima si deve sapere qual è l’obiettivo, il risultato finale che si desidera trovare. Significato: hai bisogno di ipotesi per iniziare. Come dice Popper: «Le aspettative vengono prima, poi le osservazioni».

La conoscenza umana è congetturale e l’osservazione non è mai neutrale, ma confusa con la teoria, per cui a volte è difficile stabilire una chiara distinzione tra “fatti” e “opinioni”. Anche quando l’osservazione procede empiricamente, la mente umana viene inconsciamente indotta a sovrapporsi ai suoi schemi e categorizzazioni intellettuali con la realtà osservata. Non si capiscono mai fatti ma solo opinioni e, come conseguenza diretta, la natura della scienza è sempre fallibile e congetturale. Da questo punto di vista, la base empirica delle scienze oggettive non è mai “assoluta”.

Nonostante la sua ricca e secolare esperienza, la scienza non è in grado di fornire risposte chiare ed esaustive a domande fondamentali. Nel suo best-seller “The Black Swan” lo scrittore Nassim Nicholas Taleb osserva che: «Prima della scoperta dell’Australia, le persone nel Vecchio Mondo erano convinte che tutti i cigni fossero bianchi, una convinzione inattaccabile in quanto sembrava completamente confermata da prove empiriche. L’avvistamento del primo cigno nero potrebbe essere stata una sorpresa interessante per alcuni ornitologi, ma non è qui che sta il significato della storia.

Questo illustra una grave limitazione al nostro apprendimento dalle osservazioni o dall’esperienza e dalla fragilità delle nostre conoscenze. Una singola osservazione può invalidare una dichiarazione generale derivata da millenni di avvistamenti di conferma di milioni di cigni bianchi. Tutto ciò di cui hai bisogno è un singolo uccello nero (e, mi è stato detto, abbastanza brutto)».

Tenendo presente questo punto di vista, incontrerai spesso cigni neri nella tua vita personale e mondana e sarai persino desideroso di invertire Wittgenstein quando rifiuterà l’affermazione «ci sarà un ultimo giorno di giudizio» come una dichiarazione non scientifica. Ogni giorno è il momento di preparasi per conseguenze indesiderate. Basti pensare a due recenti situazioni politiche imprevedibili: il voto sulla Brexit del 2016 e il risultato delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti.

Ci hanno insegnato qualcosa? Una cosa certamente: che nessuno al mondo può predire il futuro e che ogni essere vivente deve prepararsi per l’imprevisto. Alcuni dirigenti della scienza desiderano sottolineare solo ciò che è essenziale per il benessere della società. La ricerca scientifica non è gestibile nel solito senso della parola. La comprensione controcorrente delle realtà fisiche in cui viviamo alla fine può portare allo sviluppo di nuovi concetti.

Tuttavia, nessuno vuole scendere a compromessi esponendo un paradigma scientifico del tutto nuovo e forse sconvolgente, andare contro il mainstream o rischiare la reputazione esprimendo nuove idee sconvolgenti. È ovvio che gli scienziati potrebbero temere che i loro colleghi possano incolparli e accusare le loro idee di non avere una base scientifica evidente. Non vogliono rischiare di perdere la faccia all’interno della comunità scientifica, di essere scartati negli ambienti accademici, di perdere l’eventuale sponsorizzazione data ai ricercatori. Tutte queste situazioni non favoriscono, né avvantaggiano un vero progresso scientifico.

La brillante immaginazione visionaria necessaria per produrre qualsiasi importante rivoluzione scientifica sembra prosciugarsi, solo per lasciare spazio alle piccole, ordinarie piccole idee che compaiono ogni giorno sui mercati del mondo. L’unico risultato è che, ormai, la scienza sembra una forma pietosa di religione con una serie di principi che non possono essere messi in discussione.

Qui origina anche la paura del panico di affermare un paradigma radicalmente nuovo e il terrore di essere indicato come sciocco, ignorante e quindi inadatto a qualsiasi posizione esecutiva importante. Per lavorare in un ambiente scientifico sono necessari costanza, rinuncia, precisione, puntualità e attenzione. Ma non troppa indipendenza, né originalità. È evidente quindi, come ha osservato astutamente un filosofo del diciannovesimo secolo, che la storia deve subire diverse fasi prima di essere in grado di scartare una vecchia forma sociale e alla fine afferrarla.


Michele Vassallo è un ingegnere meccanico. Nel 2015, quando scoprì il movimento emergente degli American Flat Earthers, si sentì stupito e affascinato. Presto si rese conto che la Terra non poteva essere un globo. Nonostante il fatto che gli argomenti venuti alla ribalta fossero e siano ancora incompleti e contengano molti errori, il concetto generale di una terra piatta sembra assolutamente degno di indagine.

Tra le sue migliori scoperte c’è la reintroduzione dell’etere nella fisica della terra piatta e una nuova visione della natura della luce.

E’ coautore del libro “The real measures of the (flat) Earth” edito da Aracne editore e del blog “rifugiatidipella.com“. Dal 2019 produce materiale video inerente la Terra piatta sul suo canale Youtube “earthmeasured”.

APPROFONDIMENTI SULLE VERE MISURE DELLA TERRA

Oltre ad aver scritto quello che è attualmente il libro più completo su tutto il panorama italiano riguardo le vere misure ed il sistema di cose della Terra Piatta (lo puoi trovare direttamente acquistabile da Amazon a questo link), abbiamo anche messo a disposizione dei lettori le nostre conoscenze su questo blog.

michele vassallo - le vere misure della terra piatta