La forza di un terremoto sposta enormi blocchi di roccia, cambiando di conseguenza la gravitĂ locale. Un gruppo internazionale di ricerca, guidato dal CNRS francese, ha riscontrato un segnale di cambiamento della gravitĂ in concomitanza del terribile terremoto giapponese del 2011. In futuro si potranno forse allestire reti di gravimetri, piĂą sensibili di quelli attuali,
Tag: terremoto
“Scudo” sismico, combattere i terremoti con metamateriali e modelli 3D
I terremoti rappresentano uno degli eventi naturali piĂą catastrofici che colpiscono l’umanitĂ . Allo stato attuale resta ancora da proporre una strategia di mitigazione del rischio per gli eventi sismici universalmente accettata. La maggior parte degli approcci punta sull’isolamento delle strutture dalle vibrazioni piuttosto che sulla schermatura a distanza delle onde sismiche in arrivo.
Recentemente un
Studi suggeriscono che il Sole innesca i grandi terremoti
Sulla base di due documenti, che saranno pubblicati il 5 ottobre sulla rivista online NCGT, il sole sta provocando i terremoti più funesti del pianeta, tra cui, il recente terremoto di magnitudo M8.3, occorso in Cile, il 16 settembre 2015. I documenti, che a breve verrano presentati, si concentrano sulle fluttuazioni dell’attività del campo magnetico
I piccoli terremoti del fracking di gas e petrolio aumentano il rischio di un grosso sisma
Da uno studio dell’US Geological Survey che sta per essere pubblicato, e che è stato presentato all’American Association for the Advancement of Science da William Ellsworth, emerge che i terremoti legati al fracking di petrolio e gas sarebbero meno rischiosi di quelli che si pensava fino ad ora ma anche che l’accumulo di queste