Forza nucleare forte e debole

Innanzitutto, voglio parlare della forza nucleare forte. Questa è una forza comunemente considerata tra le quattro interazioni fondamentali nella fisica delle particelle. Essa va di pari passo con elettromagnetismo, interazione debole e gravitazione. È la forza che tiene insieme la maggior parte della materia ordinaria e lega i neutroni e i protoni per creare i nuclei atomici. L’energia del campo di forza forte rimane alla base della maggior parte della massa di un protone o neutrone comune. Questa è stata, sin dall’inizio, la definizione più utilizzata per questa forza.

Nel 1935, il fisico giapponese Hideki Yukawa introdusse la definizione di un nuovo tipo di forza. È la forza che mantiene uniti i protoni nel nucleo. Il fisico chiamò questa forza la “forza nucleare forte”. È molto più forte della forza elettromagnetica e funziona tenendo insieme i protoni.

Questa è una forza che agisce sulle distanze molto brevi perché immediatamente quando un protone esce dal nucleo, viene respinto dagli altri protoni che hanno stessa carica e sviluppano quindi una forza di repulsione. La forza nucleare forte agisce solo su distanze dell’ordine di 10-15 m, corrispondenti alle dimensioni del nucleo dell’atomo.

La spiegazione scientifica quantistica della forza elettromagnetica è già stata da noi analizzata, ed è “una distribuzione non uniforme di fotoni virtuali”. Quando ho letto questa spiegazione in un libro di fisica, Ho capito di essere davvero sulla strada giusta nell’interpretazione del modello etereo della Terra piatta. È una spiegazione molto simile a quella che ho introdotto. Dobbiamo solo capire che i fotoni sono in realtà eteroni che, concentrandosi in modo non uniforme, creano il campo elettromagnetico.

La forza nucleare forte, d’altra parte, ha origine, secondo la scienza ufficiale, dall’azione di particelle chiamate mesoni. Se, come abbiamo visto, l’interazione elettromagnetica è dovuta al fatto che le cariche elettriche emettono o assorbono fotoni virtuali. Per analogia, i protoni dovrebbero avere una carica nucleare e dovrebbero assorbire o emettere mesoni virtuali. Il meccanismo dovrebbe essere lo stesso per i fotoni virtuali e i per i mesoni virtuali.

Fino ad ora, nel mio modello di riferimento, ho introdotto solo una particella, l’eterone. Questo è stato sufficiente per spiegare la gravità, il campo magnetico e il campo elettrico. Può l’eterone spiegare anche la forza nucleare forte? L’ipotesi che voglio fare è che non sia necessario introdurre altre particelle come i mesoni.

Sono convinto che il vortice di etere sia sufficiente per spiegare anche la forza nucleare forte. Quando abbiamo un atomo con più di un protone, la vicinanza dei protoni è garantita dalla sovrapposizione e dalla concentricità dei vortici. La rotazione dei vortici garantisce la concentricità continua e non possono così uscire l’uno dall’altro. E’ il vortice di etere dunque ad essere responsabile dell’ interazione nucleare forte.

Il protone, di per sé, non esiste in natura. In chimica, il termine protone è spesso usato per descrivere uno ione idrogeno in soluzione acquosa. La massa del protone è 1.672 × 10-27 kg e la sua carica è 1.602 × 10-19C. I due numeri sono molto vicini al valore del numero aureo: φ = 1.618.

La maggior parte della massa di un protone è data dall’energia del campo gluonico. Questo nome esotico serve a descrivere la forza che tiene insieme i quark che formano il protone. Questo campo non è altro che la forza nucleare forte, creata da particelle virtuali chiamate gluoni. D’altra parte, quando l’ interazione nucleare forte è vista come la forza che tiene insieme i protoni del nucleo, i mesoni sono chiamati pioni. Come possiamo spiegare, all’interno del nuovo modello, il ruolo dei quark e il campo di forza che li tiene insieme?

Nel nuovo modello, come puoi dedurre personalmente, il protone non è una particella, ma un “sistema” di particelle tenuto insieme da un vortice. È un’abbondanza di particelle a causa del fatto che il vortice iniziale continua ad attrarre eteroni verso il centro del protone. Quindi il protone, come affermato dalla scienza tradizionale, è formato da molte sub-particelle.

Queste sotto-particelle sono gli eteroni e non i quark. Gli eteroni sono quindi le particelle elementari che costituiscono i protoni. Il campo di forza gluonico non è mediato da alcuna nuova particella come i gluoni, ma è dato dal nostro vortice. Ruotando, il vortice mantiene gli eteroni all’interno e mantiene costante il loro numero. Questa è la colla che produce il protone: non sono necessari gluoni.

Possiamo dire lo stesso per gli elettroni? L’elettrone è formato, esattamente come il protone, da eteroni. La scienza, tuttavia, non applica la forza nucleare forte anche agli elettroni. Questo perché non sono formati da quark, come sostengono. Sappiamo tuttavia che un elettrone è una scarsità di etere. Tuttavia, gli elettroni sono formati da etere. Qual è la differenza tra protoni ed elettroni?

Gli elettroni, quando si sovrappongono ai protoni e formano gli atomi, sono in qualche modo diversi dai protoni. Quando gli elettroni si sovrappongono ai protoni per formare un atomo, il loro vortice oscilla con frequenza diversa, in base alla loro energia. In questo senso, gli elettroni sono diversi dai protoni. Tuttavia, quando vengono presi di per sé da soli, sono esattamente come i protoni, un vortice che lavora sull’etere.

Finora abbiamo discusso di protoni, elettroni e  interazione (o forza) nucleare forte. Voglio ora parlare dei neutroni. La scienza afferma che la massa del neutrone è leggermente maggiore di quella del protone. Analizzare la composizione interna del neutrone ci porta a considerare l’interazione nucleare debole. Per capire cos’è questo particolare tipo di forza nucleare, dobbiamo esaminare come si forma un neutrone.

Per capire, dobbiamo considerare cos’è il decadimento beta di un neutrone. Si tratta di un decadimento radioattivo, cioè una reazione nucleare. Attraverso di esso, un elemento chimico radioattivo viene trasformato in un altro, con un diverso numero atomico. È un decadimento che si verifica quando, in un nucleo, vi è un numero di neutroni maggiore rispetto ai protoni. La conseguenza sarà una mancanza di equilibrio. Il decadimento porta a una situazione di equilibrio energetico.

I neutroni decadono emettendo raggi Beta, cioè elettroni veloci. Questo punto può apparire strano poiché gli elettroni sono emessi da un nucleo contenente solo protoni e neutroni. Questo avviene perché i neutroni non sono stabili quando vengono lasciati soli e si disintegrano decadendo in un protone, un elettrone e un antineutrino.

forza nucleare

L’antineutrino ha una massa trascurabile, molto più piccola di quella dell’elettrone e una carica neutra. Gli antineutrini mantengono con sé solo energia, rendendo così più stabile il nucleo che li emette. Questo perché passano ad uno stato di energia inferiore. Come possiamo spiegare il decadimento beta del neutrone con il nostro nuovo modello eterico?

Il neutrone non ha carica, ma decade in un protone più un elettrone e un antineutrino. La scienza afferma che questo decadimento è dovuto alla  interazione nucleare (forza) debole. Agisce modificando il “sapore” dei quark che compongono il neutrone, al fine di produrre un protone. Un protone è infatti costituito da due quark up e un quark down. Il neutrone ha, al contrario, due quark up e uno down. Un quark cambia sapore grazie alla forza nucleare debole.

forza nucleare

In realtà, un neutrone non cambia. È già formato da un protone più un elettrone. I due vortici sono tenuti uniti, formando il neutrone, dalla debole interazione nucleare. Il neutrone è quindi una sorta di atomo molto semplice formato da una carica positiva e una negativa. L’antineutrino, questa particella con una massa molto piccola, è, in realtà, l’energia necessaria per dividere il protone e l’elettrone, una volta espulso il neutrone. Quando il neutrone viene espulso dal nucleo, l’antineutrino divide il protone e l’elettrone. Il neutrone in questo modo decade.

L’antineutrino è un vortice che ruota in modo tale da dividere l’estremità protonica dell’elettrone. Questo vortice è la  forza nucleare debole che può creare un protone da un neutrone. È più debole della forte forza nucleare che tiene unito il nucleo; infatti, non può dividere il neutrone fino a quando questo non viene incluso nel nucleo.

Con questo capitolo, concludiamo. Finora abbiamo descritto la forza di gravità, la forza che muove i corpi celesti, il campo elettrico, il campo magnetico, la forza nucleare forte e quella debole. Tutte queste sono forze che sono generate dall’etere.


Michele Vassallo è un ingegnere meccanico. Nel 2015, quando scoprì il movimento emergente degli American Flat Earthers, si sentì stupito e affascinato. Presto si rese conto che la Terra non poteva essere un globo. Nonostante il fatto che gli argomenti venuti alla ribalta fossero e siano ancora incompleti e contengano molti errori, il concetto generale di una terra piatta sembra assolutamente degno di indagine.

Tra le sue migliori scoperte c’è la reintroduzione dell’etere nella fisica della terra piatta e una nuova visione della natura della luce.

E’ coautore del libro “The real measures of the (flat) Earth” edito da Aracne editore e del blog “rifugiatidipella.com“. Dal 2019 produce materiale video inerente la Terra piatta sul suo canale Youtube “earthmeasured”.