La luce, a certe condizioni, può trasformarsi in un superfluido e scorrere intorno ad un difetto senza attrito, richiudendosi su se stessa senza increspature. Lo ha dimostrato un lavoro guidato da ricercatori dell’istituto Nanotec del Cnr.
Che la luce sia composta di onde è noto. Ma che i fotoni possano comportarsi come un vero e
Tag: superfluido
Articolo
Articolo
29 Marzo 201722 Marzo 2020Articoli
Elio superfluido: come fare un buco nero nell’elio
Le simulazioni al computer di una sfera di 64 atomi di elio quasi allo zero assoluto immersa in un bagno superfluido dello stesso elemento rivelano lo stesso effetto quantistico “olografico” di un buco nero, che collega l’entropia di un buco nero all’area della sua “superficie” e non al suo volume.
È di pochi giorni fa
Articolo
16 Luglio 201422 Marzo 2020Articoli
La mela di Newton – Lo spazio-tempo schiumoso e l’iperspazio
di Franco Maria Boschetto
Dopo aver stabilito questo nuovo sistema di unità di misura, possiamo inoltrarci nella parte più difficile della gravità quantistica.
Quando un effetto quantistico, come la produzione di particelle o l’energia del vuoto, influenza la curvatura dello spazio-tempo, la curvatura medesima diventa un oggetto quantistico, come il cono di luce visto sopra.