Tag: Fabio Garuti

La VeritĂ  Storica, le piramidi e l’Inquisizione
Articolo

La VeritĂ  Storica, le piramidi e l’Inquisizione

Il termine STORIA racchiude in sĂ© una bivalenza di fondo: da un lato indica racconto, interpretazione e scienze degli eventi umani, dall’altro la natura dell’uomo quale essere storico. Infatti, affermando che la storicitĂ  è dell’uomo poichĂ© costui ha coscienza di sĂ©, riconosciamo che la vicenda umana tanto piĂą è autentica quanto piĂą è attraversata dal

Veritá archeologica – Planetarismo e ciclicitĂ  delle civiltĂ 
Articolo

Veritá archeologica – Planetarismo e ciclicitĂ  delle civiltĂ 

Uno dei principali punti di forza della archeologia tradizionale è il localismo esasperato.
Concetto apparentemente astruso che in realtà sottende il voler confinare a tutti i costi tutte le scoperte archeologiche e tutte le teorie in un ambito territoriale estremamente circoscritto. Il perché è semplice: in tal modo ogni novità archeologica può essere ben facilmente

La seconda Mappatura Terrestre delle Piramidi
Articolo

La seconda Mappatura Terrestre delle Piramidi

(Archeologia planetaria e ciclicitĂ  delle civiltĂ )
Dopo avere esaminato le piramidi di Giza (Egitto), Teotihuacan (Messico) e Xian (Cina), tutte orientate sul terreno secondo le tre stelle della cosiddetta Cintura di Orione e collegate a livello interplanetario da una medesima linea retta (trasformabile ovviamente in un arco di circonferenza) lunga quasi venticinquemila chilometri che le

coscienza
Articolo

La Mappatura Terrestre delle Piramidi

Quando per la prima volta in vita mia, in terza elementare, ho sentito parlare delle piramidi in Egitto, mi è stato raccontato, come a tutti noi, che le tre piramidi della piana di Giza, nel Nord dell’Egitto, sono state edificate da tre faraoni circa 4.500 anni fa per fungere da grandiosi sepolcri reali. Data la