Volendo capire la loro natura in rapporto a noi terrestri, vale esaminare la nostra natura che si conosce dal punto di vista esoterico. Anche noi siamo dotati di un involucro eterico complesso.
Author: Gaetano Barbella (Gaetano Barbella)
L’Antroposofia di Rudolf Steiner e i segni dei pianeti di Cornelio Agrippa in un complesso pacco di sfere rotanti (2a parte)
L’alchimia fin’ora è stata una scienza impossibile da capire razionalmente, se non col viverla separati dalla coscienza ordinaria, che poi è proprio quella che permette alla scienza moderna, basata sul concetto di razionalità , di essere compresa e recepita. Ed ecco che con «Sphere Packing», un pacco di sfere per una sorta di macchina cibernetica funzionante su basi peculiarmente matematiche, permette agli profani ricercatori dell’occulto di essere agevolati per sperimentare comunque i processi della Grande Opera dell’Alchimia.
Il segreto della casa di Adolfo Gustavo Rol
Personaggio iconico, come Gustavo Adolfo Rol fu definito da molti come “l’ultimo grande spiritista italiano”.
L’Antroposofia di Rudolf Steiner e i segni dei pianeti di Cornelio Agrippa in un complesso pacco di sfere rotanti (1a parte)
L'alchimia fin'ora è stata una scienza impossibile da capire razionalmente, se non col viverla separati dalla coscienza ordinaria.
L’ora di San Giuseppe, Un’Italia turrita da rigenerare verso la Gerusalemme celeste (2a Parte)
Occorre pensare che il Tutto che anima la cartografia è una macchina astrale che opera in perfetta armonia.
L’Ora di San Giuseppe – Un’Italia turrita da rigenerare verso la Gerusalemme celeste (1a parte)
C’è un evento inaspettato, non previsto dalle teorie, che ribalta tutte le nostre credenze: la comparsa dell’antimateria.
L’algebra nell’Apocalisse di Giovanni
L'Apocalisse di Giovanni mostra di sé un fatto nuovo che non è stato mai rilevato sul conto della Morte.
Il serpente biblico nei fantasmi di Charles Dickens
Charles Dickens incuriosisce in particolare per la sua disposizione nell'inserire "fantasmi" in diversi suoi racconti, qualcosa che sfugge alla nostra comprensione?
La meridiana di Rennes Le Château
A Rennes-le-Château tracce di un favoloso tesoro portato da reduci Câtari, superstiti di una popolazione perseguitata in tutta Europa, tra il XII e XIII secolo.
La matematica ha radici che toccano l’Infinito
Infinito: "La contrapposizione tra Dio e la lettura scientifica del mondo deriva da una svista filosofica".