La vera natura della luce

Più osservi la natura, più percepisci che c’è un’enorme organizzazione in tutte le cose. È un’intelligenza così grande che solo osservando i fenomeni naturali giungo alla conclusione che esiste un Creatore. (Carlo Rubbia)

Dalla fisica quantistica sappiamo che la luce avrebbe una doppia natura. È un’onda ma anche una particella. Mi hanno insegnato a scuola che la luce è un’onda che si propaga attraverso il vuoto o altri mezzi fisici ed è formata da particelle senza una massa chiamati fotoni. Cercherò di riprendere qui alcuni dei motivi per cui i fisici sono stati ridotti ad accettare una tale ambiguità, vale a dire la natura corpuscolare e ondulatoria di tutti i fenomeni elettromagnetici.

luce

Per inciso, voglio prima osservare qui che la luce è un’onda che si muove in un mezzo fatto di particelle (cioè un mezzo elastico, meccanico, esattamente come l’aria o l’acqua), e non si comporta assolutamente come ci vuol far credere la fisica quantistica. Gli scienziati sono mossi a credere, dal diverso comportamento della luce in differenti situazioni che essa abbia davvero doppia natura, ma è davvero così?

La natura particellare della luce era stata postulata da Newton e questa teoria  può spiegare alcuni fenomeni, come la riflessione, l’effetto fotoelettrico, l’effetto Compton e la produzione di coppie di Dirac. Nella figura uno schema rappresentante l’interazione luce materia che si spiegherebbe con la descrizione particellare delle onde elettromagnetiche.

L’effetto fotoelettrico è l’emissione di elettroni  o particelle libere quando la luce colpisce una lastra metallica. Gli elettroni emessi in questo modo possono essere chiamati foto-elettroni. Questo fenomeno è comunemente studiato in fisica elettronica, nonché in settori di chimica, ad esempio chimica quantistica o elettrochimica.

Lo scattering di Compton o diffusione di Compton, scoperto da Arthur Holly Compton, è lo scattering anelastico di un fotone da parte di una particella carica, generalmente un elettrone. Ne risulta una diminuzione di energia (aumento della lunghezza d’onda) del fotone (che può essere un fotone di raggi X o raggi gamma), chiamato Effetto Compton. Parte dell’energia del fotone viene trasferita all’elettrone che viene emesso. Si può anche verificare la dispersione inversa di Compton, in cui una particella carica trasferisce parte della sua energia a un fotone.

La produzione di coppia è la creazione di una particella elementare e della sua antiparticella da un bosone neutro. Gli esempi includono la creazione di un elettrone e un positrone, un muone e un anti-muone, oppure un protone e un anti-protone. La produzione di coppia si riferisce spesso specificamente a un fotone che crea una coppia elettrone-positrone vicino a un nucleo.

Affinché si verifichi la produzione di coppia, l’energia in arrivo dell’interazione deve essere al di sopra di una soglia almeno dell’energia di massa totale a riposo delle due particelle e il fenomeno naturalmente deve conservare sia l’energia che il momento. Tuttavia, tutti gli altri numeri quantici conservati (momento angolare, carica elettrica, numero leptonico) delle particelle prodotte devono essere sommati a zero, quindi le particelle create devono avere valori opposti l’una rispetto all’altra. Ad esempio, se una particella ha una carica elettrica di +1, l’altra deve avere una carica elettrica di -1 o se una particella ha una stranezza di +1, un’altra deve avere una stranezza di -1.

La descrizione delle particelle di luce non è capace tuttavia di descrivere alcuni altri fenomeni come rifrazione, diffrazione o interferenza. Riflessione, rifrazione, interferenza sono spiegabili con la teoria delle onde. In questi casi la luce si comporta perfettamente come un’onda.

fisica quantisticaTutti questi fenomeni possono essere spiegati con la  natura ondulatoria della luce postulata dalla fisica quantistica.

Abbiamo già discusso in un capitolo precedente il fatto che l’esperimento di Mickelson-Morley non poté misurare la velocità della Terra in relazione all’etere luminifero. Ciò portò Einstein a rimuovere l’idea dell’etere con la sua teoria della relatività speciale. Per risolvere, tuttavia, alcuni problemi che sorgono in relazione alla gravità, Einstein fu in seguito costretto a reintrodurre l’idea di uno spazio vuoto dotato di proprietà fisiche: lo spazio-tempo. Inoltre, lo spazio-tempo di Einstein è deformato da un campo di gravità. L’etere divenne così lo spazio-tempo attraverso il quale la luce si muove.

Questo spazio è di conseguenza una sorta di mezzo attraverso il quale la luce si muove come un’onda meccanica. È dotato di proprietà elastiche e meccaniche che consentono il movimento di un’onda meccanica. Einstein non ha affermato che in realtà lo spazio-tempo è l’etere. Il suo spazio-tempo non è fatto di particelle perché, per Einstein, le particelle sono fotoni e questa è una caratteristica interiore della luce. Tuttavia, con la Terra piatta nasce la necessità di cambiare questa teoria reintroducendo l’idea di etere fatto di particelle e dotato di proprietà elastiche. Non possiamo spiegare altrimenti come si potrebbe muovere un’onda trasversale attraverso un mezzo che non sia dotato di caratteristiche di elasticità e inerzia.

Abbiamo ora introdotto la duplice natura della luce. La fisica quantistica ci dice che i fotoni sono particelle che si muovono con la velocità della luce ma sono anche pacchetti di onde. È una strana natura che i fisici non sono stati finora in grado di descrivere in modo più semplice. Ma considera quanto può essere semplice questa situazione introducendo l’etere.

Abbiamo detto che l’etere diventa un mezzo meccanico per il movimento di un’onda elastica, esattamente come l’aria o l’acqua si comporta per le onde sonore. Si pensi, ad esempio, a un’onda di superficie che si muove su un lago dopo aver colpito l’acqua con una pietra. Il lago è pieno d’acqua composto da molecole di H2O che sono le particelle.

Quando una pietra viene lanciata nell’acqua, produce un’oscillazione di queste particelle a causa della lacerazione prodotta dalla pietra. Lo stress prodotto nell’acqua induce un movimento oscillante nelle particelle. L’onda inizia a muoversi in orizzontale mentre le molecole si muovono con un movimento verticale, ma non si spostano.

Non c’è movimento di massa, solo un’onda che avanza come successiva oscillazione di particelle contigue. Questo fenomeno dell’acqua ha una duplice natura: le particelle oscillano verticalmente mentre l’onda si muove orizzontalmente. Si può immaginare il fenomeno descrivendolo come l’ola messicana allo stadio. Ciascun tifoso si alza e alza le braccia nel momento opportuno e poi si risiede. Il tifoso non si è spostato ma l’oda ha fatto l’intero giro degli spalti.

La fisica quantistica afferma che un raggio di luce è un’onda fatta di fotoni che si muovono con la velocità della luce. Ogni fotone è una particella, ma anche un’onda, con la propria frequenza e lunghezza d’onda. Il prodotto tra la frequenza e la lunghezza d’onda è la velocità di propagazione:

𝜆 ∙ 𝜈 = 𝑐

dove λ è la lunghezza d’onda, ν è la frequenza e c è la velocità della luce.

I fotoni trasportano una quantità di energia E proporzionale alla frequenza:

𝐸 = 𝜈 ∙ ℎ

dove ℎ è la costante di Planck 6,6 ∙ 10–34 J ∙ s.

Ora pensiamo che i fotoni non siano semplicemente i raggi di luce ma le singole unità che costituiscono l’etere. Queste particelle, che chiameremo eteroni, possono entrare in vibrazione a causa dello stress provocato da fenomeni elettromagnetici o chimici. Con il loro movimento oscillante generano un’onda elettromagnetica. Quando questa onda ha la frequenza della luce visibile, possiamo vedere la luce. D’altra parte, quando la frequenza non è dentro quella gamma, non possiamo percepirla. Ma questo non significa che l’etere sia fermo, esso si muove oscillando e trasportando un’onda elettromagnetica non visibile ma che avrà altri effetti.

Suggeriamo alcuni esempi. Molti semi grandi, come i fagioli, possono germogliare nel buio. Perché? Perché i loro fotorecettori sono in grado di rilevare la presenza della luce anche quando sono nell’oscurità apparente. Allo stesso modo, pensa ai germogli di grano in inverno. Sono in grado di sfruttare la luce nonostante la copertura della neve. Le radici dei vegetali possono rilevare la luce anche nel sottosuolo. La luce è ovunque, anche quando non è visibile ai fotorecettori o agli occhi umani.

Pensa all’euforbia pulcherrima, una pianta conosciuta anche come stella di Natale, i cui marmocchi, per assumere il loro elegante rossore, necessitano di un numero di ore scure per un lungo periodo. Tutte queste sono prove del fatto che i fotoni di luce e i fotoni oscuri sono solo delle unità o particelle dell’etere. Posso ripetere qui che la matrice di luce è l’ombra. Le onde elettromagnetiche sono, di conseguenza, movimenti dell’etere. Gli eteroni sono il lato particellare della luce; l’onda generata è l’altra parte.

fisica quantistica

Sono intrinsecamente connessi. Tutto ciò che era difficile da spiegare e soprattutto difficile da capire a causa della fisica quantistica diventa semplice. L’ambigua doppia natura della luce descritta da quel mostro della fisica quantistica diventa facilmente spiegabile con la reintroduzione del concetto di etere.

Una caratteristica dell’etere è che si comporta come un solido. Dobbiamo infatti considerare che le onde elettromagnetiche possono essere longitudinali o trasversali. Le onde longitudinali possono essere trasmesse da solidi o fluidi, ma le onde trasversali possono essere generate solo in un mezzo che presenta un modulo di taglio. Nella scienza dei materiali, il modulo di taglio o il modulo di rigidità è definito come il rapporto tra lo sforzo di taglio e la deformazione. Le particelle devono infatti trasmettere il moto per attrito alle particelle più vicine.

Ciò non è possibile in un gas, dove le particelle sono distanti tra loro, ma solo in solidi o fluidi densi. Concluderemo che gli eteroni sono molto vicini l’uno all’altro e sono collegati da un legame fisico super forte, in grado di tenerli insieme come un mezzo solido. Spero di poter in futuro spiegare meglio quest’ultima considerazione.

L’idea conclusiva e che riassume questo articolo è che l’idea di una doppia natura della luce deriva da una sbagliata interpretazione dell’esperimento di Michelson Morley. La vera natura della luce è quella di essere un’onda che si muove tra particelle.

Nel momento in cui si accetta che la Terra non ruota attorno al sole, e questo è evidente dal fatto che l’effetto Coriolis non si manifesta, si accetta l’esistenza di un etere particellare, mezzo in cui si muove l’onda elettromagnetica. In modo semplice risulta chiara la doppia natura delle onde elettromagnetiche malamente descritta dalla fisica quantistica.


Michele Vassallo è un ingegnere meccanico. Nel 2015, quando scoprì il movimento emergente degli American Flat Earthers, si sentì stupito e affascinato. Presto si rese conto che la Terra non poteva essere un globo. Nonostante il fatto che gli argomenti venuti alla ribalta fossero e siano ancora incompleti e contengano molti errori, il concetto generale di una terra piatta sembra assolutamente degno di indagine.

Tra le sue migliori scoperte c’è la reintroduzione dell’etere nella fisica della terra piatta e una nuova visione della natura della luce.

E’ coautore del libro “The real measures of the (flat) Earth” edito da Aracne editore e del blog “rifugiatidipella.com“. Dal 2019 produce materiale video inerente la Terra piatta sul suo canale Youtube “earthmeasured”.