Se c’è un limite alla durata massima della vita umana, non lo abbiamo ancora raggiunto

Se c’è un limite alla durata massima della vita umana, non lo abbiamo ancora raggiunto

longevitàLa scienza si chiede da tempo se esista o meno un limite invalicabile alla durata massima della vita umana. Una risposta parziale arriva da un nuovo studio italiano: se un limite c’è, siamo ancora lontani dal raggiungerlo.

L’aspettativa di vita della specie umana continua stabilmente ad aumentare da decenni. E non a caso, la scienza ha iniziato a chiedersi se la longevità umana sia destinata ad allungarsi indefinitamente, o se invece, prima o poi, ci troveremo piuttosto a sbattere contro un qualche limite biologico che impone una durata massima alla nostra esistenza.

Risposte definitive, per ora, non ce ne sono. Ma gli studi continuano, e un nuovo importante contributo arriva oggi dall’Italia. Una ricerca pubblicata su Science e coordinata da Elena Barbi, professore associato di demografia della Sapienza di Roma, sembra infatti dimostrare che se la longevità umana ha realmente un limite, dobbiamo ancora raggiungerlo.

Fino a oggi, in effetti, i risultati delle ricerche in materia erano stati quanto meno contraddittori. Uno studio pubblicato su Nature un paio di anni fa, peresempio, aveva analizzato le informazioni disponibili sulle persone più anziane mai vissute, concludendo che sarà difficile per qualcuno eguagliare il record di Jeanne Calment, l’uomo più longevo di cui si abbia testimonianza, deceduto nel 1997 all’età di 122 anni. A venti anni di distanza, in effetti, ancora nessuno è riuscito a ripetere l’impresa, e calcoli alla mano secondo gli autori dello studio le probabilità che qualcuno superi i 125 anni di età sarebbero circa una su diecimila. Talmente poche, insomma, che a parer loro deve necessariamente esistere un limite biologico alla durata massima della nostra esistenza.

A poco meno di un anno di distanza, comunque, è arrivata la replica di due ricercatori canadesi della McGuill University, che sempre sulle pagine di Nature sono tornati sui dati dello studio precedente, dimostrando – a parer loro almeno – che le conclusioni della ricerca erano viziate da un dataset troppo limitato. E che quindi attualmente sarebbe impossibile stabilire se esista, o meno, una lunghezza massima per la vita umana.

Rispetto ai due studi appena citati, la ricerca di Barbi e colleghi nasce con uno scopo differente: studiare le cosiddette curve di mortalità, cioè analizzare in che modo varia il rischio di morire per cause naturali nel corso della vita. Un argomento di studio meno scontato di quanto si potrebbe pensare, in particolare parlando della terza età. “Ci sono due teorie contrastanti in materia”, ha raccontato a Wired la ricercatrice della Sapienza. “Alcuni esperti ritengono infatti che il rischio di morte naturale non faccia che crescere esponenzialmente all’aumentare dell’età. Mentre altri, invece, ipotizzano che le probabilità di un decesso diminuiscano al superamento di una certa età, per poi livellarsi, o come si dice in gergo tecnico raggiungere un plateau, nelle fasi più avanzate della vita”.

In effetti – sottolinea l’esperta – la presenza di un plateau nelle curve di mortalità è evidente in diverse specie animali, ed è per questo che ci si aspetterebbe di trovarlo anche nella nostra. Ma fino a oggi nessuno era riuscito a dare una risposta definitiva alla questione. Per affrontare il problema, gli autori del nuovo studio hanno fatto ricorso a un set di dati molto particolare: le informazioni raccolte e validate dall’Istat su tutti gli ultracentenari italiani che tra il 2009 e il 2015 avevano superato i 105 anni di età. “È un insieme di dati molto affidabile, che ci ha permesso di completare le curve di mortalità di poco meno di 4mila persone – sottolinea Barbi – con precisione e accuratezza che non erano ancora mai state raggiunte”.

Risultati alla mano, i ricercatori hanno dimostrato che a partire dagli 80 anni, più o meno, la mortalità inizia ad aumentare più lentamente, e che dai 105 anni in poi ci si trova effettivamente di fronte ad un plateau. Ogni anno, gli ultra centenari hanno hanno una probabilità fissa di morire, che si aggira attorno al 50%. Un dato compatibile – spiega Barbi – con un modello demografico evolutivo che tiene conto degli effetti della selezione. Gli individui più fragili, infatti, hanno probabilità sempre più elevate trovare la morte col crescere dell’età, e raggiunta la soglia dei 105 anni quella che rimane è una popolazione selezionata, i più adatti a sopravvivere ancora più a lungo, le cui probabilità di decesso rimangono, a questo punto, più o meno costanti.

I dati dell’Istat però dicono anche di più, perché raccontano la storia di 15 differenti coorti di italiani che hanno raggiunto un’età venerabile. E permettono di osservare la presenza di cambiamenti tra un anno di nascita e l’altro. “Quello che abbiamo osservato è un effetto coorte – spiega Barbi –. La mortalità sembra diminuire, molto leggermente, nei soggetti nati più tardi. Un fenomeno che può avere diverse spiegazioni”. Potrebbe darsi infatti che il plateau si stia abbassando, cioè che il rischio di un decesso stia diminuendo per le nuove generazioni. Ma potrebbe anche voler dire che il plateau si sta semplicemente spostando in avanti, magari sulla spinta del costante aumento dell’aspettativa di vita che sta interessando il nostro paese.

I dati utilizzati nello studio per ora non permettono di discriminare tra le due possibili spiegazioni. Ma – spiega l’esperta – la semplice presenza di un effetto coorte, cioè il fatto che gli ultracentenari arrivati più tardi ai 105 anni hanno una minore probabilità di morire, sarebbe sufficiente a suggerirci che, se mai esistesse un limite biologico alla durata della vita umana, di certo non lo abbiamo ancora raggiunto.

Simone Valesini

wired.it